“Musica d’Insieme”, i docenti della Monterisi incontrano il maestro Giacometti

Pomeriggio musicalmente intenso quello che si è svolto sabato 18 Novembre presso l’Auditorium della Scuola  Media “Riccardo Monterisi” di Bisceglie che è stata onorata di ospitare il noto Compositore, Didatta e Direttore del conservatorio di Modena, il Maestro Antonio Giacometti.

 

La Puglia intera ha risposto all’invito del prof. Mastropirro V. che ha sottolineato la bellezza di fare “musica d’insieme (anche senza leggio!) “. La fama del Maestro Giacometti ha richiamato docenti  da tutte le province pugliesi ed, in particolar modo, dai Licei Musicali e dai Conservatori.

 

Tema centrale dell’incontro è stato la “Musica d’insieme” che caratterizza da sempre i corsi musicali della Scuola Secondaria di Primo Grado” Riccardo Monterisi”.

 

CHI E’ ANTONIO GIACOMETTI

 

Antonio Giacometti è nato a Brescia il 29 dicembre 1957. Dopo aver compiuto studi umanistici ed essersi diplomato in “Nuova Didattica della Composizione” presso il Conservatorio di Milano, ha consolidato la propria preparazione nel campo della pedagogia musicale,  settore nel quale s’è impegnato attivamente fin dal 1984, lasciando significativi contributi sia come pubblicista che come operatore didattico

Premiato o segnalato in concorsi nazionali ed internazionali di composizione, (tra i quali Premio V. Bucchi, Roma, 1982 e 1988; Concours International de  Composition pour guitare de Sablè sur Sarthe, 1983 e 1987; Concours  international de composition MC2, Avignon 1984; Secondo Concorso Internazionale Antidogma Musica di Torino, 1985; Trio Basso Köln  Internationaler Kompositions-Wettbewerb, 1988; I Concorso nazionale di  composizione d’insieme per ragazzi, Como, 1989; IX Concorso nazionale di  composizione “Ennio Porrino”, Cagliari, 1991, “Kazimir Serocki”, Warsaw  2000, “IV Concorso internazionale Città di Udine”, Udine 2002, Hommage à Bartòk, Hungarian Radio, Budapest 2006, “I° Concorso Internazionale di Composizione Musicale per Orchestra giovanile Bruno Maderna”, Treviso, 2010, “I° Concorso Internazionale di Composizione “Monodramma”, Desenzano 2013), ha  composto, dal 1979 ad oggi, quasi centocinquanta opere solistiche, da camera, sinfoniche e di teatro musicale, molte delle quali eseguite in Festival e Rassegne di tutto il mondo.

 E’ stato membro del Direttivo nazionale della SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) e Presidente della sezione territoriale di Brescia, con la  quale collabora dal 1984 nella definizione di strategie d’intervento didattico musicale per l’infanzia e nel settore pubblicistico, pubblicando articoli e saggi per l’organo ufficiale dell’Associazione, il trimestrale Musica Domani (sul quale, oltre a contributi periodici, ha curato dal 2006 al 2012 la rubrica fissa “Cantieri sonori”)  e i relativi Quaderni monografici.

Interessato ai problemi dell’analisi musicale, in particolare allo studio delle sue implicazioni nella didattica della composizione, è stato tra i fondatori, e per nove anni consigliere nazionale, della SIdAM (Società Italiana di Analisi Musicale). Per più di un decennio ha collaborato  con la Rivista di teoria e pedagogia musicale “Analisi” (edizioni Ricordi/Curci).

 Docente in ruolo di Composizione presso l’ISSM  di Modena e Carpi “Orazio Vecchi – Antonio Tonelli”, di cui è anche Direttore Didattico dal 2013, viene regolarmente invitato da Enti privati e Istituzioni pubbliche  (Università, Ministero della PI, IRRSAE regionali) a tenere seminari e corsi d’aggiornamento e di formazione didattica per insegnanti della scuola dell’obbligo, relativi in particolare al ruolo delle esperienze di musica d’insieme e di composizione nella formazione musicale di bambini e ragazzi. Nel 2011 e nel 2015 si è recato in Brasile, dove è stato invitato  a tenere Masterclass sulla sua attività compositiva e conferenze-laboratorio sulla musica d’insieme per bambini e ragazzi dall’Università Federale di Porto Alegre (Rio Grande do Sul), dall’Università di Barra Mansa (Rio de Janeiro), dall’Universidade Federal de Bahia a Salvador de Bahia e presso l’Istituto “Villa Lobos”, dipartimento di musica, letteratura e arte dell’Universidade Federal de Rio de Janeiro (UniRio)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Situazione “Gustavo Ventura”, il punto di vista del Bisceglie Rugby

Il Bisceglie Rugby, preso atto delle parole dell’ex sindaco Francesco Spina, nonché attuale consigliere comunale, intende effettuare alcune precisazioni necessarie affinché si evitino spiacevoli incomprensioni. Siamo profondamente dispiaciuti per questo polverone mediatico sicuramente evitabile, scritto con l’uso di parole facilmente fraintendibili e che potrebbero alimentare l’odio nei confronti di una società che quotidianamente cerca di […]

Digithon 2023: domani alle 11 in live streaming il training day gratuito condotto da Intesa Sanpaolo Innovation Center

Torna martedì 18 luglio, in live streaming dalle 11 alle 12.30 su http://www.digithon.it, l’appuntamento con DigithON Training Day, il workshop organizzato da DigithON in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center. Una ricca giornata di formazione completamente gratuita, in attesa della maratona digitale delle startup in programma dal 31 agosto al 3 settembre alle Vecchie Segherie […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: