Vocabolario dialettale, una pietra miliare della “lingua” biscegliese

Era l’ormai lontano 2006 quando mi imbarcai per affrontare un’ardua impresa culturale che, seppur auspicata vent’anni prima dallo storico Mario Cosmai sulla Gazzetta del Mezzogiorno, nessuno (neanche l’Università che rinunciò dopo un sopralluogo) era riuscito a compiere.

Mi riferisco alla complicata trascrizione da me realizzata del Vocabolario Dialettale Biscegliese, un manoscritto in 4 tomi per un totale di 4100 pagine e 7 mila lemmi, scritto sul finire dell’800 dal professore di francese e farmacista Domenico Pastore.

Il documento fu salvato dalla famiglia del poeta dialettale e giornalaio Sergio Di Clemente. Ne parlai col dott. Tommaso Fontana che poi facendo leva sull’amicizia con i Di Clemente riuscì a convincere Alfredo e sua moglie a mettere a disposizione il documento. Ricordo ancora il momento in cui toccai e sfogliai il prezioso manoscritto a casa di Alfredo. Iniziò l’avventura, durata tre anni e mezzo.

Coinvolsi l’avv. Massimo Ingravalle per inserire un profilo biografico dell’autore Pastore, cosa che egli fece come sempre egregiamente. Poi l’amministrazione comunale finanziò la pubblicazione dell’opera.

Oggi il Vocabolario è una realtà fruibile ma si avverte l’esigenza di farne una ristampa, sempre con il Centro Studi Biscegliese che allora promosse l’iniziativa.

Più di qualche volta si è verificato il maldestro e disonesto tentativo politico col sostegno dei lacchè di turno di far passare in ombra l’autore dell’opera di trascrizione e non solo.

Per cui a taluni che hanno la memoria labile va ricordata la verità storica. Va dato a Cesare quel che è di Cesare.

LUCA DE CEGLIA

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

Pro Natura: la connessione ecologica con la zona Pantano Ripalta da noi voluta è ora realtà

Si è svolta nella mattinata del 28 settembre presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia la prima conferenza di servizi del procedimento amministrativo per l’istituzione del Parco regionale di Lama di Croce, alla presenza di amministratori, rappresentanti delle associazioni e tecnici. Dalla relazione si è appreso che il Parco si estende dall’area costiera a sud di […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: