Teatro Garibaldi, mai una stagione così densa di eventi: il cartellone
Di seguito l’elenco dei numerosissimi eventi in programma al Teatro Garibaldi per la stagione 2017/2018, se ne contano una cinquantina.
I l c a r t e l l o n e
in sintesi
prologo
MAESTRI E MARGHERITE
pugliesi
giovedì 16 novembre 2017
ore 17,00 VECCHIE SEGHERIE/conversazioni
Circolo dei lettori/Presidio del Libro
FRANCO ARMINIO Cedi la strada agli alberi
dialoga con Giuseppe Semeraro
ore 19,00 COMPLESSO DI SANTA CROCE/prosa
Compagnia Frosini Timpano
ALDO MORTO tragedia
testo, regia e interpretazione Daniele Timpano
collaborazione artistica Elvira Frosini
produzione Accademia degli Artefatti, Kataklisma teatro
Con il sostegno di Area 06 in collaborazione con Cité Internationale des Arts, Comune di Parigi
Premio RETE CRITICA 2012 – Segnalazione speciale IN – BOX 2012 - finalista Premio Ubu 2012
Premio Nico Garrone 2013
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/prosa
Cantieri Teatrali Koreja
FRAME
ideazione, regia, scene, costumi e luci Alessandro Serra
con Francesco Cortese, Riccardo Lanzarone, Maria Rosaria Ponzetta,
Emanuela Pisicchio, Giuseppe Semeraro.
collaborazione ai movimenti di scena Chiara Michelini
co-produzione Compagnia Teatropersona
venerdì 17 novembre 2017
ore 16,00 VECCHIE SEGHERIE/conversazioni
NEMO PROFETA IN PATRIA
un tavolo di lavoro custodito da Nicola Delnero (critico), Vittorio Continelli (attore).
animato da rappresentanti delle istituzioni e delle principali realtà produttive regionali.
ore 19,00 COMPLESSO DI SANTA CROCE/prosa
La Ballata dei Lenna
CANTARE ALL’AMORE
di e con Nicola Di Chio, Paola Di Mitri, Miriam Fieno
premio E45 Napoli Fringe Festival - selezione In-Box 2014 – finalista Play Festival 2.0 Milano
coproduzione Bottega degli Apocrifi
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/prosa
Teatri di Bari/Abeliano
BLUE BIRD BUKOWSKI
drammaturgia Riccardo Spagnulo
con Vito Signorile e Sara Bevilacqua
regia e spazio Licia Lanera
luci Vincent Longuemare
ore 23,00 COMPLESSO DI SANTA CROCE/prosa
Armamaxa Teatro/Pagine Bianche
ICARO CADUTO studio
scritto e interpretato da Gaetano Colella
regia Enrico Messina
sabato 18 novembre 2017
ore 19,00 COMPLESSO DI SANTA CROCE/prosa
Teatrificio 22
RICCARDO E LUCIA
scritto e diretto da Claudia Lerro
con Ivana Lotito e Pio Stellaccio
Vincitore “Salviamo i talenti”- Attilio Corsini 2013/2014 – Teatro Vittoria, Roma
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI di sopra/prosa
Piccola Compagnia Dammacco
ESILIO
con Serena Balivo e Mariano Dammacco
ideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammacco
con il sostegno di Campsirago Residenza, la collaborazione di L’arboreto Teatro Dimora di Mondaino
Premio Last seen 2016; Premio Museo Cervi – Teatro della Memoria 2017;
finalista Premio Rete Critica 2016; finalista al Premio Cassino OFF 2017;
Selezione In box 2017; finalista al Premio Ubu 2016 per Serena Balivo.
domenica 19 novembre 2017
ore 18,00 IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
Crest
BIANCANEVE la vera storia
scene luci testo e regia Michelangelo Campanale
con Catia Caramia, Maria Pascale, Luigi Tagliente
ore 20,00 COMPLESSO DI SANTA CROCE/prosa
La Ballata dei Lenna
HUMAN ANIMAL
di Paola Di Mitri
regia e interpretazione Nicola Di Chio, Paola Di Mitri, Miriam Fieno
luci e visual concept Eleonora Diana
video e riprese Vieri Brini e Irene Dionisio
costumi Valentina Menegatti
produzione esecutiva ACTI Teatri Indipendenti
sostegno alla produzione Hangar Creatività, Zona K Milano, Factory Compagnia Transadriatica, Principio Attivo Teatro in collaborazione con Scuola Holden
Nota sul diario di bordo
Abbiamo chiesto a Nicola Delnero, giovane critico pugliese, di seguire il nostro itinerario, redigendo una memoria di base a cui ci piacerebbe si connettessero contributi liberi in parole, immagini, segni.
Nota sul gruppo di lavoro
Senza preclusioni, dallo scorso anno si è costituito un gruppo di complici che contribuisce all’iniziativa con pensieri e opere. Alle collaborazioni strutturali della stagione, si uniscono i contributi di: Sara Bevilacqua, Michele Cipriano, Vittorio Continelli, Arianna Gambaccini, Daniele Guarini. Decisivo il loro contributo all’ideazione e alla gestione dell’iniziativa.
LA STAGIONE 2017 2018
venerdì 1 dicembre
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/prosa in abbonamento
La Corte Ospitale/Paolo Rossi
L’INTERVISTA
intervista a un anarchico gentile
di e con Paolo Rossi
e con Emanuele Dell’Aquila, Alex Orciari.
sabato 2 dicembre
ore 18,30 Vecchie Segherie/I Diritti in Genere/libri
Silvia Bencivelli
LE MIE AMICHE STREGHE
ed Einaudi
mercoledì 6 dicembre
ore 18,30 Vecchie Segherie/I Diritti in Genere/libri
Antonella Lattanzi
UNA STORIA VERA
ed Mondadori
sabato 9 dicembre
ore 18,30 Vecchie Segherie/I Diritti in Genere/libri
Bianca Garavelli
LE TERZINE PERDUTE DI DANTE
ed Bur
domenica 10 dicembre
ore 19,00 VECCHIE SEGHERIE/Linea d’Onda – effetti collaterali
Teatro Scalo
ARCANGELO
di e con Franco Ferrante
regia Michele Bia
mercoledì 13 dicembre
ore 18,30 Vecchie Segherie/I Diritti in Genere/libri
Enrica Simonetti
MORIRE COME SCHIAVI
La lotta di Paola Clemente nell’inferno del caporalato
ed. Imprimatur
venerdì 15 dicembre
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/prosa in abbonamento
Md spettacoli
LA TRAVIATA DELLE CAMELIE
Marguerite e Violetta: donne sull’orlo di una crisi respiratoria
David Riondino e Dario Vergassola
con International Chambers Players
Beibei Li soprano
Fabio Battistelli clarinetto
Augusto Vismara violino
Dorotea Vismara viola
Riviera Lazeri violoncello
Adattamento musiche Pietro Paolo Vismara
sabato 16 dicembre
ore 18,30 Vecchie Segherie/I Diritti in Genere/libri
Eliana Di Caro e Cristina di San Marzano
DONNE DELLA REPUBBLICA
ed. il Mulino
mercoledì 20 dicembre
ore 18,30 Vecchie Segherie/I Diritti in Genere/conversazioni
Cristina Mastrototaro e Ida Martucci
LE VECCHIE SEGHERIE
storia di un cantiere
venerdì 22 dicembre
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/prosa fuori abbonamento
Marluna Teatro
ZIO VANJA
di Anton Cechov
regia Roberto Marafante
scena Massimo Marafante
venerdì 29 dicembre
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/musica
Bandadriatica
ODISSEA MEDITERRANEA
Claudio Prima canto, organetto
Emanuele Coluccia sax contralto
Vincenzo Grasso clarinetto, sax tenore
Andrea Perrone tromba
Gaetano Carrozzo trombone
Morris Pellizzari sturmenti a corda, chitarra, saz, kamalè ngonì
Giuseppe Spedicato basso
Ovidio Venturoso batteria
L’EPIFANIA DEL GARIBALDI
5/6 gennaio
venerdì 5 gennaio
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/prosa in abbonamento
Circo El Grito
JOHANN SEBASTIAN CIRCUS
Boleadoras, acrobatica aerea, giocoleria, mano a mano, musica dal vivo
di Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini
con Fabiana Ruiz Diaz, Giacomo Costantini, Andrea Farnetani
in collaborazione con Andres Tato Bolognini
co-produzione Fondazione Pergolesi Spontini
Sabato 6 gennaio
ore 18,00 IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
Burambò
IL FIORE AZZURRO
di e con Daria Paoletta
costruzione del pupazzo Raffele Scarimboli
domenica 14 gennaio
ore 19,00 VECCHIE SEGHERIE/Linea d’onda – effetti collaterali
Terrae
PASCAROSA
di e con Anna Garofalo
fisarmonica Vince Abbracciante
regia Rocco Capri Chiumarulo
venerdì 19 gennaio
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/prosa in abbonamento
La Corte Ospitale/Danio Manfredini
VOCAZIONE
ideazione e regia Danio Manfredini
con Danio Manfredini e Vincenzo Del Prete
progetto musicale Danio Manfredini, Cristina Pavarotti, Massimo Neri
venerdì 26 gennaio
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/musica
ENZO AVITABILE
ACUSTIC WORLD
Enzo Avitabile voce, arpina, fiati, tamburo
Gianluigi Di Fenza chitarra
Emidio Ausiello percussioni
TEATRI DI CONFINE
2/5 febbraio 2017
un’iniziativa realizzata in collaborazione con
Pax Christi – Mosaico di Pace – Libera
Circolo dei Lettori/Presidio del Libro – I Teatri del Sacro
venerdì 2 febbraio
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/prosa in abbonamento
La Corte Ospitale/Giuliana Musso
LA FABBRICA DEI PRETI
di e con Giuliana Musso
assistenza e ricerche fotografiche Tiziana De Mario
responsabile tecnico Claudio Parrino
collaborazione allestimento Massimo Somaglino
video Giovanni Panozzo, Gigi Zilli
sabato 3 febbraio
ore 18,00 VECCHIE SEGHERIE/confronti
Circolo dei lettori/Presidio del Libro
LA TESTA SUL TUO PETTO
Eleonora Mazzoni dialoga con don Franco Lorusso
ore 21,00VECCHIE SEGHERIE/Linea d’Onda – effetti collaterali
Teatro d’Aosta/Roberto Anglisani
GIOBBE
di e con Roberto Anglisani
adattamento e regia di Francesco Niccolini
dal romanzo di Joseph Roth
con la collaborazione di festival Montagne Racconta (Montagne – Treville, TN) – festival Collinarea (Lari, PI)
Premio “Teatri del sacro” 2017
domenica 4 febbraio
ore 19,00 TEATRO GARIBALDI/prosa fuori abbonamento
Bottega degli Apocrifi
LORENZO MILANI chiedi se mi riconoscono
drammaturgia Stefania Marrone
regia Cosimo Severo
con Nunzia Antonino e Salvatore Marci
e con Livio Berardi, Filomena Ferri, Raffaella Giancipoli
musiche originali Fabio Trimigno
venerdì 9 febbraio
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/musica
Quartetto Carabellese/Pietro Laera
ROMANTICHE EMOZIONI
Pietro Laera pianoforte
Daniela Carabellese violino
Cecilia Zonno violino
Francesca Carabellese viola
Giuseppe Carabellese violoncello
venerdì 16 febbraio
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/prosa fuori abbonamento
Il teatro di Michelangelo Campanale/focus 2
Tra il dire e il fare/La luna nel letto
CINEMA PARADISO
regia luci e scene Michelangelo Campanale
con Giuseppe Di Puppo, Annarita De Michele, Erica Di Carlo,
Paolo Gubello, Salvatore Marci, Anna Moscatelli, Luigi Tagliente
cura del testo Katia Scarimbolo
domenica 18 febbraio
ore 18,00 IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
Kuziba Teatro
VASSILISSA E LA BABARACCA
con Bruno Soriato e Annabella Tedone
disegno luci Tea Primiterra
regia Raffaella Giancipoli
venerdì 23 febbraio
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/prosa in abbonamento
Teatro di Sardegna/Teatro Persona
MACBETTU
di Alessandro Serra
tratto dal Macbeth di William Shakespeare
con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Giovanni Carroni,
Andrea Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino.
regia, scene, luci, costumi Alessandro Serra
con il sostegno di Cedac Circuito Regionale Sardegna Regione Toscana
venerdì 2 marzo
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/musica
Casa del Contemporaneo
RIA ROSA il viaggio
con Antonella Romano, Rino De Masco, Rosario Sparno
pianoforte Giosi Cincotti
regia Rosario Sparno
domenica 4 marzo
ore 19,00VECCHIE SEGHERIE/Linea d’Onda – effetti collaterali
Casa del Contemporaneo
MARUZZA
cunto di mare e ferro
libero adattamento di Rosario Sparno da “Maruzza Musumeci” di Andrea Camilleri
con Antonella Romano e Rosario Sparno
istallazioni Antonella Romano
venerdì 9 marzo
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/prosa in abbonamento
Tieffe Teatro
LUNGA GIORNATA VERSO LA NOTTE
di Eugene O’Neill
regia di Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo, Milvia Marigliano, Rosario Lisma, Riccardo Buffonini
venerdì 16 marzo
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/musica
Trio Giuliani
RECITAL
Vincenzo Mastropirro flauto
Giambattista Ciliberti clarinetto
Antonino Maddonni chitarra
domenica 18 marzo
ore 18,00 IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
Tra il dire e il fare / La luna nel letto
Il teatro di Michelangelo Campanale/focus 3
CENERENTOLA across the universe
drammaturgia Katia Scarimbolo
con Annarita De Michele, Maria Pascale,
Luigi Tagliente, Paolo Gubello
regia, scene e luci Michelangelo Campanale
venerdì 23 marzo
ATTENZIONE: ore 20,00 TEATRO GARIBALDI/prosa in abbonamento
Teatro di Sardegna/Teatro Stabile dell’Umbria/Teatro di Roma
LA VITA FERMA sguardi sul dolore del ricordo
dramma di pensiero in tre atti
scritto e diretto da Lucia Calamaro
con Riccardo Goretti, Alice Redini, Simona Senzacqua
coproduzione Festival d’Automne à Paris / Odéon-Théâtre de l’Europe
in collaborazione con La Chartreuse – Centre national des écritures du spectacle
venerdì 6 aprile
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/musica
Emanuele Arciuli
PIANO SOLO
da Haydn e Beethoven alla musica contemporanea americana
domenica 8 aprile
ore 19,00 VECCHIE SEGHERIE/Linea d’Onda – effetti collaterali
Unterwasser
A CHI QUESTO?
di e con Valeria Bianchi
suoni, voci e clarinetto Emanuela Belmonte
venerdì 13 aprile
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/prosa in abbonamento
Teatro di Dioniso
IL BERRETTO A SONAGLI
di Luigi Pirandello
adattamento e regia Valter Malosti
con Roberta Caronia, Valter Malosti, Paola Pace, Vito Di Bella
Paolo Giangrasso, Maria Lombardo, Roberta Crivelli
scene Carmelo Giammello
costumi Alessio Rosati
domenica 15 aprile
ore 18,00 IL GARIBALDI DEI RAGAZZI
Unterwasser
OUT se tu esci, esco anch’io
ideazione, drammaturgia, regia, costruzione pupazzi, scene, suoni, animazione
Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio
Finalista SCENARIO infanzia 2014 – Selezione Visionari Kilowatt Festival 2015
PROSPETTIVA NEWSKJI
27 – 29 aprile 2018
Rinviando i dettagli sul fitto e articolato calendario di questo piccolo festival dedicato alla danza contemporanea a una pubblicazione specifica, si segnala qui la presenza sabato 28 della compagnia MK e domenica 29, per la Giornata Internazionale della danza, il consueto GIRODIDANZA. Un appuntamento ormai di tradizione che si sviluppa attraverso spazi diversi della città e racconta la più giovane danza contemporanea, associandola agli esiti di Libero Corpo, alimentati dagli incontri del gruppo di studio con i coreografi Michele Merola, Sanna Myllylahti, Michele Di Stefano e Alessandro Sciarroni.
venerdì 27 aprile
ore 21,00 TEATRO GARIBALDI/danza in abbonamento
Teatri Kombetari – Balletto Opera di Tirana
NOCES/LA STRAVAGANZA
coreografia Angeljn Preljocaj
FUORI CATALOGO
Nel corso della stagione questo programma risulterà assai parziale. Portati a raccogliere dalla contemporaneità ogni segnale o contributo utile a far vivere il Teatro, scegliamo strutturalmente di coltivare l’APERTURA e accogliere come opportunità ogni IMPREVISTO. E non si consideri nulla di secondo livello, ma tutto essenziale parte del gioco che ci affligge e anima.
ABBONAMENTO
L’abbonamento comprende dieci spettacoli:
venerdì 1 dicembre / L’INTERVISTA – venerdì 15 dicembre / LA TRAVIATA DELLE CAMELIE
venerdì 5 gennaio / JOHANN SEBASTIAN CIRCUS – venerdì 19 gennaio / VOCAZIONE
venerdì 2 febbraio / LA FABBRICA DEI PRETI – venerdì 23 febbraio / MACBETTU
venerdì 9 marzo / LUNGA GIORNATA VERSO LA NOTTE – venerdì 23 marzo / LA VITA FERMA
venerdì 13 aprile / IL BERRETTO A SONAGLI – venerdì 27 aprile / NOCES/LA STRAVAGANZA
L’abbonato può aggiungere altri appuntamenti previsti nel cartellone, usufruendo della scontistica dedicata.
SQUOLA GARIBALDI
La nostra SQUOLA raccoglie la nostra offerta formativa e se l’errore del titolo è una delle coordinate identitarie del progetto, una seconda indicazione sul suo carattere emerge dal sottotitolo: il teatro impara. Tutti imparano, come nella scuola di don Milani, anche chi è chiamato a insegnare. Ampio il ventaglio delle proposte, con laboratori di Teatro, per adulti e piccoli, di Burattini, di Danza, per professionisti e dilettanti e una squola di lingua italiana per stranieri ispirata all’esperienza della Penny Wirton di Eraldo Affinati. Folto e qualificato il gruppo di guide. Direzione condivisa da Carlo Bruni, Rossana Farinati e per la danza da Giulio De Leo, a cui si associano: Pietro Naglieri, Valentina Vecchio, Nunzia Antonino, Rosellina Goffredo, Pino Basile, Barbara Toma, Domenico Iannone. Per il teatro, imperdibile, in gennaio, il laboratorio con Danio Manfredini su la voce del corpo. Sulla scrittura, in collaborazione con il Circolo dei Lettori/Presidio del Libro, un secondo laboratorio con la scrittrice napoletana Antonella Cilento. Per la danza, prestigiosa la collaborazione con Virgilio Sieni e gli approfondimenti con: Michele Merola, Sanna Myllylahti, Michele Di Stefano, Alessandro Sciarroni.