Da “Bisceglie Civile”, la proposta per riattivare i servizi culturali in città

Nelle linee programmatiche 2013-2018 (pagina 15: Cultura e Beni culturali), l’Amministrazione comunale si proponeva, tra altre cose, di «Assicurare una migliore fruizione dei siti di valore storico ed artistico, nonché degli spazi museali anche inserendoli in una rete organica che comprenda: il museo diocesano, il museo archeologico, il museo etnografico, il museo del mare e il nuovo museo presso Palazzo Tupputi» e, al punto successivo, la «Attivazione di un percorso guidato archeologico: dolmen, grotte S. Croce, orme di dinosauro ecc.».

A stagione turistica ormai avviata alla sua conclusione, ci sembra che entrambi questi punti siano stati disattesi.

Il museo diocesano (che non è di competenza comunale) è visitabile solo previa prenotazione.

Il museo civico archeologico è normalmente chiuso e viene aperto su richiesta e sulla base della disponibilità di personale comunale volenteroso, solitamente (e giustamente) fuori servizio nei giorni festivi, quando più folta si suppone la presenza turistica.

Il museo etnografico, visitabile in orari abbastanza stabili, non è comunale ma di proprietà dell’Archeoclub, che lo gestisce. Ci risulta, peraltro, che la convenzione per l’affidamento dei locali comunali in cui è alloggiato (presso la Torre Normanna) sia scaduta nel 2015 e non ancora rinnovata (Delibera di Giunta n. 83 del 09/07/2013).

Il museo del mare non prevede orari di apertura fissi e la sua fruizione è affidata alla cortese disponibilità di chi ne conserva le chiavi e mette a disposizione tempo e conoscenze per farne conoscere al pubblico la collezione.

Il nuovo e interessante Percorso multisensoriale “Dalla terra al mare”, realizzato dal GAL Ponte Lama presso Palazzo Tupputi e inaugurato a febbraio 2016, è chiuso ormai da molti mesi.

Non esistono percorsi guidati di alcun genere, ad eccezione delle proposte volontariamente realizzate da Associazioni locali.

L’ufficio IAT (Informazioni e Accoglienza Turistica) ha chiuso i battenti dal 01.01.2017, poiché la convenzione tra il Comune di Bisceglie e l’agenzia “Obiettivo Turismo” è scaduta il 31.12.2016 e non è stata rinnovata.

Si tratta, evidentemente, di una situazione insostenibile per una città che voglia definirsi “turistica” e che attribuisca un minimo valore al proprio patrimonio storico, artistico e archeologico, e non solo alle attrazioni temporanee.

Considerati questi presupposti e nella prospettiva di puntare ad una effettiva crescita turistico-culturale della nostra città, “Bisceglie Civile – Proposte per la Città” chiede che il Comune dia applicazione all’art. 113 bis, co. 3, D. Lgs. n. 267/2000, secondo cui «Gli enti locali possono procedere all’affidamento diretto dei servizi culturali e del tempo libero anche ad associazioni e fondazioni da loro costituite o partecipate».

In particolare “Bisceglie civile” propone e chiede che, nell’immediato ed in via transitoria o parziale, il Comune stipuli  (o rinnovi) apposite convenzioni con le articolazioni locali delle associazioni (Arci, Auser, Archeoclub, Legambiente) firmatarie del Protocollo del 05.10.1999 predisposto dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali, che prevede «il possibile ricorso al contributo dei volontari in numerose attività fra le quali: il prolungamento dell’orario dei musei, l’ampliamento dei servizi culturali e di accoglienza anche in occasione di mostre, la sistemazione di archivi e cataloghi, la realizzazione di circuiti assistiti nei siti archeologici». Tali convenzioni consentirebbero di garantire l’apertura, in orari certi e prestabili, di tutti i musei comunali, attraverso la valorizzazione delle risorse del volontariato locale.

“Bisceglie civile” propone e chiede, inoltre, che, nel breve-medio termine ed in via definitiva, il Comune assuma l’iniziativa di costituire una Fondazione (che potrebbe essere denominata “Bisceglie Bene Culturale”) avente per scopo la realizzazione e la gestione di una rete museale.

Come moltissimi esempi italiani (anche di ridotte dimensioni) dimostrano, la strutturazione di poli museali con ticket unico e servizi aggiuntivi di qualità permette di trasformare trascurate e deserte collezioni in luoghi di aggregazione, oltre che di promozione turistica e approfondimento culturale, tutti obiettivi che ci sembrano fondamentali per la nostra comunità.

La Fondazione dovrebbe dotarsi di personale accuratamente selezionato e in grado di occuparsi sia degli aspetti gestionali e di marketing turistico, sia della crescita culturale delle piccole realtà museali locali (attraverso il finanziamento di ricerche, la pubblicazione di materiale di studio e divulgativo, l’organizzazione di mostre temporanee e di attività didattiche per le scuole ecc.).

Dovrebbe, inoltre, erogare servizi culturali aggiuntivi, tra i quali assumerebbe una particolare importanza quello di Guida turistica, orientato all’offerta di un servizio turistico culturale attraverso la calendarizzazione di visite guidate nel territorio urbano e rurale.

Il patrimonio della Fondazione dovrebbe essere costituito sia dall’ente pubblico sia da soggetti privati locali.

Il Comune dovrebbe assumere inizialmente una quota maggioritaria delle partecipazioni, da cedere successivamente a soggetti privati, in modo graduale rispetto all’ampliamento e al consolidamento delle attività.

I soggetti privati locali (quali, in particolare, guide turistiche, ristoratori, albergatori, imprese agroalimentari, associazioni culturali) dovrebbero assumere una quota inizialmente minoritaria del patrimonio (destinata a divenire maggioritaria nel tempo) e potrebbero svolgere una costante attività di sponsorizzazione delle attività della fondazione.

Essa dovrebbe operare ispirandosi ad uno spirito imprenditoriale (e non assistenziale), al fine di legare intimamente i servizi culturali e turistici alle attività delle imprese locali, in modo da incoraggiare queste ultime ad implementare i propri circuiti di marketing territoriale e da favorire la crescita di un’economia locale fondata sulla valorizzazione dei beni culturali.

 

Fiduciosa in un positivo riscontro, a nome di “Bisceglie civile” porgo

Cordiali saluti

 

Per  “Bisceglie civile – Proposte per la città”

La portavoce Grazia Amoruso

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“I colori delle emozioni”, la pittura astratta in mostra a Bisceglie

L’appuntamento è con i quadri di Lorenzo Cassanelli, in arte “LORCA”, dal 30 settembre al 15 ottobre. Una selezione accurata delle opere astratte dell’artista biscegliese in cui emerge la sua spiccata sensibilità nell’indagare l’animo umano. Per chi ama l’arte ed è interessato a conoscere le opere di un pittore emergente, oppure è semplicemente curioso di […]

Un incontro a Palazzo Tupputi su “Professioni digitali. Opportunità e prospettive”

Appuntamento a Bisceglie lunedì 25 settembre, dalle ore 16:00 alle ore 20:00, con il job day di “Punti Cardinali” Le opportunità di impiego nel settore del digitale è il tema del job day, in programma lunedì 25 settembre, dalle ore 16:00 alle 20:00, presso Palazzo Tupputi e organizzato da Confcommercio Bisceglie. L’evento rientra nel progetto […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: