La nuova scuola dell’infanzia e primaria nella “167”: sicurezza, risparmio energetico, rapporto bambini-natura

La scuola dell’infanzia “Sandro Pertini” di Bisceglie, in Puglia, la scuola dell’infanzia e primaria di Terento (Bolzano), la scuola materna e elementare “Don Filippo Rinaldi” di Roma, la scuola primaria “Rita Levi Montalcini” di Felino (Parma), il polo scolastico di Collecchio (Parma), l’asilo nido comunale “A. Gabelli” di Andria, in Puglia, la scuola dell’infanzia “Pietro Nenni” di Bagnolo Mella (Brescia), la scuola media “Vivenza” di Avezzano (L’Aquila), il liceo musicale “Passaglia” di Lucca e la scuola agraria “Fürstenburg” di Burgusio (Bolzano).

 

 

Sono queste, secondo quanto apprendiamo da “Repubblica.it”, le 10 scuole italiane segnalate da Legambiente come esempi virtuosi di edilizia sostenibile e che verranno menzionate il 17 ottobre durante “Scuola Innova”, il secondo forum sull’edilizia scolastica organizzato da Legambiente e che si terrà alla Fondazione Exclusiva di Roma.

Alcuni degli edifici sono di nuova costruzione, mentre altri hanno sono stati resi molto più efficienti grazie a ristrutturazioni o ampliamenti.

Tutti in ogni caso all’avanguardia.  Orti, pannelli solari, riscaldamento a basso consumo, pavimenti drenanti e strutture in legno all’avanguardia, sono alcune delle peculiarità delle scuole su menzionate.  In fase di progettazione, poi,  particolare attenzione  è stata riservata all’utilizzo di materiali riciclati e ai bassi consumi energetici, oltre alla sicurezza delle strutture.

 

fonte: orizzontescuola.it

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“Art for Rights – IX edizione” da Amnesty International Bisceglie

Il Gruppo Amnesty International di Bisceglie, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, del Presidente della Giunta Regionale, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Accademia di Belle Arti di Foggia e in collaborazione con l’associazione culturale URCA, è lieto di annunciare la IX edizione dell’Art for Rights, contest artistico nato nel 2013 con lo […]

‘Facciamo festa in zona 167’, appuntamento questa sera a Bisceglie

Arriva ‘Facciamo festa in zona 167, evento nato da un’idea di Caffetteria Acquafredda e Pizzeria Scacciapensieri, con il patrocinio della Città di Bisceglie e la collaborazione di Confcommercio e MercatinCittà, per salutare l’estate in uno dei quartieri ‘periferici’ della città. L’appuntamento è per questa sera, venerdì 29 settembre, a partire dalle 18.00 in piazza Hackert, cuore della zona 167. Si […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: