Pantano Ripalta: Costa di Levante. La denuncia e le proposte

Una pista ciclabile utilizzata da automobili e scooter ma interdetta alle biciclette e ai cittadini, rifiuti disseminati ovunque e staccionate divelte. È il triste spettacolo dell’area costiera compresa tra la zona S. Francesco e le Grotte di Ripalta, denunciato da Pro Natura Bisceglie in un esposto indirizzato al Sindaco, al Comandante della Polizia Locale, al Responsabile del Dipartimento di Prevenzione della ASL BAT e al gestore del servizio di raccolta dei rifiuti.

Lo stato di degrado del percorso ciclabile, costato centinaia di migliaia di euro, è sotto gli occhi di tutti i visitatori: la pavimentazione è sconnessa, la staccionata è stata seriamente danneggiata, i muri a secco sono parzialmente crollati e sono presenti cumuli di rifiuti abbandonati illegalmente nei terreni che costeggiano il percorso.

Nonostante l’Ordinanza Sindacale n. 175 del 31/08/2015 disponga l’interdizione temporanea all’utilizzo del tratto ciclabile per la sua pericolosità, il percorso sarebbe utilizzato da veicoli a motore in quanto non esiste alcuna barriera al loro ingresso da Via Capitini. Contribuiscono inoltre a deturpare l’ambiente i rifiuti di varia natura (materiali di scarto edilizio, elettrodomestici, rifiuti solidi urbani, ecc.) dispersi in area demaniale e lungo la pista ciclabile.

Per questi motivi l’Associazione ha chiesto che siano rimossi con urgenza tutti i rifiuti abbandonati illegalmente, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 49 del Regolamento per la raccolta dei rifiuti urbani del comune di Bisceglie, approvato con Delibera di Consiglio nr. 103 del 27/11/2013 e che vengano installati cartelli che vietino l’abbandono dei rifiuti. Altro aspetto importante è la completa fruizione del tratto ciclabile, anche individuando percorsi alternativi, nell’ambito di una progettazione integrata con il tessuto urbano e a tal proposito abbiamo inviato, non più tardi di una mese fa, una dettagliata proposta per la Rigenerazione Urbana del tratto costiero di Levante.

È necessario, infine, bloccare l’accesso al percorso ciclabile ai mezzi a motore con un sistema a barriere “a labirinto”, che consenta il passaggio alle bici ma che sia sufficientemente stretto da impedire che si infilino moto e scooter.
Auspichiamo una risoluzione di queste problematiche che oramai si protraggono da tanto tempo.
Federazione Nazionale Pro Natura – Gruppo R.A.P. di Bisceglie

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“Zaino sospeso” e “Sostegno didattico”: appello della Caritas

Si  rinnova un altro appuntamento e la collaborazione con un altro sodalizio biscegliese. Anche quest’anno, ad inizio dell’anno scolastico, il Lions Club sostiene la Caritas nell’invito alle famiglie biscegliesi a donare materiale scolastico per supportare i tanti bimbi e ragazzi che vivono in famiglie poco fortunate. Ogni genitore che sta frequentando le librerie e cartolibrerie […]

Al dott. Giulio Fata il “Premio Cuore d’Oro per la Solidarietà e la Pace”

Felicitazioni al dott. Giulio Fata di Universo Salute Opera Don Uva che quest’oggi ha ricevuto il “Premio Cuore D’Oro per la Solidarietà e la Pace 2023”, con la seguente menzione: “Grande Professionista che segue con pazienza e dedizione i suoi pazienti facendosi carico di tanti piccoli e grandi problemi morali e di salute”. La sua […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: