Concerto di Natale al Don Sturzo: sul palco, “La Maschera”
Concerto di Natale per il sesto appuntamento di “Scena 84”, la rassegna di Teatro, Musica e Danza del Teatro Don Sturzo di Bisceglie diretto da Tonio Logoluso. Domenica 17 Dicembre, alle ore 18, la band napoletana “La Maschera” presenta il suo nuovo album “ParcoSofia”.
La formazione, composta da Roberto Colella (voce, chitarra, piano), Vincenzo Capasso (tromba), Antonio Gomez (basso), Marco Salvatore (batteria) e Alessandro Morlando (chitarra elettrica), darà spazio al proprio repertorio, recente e storico, dove rivelerà le sue radici e i suoi originali suoni.
“ParcoSofia” è il titolo del secondo lavoro discografico della band, edito da Full Heads, a distanza di tre anni dalla pubblicazione dell’album d’esordio “ ’O vicolo ‘e l’alleria ”. Il titolo vuol essere un omaggio alle radici, alle “Case popolari” in cui la maggior parte delle storie hanno preso forma: “ParcoSofia” è l’ecosistema in cui convivono armonicamente storie e personaggi diversi, opposti, un mondo dove gli eroi non sono altro che uomini comuni con la loro vita straordinariamente normale.
Da un punto di vista prettamente musicale, nelle 11 tracce che compongono il disco convivono elementi di folk, rock e musica popolare, a conferma della forte contaminazione stilistica, derivante dal fortunato incontro artistico con il musicista senegalese Laye Ba. Sono le emozioni a farla da padrone in “ParcoSofia”, che non è solo un luogo fisico, è anche un simbolo di moderazione, sapienza, capacità di affrontare la vita con dignità e valori.
“La Maschera” proviene dalla periferia di Napoli, ma non ha alcuna intenzione di mascherarsi o nascondersi. La musica della band è una decisa risposta ai pochi stimoli forniti dall’odierna società e un’accusa volta a “smascherare”, appunto, vizi e difetti dell’Italia e della Napoli contemporanee, un veicolo che tiri fuori passione e creatività. Col nuovo album si conferma ad alti livelli per il suo sound fresco, sperimentale, lontano dai cliché, che oscilla tra canzone d’autore, bossa e blues, grazie anche a una sezione ritmica insolita, che include oltre al basso una piacevolissima tromba.
Per informazioni e prenotazioni biglietti rivolgersi al 345 6394314, oppure recarsi domenica pomeriggio presso il botteghino del teatro, sito in via Pozzo Marrone 86, adiacente alla scuola media Battisti-Ferraris.
È ancora possibile sottoscrivere l’abbonamento per 5 spettacoli a scelta della rassegna: il programma cartaceo, completo e dettagliato, è disponibile presso la Cartolibreria Storelli in Via Luigi Papagni 11, consultabile anche sulla pagina Facebook Teatro Don Luigi Sturzo.