A Palazzo Tupputi l’«Autunno Psicologico»
“Autunno psicologico: incontri e confronti – III edizione” è uno spazio di condivisione che l’Associazione di Promozione Sociale “Psyché Onlus” vuole creare tra sé, le altre realtà associative presenti sul territorio e la comunità. Esso è uno spazio di promozione della cultura psicologica.
L’Associazione Psyché, presente sul territorio cittadino dal 2015, ritiene necessaria la promozione di questa professione, immaginando la figura dello psicologo quale professionista al servizio della persona portatrice di risorse prima ancora che di “problemi” e protagonista e promotrice del proprio benessere bio-psico-sociale. Inoltre essa pone alla base del suo operato la creazione di un’interfaccia sociale innovativa ed interattiva tra la professione e la comunità.
L’elemento caratterizzante del percorso di quest’anno è quello di poter condividere una lettura psicosociale e culturale di alcuni eventi e fenomeni di attualità che ci hanno riguardato da vicino. Come psicologi, professionisti che si occupano della prevenzione e cura del disagio psicologico e promozione del benessere psico-fisico delle persone, siamo tenuti ad attivarci per un’attenta analisi di alcuni dei fenomeni di attualità che generano molto spesso “psicosi collettive” o generano confusione in quanto vissute ad un stato prettamente emotivo e non frutto di elaborazione a livello cognitivo.
Il progetto della terza edizione dell’Autunno Psicologico è realizzato in collaborazione con l’Associazione Cineclub Canudo, gestore del Laboratorio Urbano presente al 2 piano di Palazzo Tupputi a Bisceglie.
L’evento è, inoltre, patrocinato dal Comune di Bisceglie e dall’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia.
PROGRAMMA 2017
I° INCONTRO – Sabato 4 Novembre 2017 ore 19.00 – “Siamo l’esercito del selfie”
presso il Laboratorio Urbano – 2 piano Palazzo Tupputi – Bisceglie
Scopo dell’incontro è quello di riflettere e far riflettere su una tendenza sempre più marcata a livello sociale ovvero l’esposizione di immagini personali su social network. Il focus dell’incontro sarà centrato sulle motivazioni che spingono le persone a “mostrarsi socialmente”; saranno inoltre indagate le conseguenze di ciò a livello identitario-individuale e identitario-gruppale.
Interverranno
Dott. Fabio Degano (Creative Director “Wake Up S.r.L. – Barletta”);
Dott. Roberto Mastromarini (Dottore in Scienze della comunicazione e Docente di linguaggio audiovisivo);
Dott. Mauro Dell’Olio (Psicologo e membro dell’Associazione Psyché Onlus);