Moda e arti visive dal Futurismo a oggi, presso Palazzo Tupputi

Mercoledì 15 novembre, alle ore 19.00 presso il Laboratorio Urbano di Bisceglie, al 2° piano di Palazzo Tupputi, in via Cardinale Dell’Olio, il  promuove il primo di una serie di incontri con Lia De Venere, storico e critico d’arte, curatore di mostre di arte contemporanea, già docente ordinario di prima fascia di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Bari e a contratto presso l’Università degli Studi di Bari nel Corso di laurea di Scienze e tecnologia della moda (sede di Taranto).

 

Il tema del primo incontro è il rapporto tra Moda e arti visive dal Futurismo a oggi: un interessante e variegato percorso attraverso le diverse modalità in cui nel corso del Novecento la moda e le arti visive sono entrate in relazione, reciprocamente influenzandosi.
Diversi artisti hanno disegnato creazioni per stilisti (da Sonia Delaunay e Salvador Dalì sino a Lucio Fontana e Getulio Alviani) o in autonomia (come Balla e altri futuristi); diversi stilisti si sono palesemente ispirati ad opere d’arte (tra cui Yves Saint-Laurent, Mila Schön, Pierre Cardin, Franco Moschino, Gianni Versace, John Galliano); infine molti artisti nella seconda metà del Novecento hanno dedicato attenzione al tema dell’abito (tra loro anche Andy Warhol e Robert Rauschenberg), producendo lavori che, in molti casi non possono essere indossati, ma si propongono come vere e proprie opere d’arte, ispirate a tematiche di interesse sociale e antropologico, come quelli realizzati ad esempio da Jana Sterbak, Rosemarie Trockel, Ynka Shonibare.
La conferenza si avvale di un ampio apparato iconografico di circa 200 slides, corredate da didascalie dettagliate.
Il tema della conferenza è particolarmente indicato a docenti e studenti di istituti d’arte e istituti con indirizzo moda, ma anche a semplici curiosi e appassionati.
Moda e arti visive dal Futurismo a oggi
Mercoledì 15 novembre 2017, alle ore 19.00
Laboratorio Urbano Palazzo Tupputi (2° piano)
Via Cardinale Dell’Olio, Bisceglie
Ingresso libero

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d