Ne Sinnéche galandóme (di Nicola Ambrosino)

Ne Sinnéche galandóme
(Don Umberto Paternostro: un Sindaco galantuomo)

Il ritratto di un grande Sindaco che, ancora oggi, viene stimato e ricordato da tutti i biscegliesi. Le sue opere hanno lasciato tangibili segni nello sviluppo urbanistico, culturale, economico e turistico, della nostra bella Bisceglie.

 

Mèndre sciàie, cóme tutte quènde,
a trevò la mèmma mè, o Capesènde;
nan zacce cóme fó, ma chèra déie,
me ‘ngandibbe ‘mbacce a na fotografé.

Senza fióre, stòve ne gendélizzie,
de ne crestiéine, chè me mené a gedizzie…
e na fròse, dò lescibbe, ben curiosa:
“Don Umberto Paternostro…qui riposa!”.

Ère ìdde? U Sinnéche chiù bròve?
Cure che da n’ìnde repesòve?
Cure che avè fatte addevendò
Vescègghie na bellissima Cettò?

Méndre u arrecherdòve, dò ‘ngandòte,
da na méine, me sendìbbe atteccuòte;
me vlétibbe e cóme a na saétte…
u védibbe eleghènde, ‘n-doppio pétte.

“Non aver paura!” – disse in itagliéine,
facce frònde a me, stu gran crestiéine;
“Son io, o mio poeta, stanne certo…
colui che hai di fronte…è Don Umberto!”.

U Sinnéche, che chiù grènne na ne stònne?
Cure che l’à dòte u vóte sémbre u nònne?
Cure che apré la stròde abbasce a méire,
che ditte mille fatéghe ‘nda le candéire?

Che acchiéve, che l’améce, ògne dé
che Zé Monéche, ìnde alla varvaré?
U améce de Lióne e Ciccille De Lidde?
Addò ve scìvve a fò varve e capidde?

“Rammenti cose esatte, amico mio…
Quel Sindaco di cui parli…sono io;
con tali ed altri buoni amici illustri
Bisceglie governammo per due lustri!”.

“Eran tempi duri e in carestia,
nasceva, allora, la Democrazia;
poderi abbandonati e zappaterra…
piangevan la miseria d’una guerra!”.

Io, insieme a questi buoni amici miei,
amministrammo fino al cinquantasei;
e grandi opere lasciai per tal fucina…
in sorte alla mia cara cittadina!”.

“Fu costruita, per mie capacità…
la strada di Via della Libertà;
un corso principale fu pure aperto,
col nome che s’appella Corso Umberto”.

“La via d’ogni campagna fu bitumata
dalle maestranze, assunte alla giornata;
ed ogni zappataure ògne maténe…
nan sfasciòve re róte du traiéne!”.

“Facimme scòve ìnde a céinde pizze;
metténne in móte tòtta l’edilizzie;
l’arue se chiandoréne ìnde alla ville,
ne rióne nèsce a Levènde: la Cettadélle!”.

“Cu mercòte de verdìure e d’ortofrutte,
se sbiò l’esportazióne d’ògne frutte;
e lo stèsse pe le pisce e pe l’aléce,
dimme còse popolòre a tènde améce!

Ma de tòtte la fatèghe che sò fatte…
nan è apprefettòte màie, séinde a fratte;
e ce avanzòve ne sólde pe na féste…
le dòve a le provéidde… e tutte u réste!”.

“Ògne politéce se tènge alla faréne,
se fòce còse e ville…e le quattréne;
e ié che sò u chiù onéste, sò convìnde…
che mè tengìute appène de ne quìnde!”.

Decénne tal paróle, all’arie apèrte…
me sparescé, dannènze, Don Umbèrte…
ié le decibbe “Grazzie” e “Buon Ripose”,
lassènne o gendélizzie…na bbèlla rose!

GLOSSARIO DIALETTALE
Mèndre sciàie = Mentre mi recavo, andavo
O Capesènde = Al Cimitero, Camposanto
Me ‘ngandibbe ‘mbacce = M’incantai di fronte
Gendélizzie = Gentilizio, cappella
Chè me mené a gedizzie = Che mi venne in mente
Da na méine, me sendìbbe atteccuòte = Da una mano mi sentii toccato
Me vlétibbe = Mi girai
Che Zé Monéche, ìnde alla varvaré? = Il salone da barba di “Zio Monaco”; il ritrovo dove si era soliti trovare Don Umberto. L’appellativo di “Zé Móneche, perché i barbieri sapevano tutto, essendo i confessori dei propri clienti. Il salone era ubicato in Via M.R. Imbriani, dove attualmente è presente un orologiaio, nei pressi del quadrivio della Villa Comunale, accanto al Bar Palazzuolo.
Lióne = Commendator Leone, il segretario particolare di Don Pasquale Uva, fondatore della Casa “Divina Provvidenza”.
Ciccille De Lidde = Dottor Francesco Di Liddo, fraterno amico di Don Umberto. Sono stati insieme i primi pionieri della “Democrazia Cristiana” a Bisceglie. Il dr. F. Di Liddo è stato, altresì, il Direttore dell’Istituto Tumori, del Policlinico di Bari e medico esperto di malattie veneree. Fondatore dell’Avis di Bisceglie. Anche lui uomo probo ed onesto, come Don Umberto.
Amministrammo fino al cinquantasei = Il sindacato di Paternostro è durato dal ’46 al ’56. Il più lungo e il più fattivo nella storia cittadina. (Fonte: “Bisceglie nella storia e nell’arte”, di M. Cosmai).
Via della Libertà = La strada che traccerà l’assetto dello sviluppo turistico, di Bisceglie; permettendo di raggiungere, agevolmente, le belle spiagge di Salsello, della Testa e del “Teatro Mediterraneo”.
Corso Umberto = Corso Umberto I°; la strada che congiunge la zona del quartiere “Cittadella” con la “Piazza del Pesce”.
Dimme còse popolòre a tènde améce = Furono costruiti alloggi popolari, per pescatori e gente in stato d’indigenza.
Nan è apprefettòte màie = Non ne ho mai fatto mio profitto personale

NICOLA AMBROSINO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

Pro Natura: la connessione ecologica con la zona Pantano Ripalta da noi voluta è ora realtà

Si è svolta nella mattinata del 28 settembre presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia la prima conferenza di servizi del procedimento amministrativo per l’istituzione del Parco regionale di Lama di Croce, alla presenza di amministratori, rappresentanti delle associazioni e tecnici. Dalla relazione si è appreso che il Parco si estende dall’area costiera a sud di […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: