Ex Sindaco Spina: «A Bisceglie l’aliquota ecotassa più bassa sui rifiuti». E punge Silvestris e Consiglio.

«Sono lontani i tempi delle percentuali da prefisso telefonico cui ci avevano abituati gli “esperti” che hanno gestito l’igiene urbana dal punto di vista politico e burocratico nei primi anni della mia amministrazione (consigliere delegato alla raccolta differenziata Sergio Silvestris, consulente “esperto” all’igiene urbana dott. Angelo Consiglio).

Da quando la mia amministrazione si è liberata dai vincoli della vecchia politica ha iniziato a raggiungere risultati sempre più importanti, che l’hanno qualificata negli ultimi anni come uno degli esempi migliori, in Puglia e in Italia, in termini di opere pubbliche e qualità amministrativa.


Dal 2013 ad oggi registriamo, proprio nel campo della raccolta differenziata, un +53% che permetterà all’amministrazione comunale di Bisceglie di abbattere i costi della Tari.
Il coraggio del cambiamento passa anche attraverso l’adozione di atti amministrativi che a medio e lungo termine migliorano la qualità della vita dei cittadini.

Ora occorrerà sensibilizzare sempre di più i cittadini al rispetto delle regole della raccolta differenziata, come sta già facendo egregiamente l’amministrazione comunale guidata da Vittorio Fata, anche attraverso controlli sempre più rigorosi e capillari».

Lo dichiara l’ex Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Napoletano: «Ridiamo lustro alle Feste Patronali»

«Le Feste Patronali della Città di Bisceglie, in onore dei Santi Mauro, Sergio e Pantaleone (la prima domenica di agosto) e della Beata Vergine Addolorata (il 15 di settembre), hanno sempre unito la devozione religiosa popolare alla gioiosa e conviviale solennità. Da alcuni anni a questa parte, però, le nostre Feste Patronali, pur conservando la […]

Libera il Futuro: online Bisceglie segnala #occhiaperti

Dopo lodevoli manifestazioni come “Libri nel borgo antico” e “Digithon” che, pur se in una realtà sospesa, danno lustro alla città, torniamo alla dura quotidianità di un paese in cui c’è tanto da fare e in cui è necessario rimboccarsi tutt’insieme le maniche. E noi di Libera il futuro le maniche ce le siamo rimboccate […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: