Bar Helsinki, l’avv. Casella sul piede di guerra: il Comune la pagherà cara!

Preannunciata ipotesi di denuncia penale e azione per ingente danno del bar Helsinki contro il Comune.

Abbiamo appreso dalla stampa locale che il comune di Bisceglie, a seguito della sentenza del Tar (14/11/2017) intende/o intenderà disporre la rimozione del gazebo del bar Helsinki, con una procedura di esecuzione dei lavori in danno per un costo di 6.700 euro.

Come avevamo già preannunciato, confermo la volontà del sig. Rana di impugnare la sentenza d’innanzi al Consiglio di Stato con richiesta allo stesso di valutare-ove ritenuta fondata- la possibilità di un decreto di sospensione ante-causam della provvisoria esecutorietà della pronuncia, in attesa della definitiva declaratoria sul merito.

Sembra giunto il momento di fare chiarezza sulla vicenda che ha interessato e interessa non solo le autorità giudiziare, penale e amministrativa, ma anche e soprattutto l’opinione publica.

SULLA SENTENZA DEL TAR DEL 14/11/2017

Secondo il collegio amministrativo uno solo dei motivi addotti dal Comune contro il Bar Helsinki, resisteva alle censure del ricorrente:

L’art. 20 del decreto legislativo n.285 del 30/4/92 richiamato dall’art. 10 del regolamento Tosap del Comune di Bisceglie che dispone:

Nei centri abitati,… l’occupazione di marciapiedi da parte di chioschi… può essere consentita fino ad un massimo della metà della loro larghezza, purchè in adiacenza ai fabbricati e sempre che rimanga libera una zona per la circolazione dei pedoni larga non meno di 2 metri-.

Questa è una norma imperativa! Significa che non può essere violata.

Pur avendo,questa difesa, contestato le misurazioni, il Tar ha rilevato che nel punto della piazzetta in cui il marciapiede era stato tranciato per ricavare l’incavo in cui inserire il cassonetto dei rifiuti, non vi fosse la distanza dei due metri prevista dalla legge e questo a prescindere dal fatto che per legge i cassonetti fossero stati rimossi prima dell’installazione (per il cambiamento del sistema raccolta dei rifiuti), come sostenuto dalla linea di difesa del Rana , la quale aveva invocato di non esservi più di fatto ingombro per i pedoni.

Quindi, per questo”unico motivo” relativo alla distanza-solo di fatto non violata per l’assenza del cassonetto dei rifiuti- il Tar ha convalidato l’ordinanza di decadenza che consentirebbe al comune la rimozione del gazebo del bar Helsinki.

Nel commentare la sentenza, il vice sindato Fata, in una nota publicata dalla stampa aveva dichiarato:”Con questa sentenza viene ribadita la legittimità degli atti amministrativi adottati dall’amministrazione e dai dirigenti comunali”

SULLA LEGITTIMITA’ DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI ADOTTATI DI ACCERTAMENTO CHE SANCISCONO LA ILLEGITTIMITA’ DELL’ATTO DI CONCESSIONE DI AUTORIZZAZIONE IN FAVORE DEL BAR HELSINKI.

Spero e credo che il vice sindaco quando ha parlato di legittimità amministrativa degli atti adottati, volesse riferirsi alla mancanza dei due metri per la pedonabilità imposta e prevista dalla legge ed accertata dai vigili urbani di bisceglie in occasione di uno dei tanti sopralluoghi ispettivi effetuati presso il gazebo.

Se cosi fosse e cosi è, ci troviamo di fronte ad uno spettacolare paradosso amministrativo:

l’amministrazione nel contestare la violazione dei due metri di distanza dal bordo del marciapiede al perimetro del DEHORS, ha anche accertato la illegittimità colposa di se stessa nel concedere l’autorizzazione per l’installazione del gazebo.

Vediamo perchè!

Quanto segue è comprovato documentalmente ed anche accertato dagli organi inquirenti nel procedimento penale n. 2943/16-21 RGNR presso la procura di Trani a carico dell’ex sindaco Francesco Spina, tuttora pendente, firmatario con il dirigente dell’area competente, dell’autorizzazione favorevole rilasciata al proprietario del bar Helsinki.

I fatti:

24/6/2015 l’istanza ripresentata dal Rana con pianimetria e progetto predisposti

dal geom. Monti, tecnico di fiducia, nella parte di marciapiede di

Via Lecce, indica un incavo rettangolare(quello presistente per il

cassonetto dei rifiuti) che non consente il rispetto della distanza di due

metri richiesta (per legge) dal bordo.

Tale circostanza – come facilmente intuibile – era pregiudizio assoluto e imperativo per il rilascio del titolo concessorio, essendovi una violazione di Legge insormontabile.

Per quanto descritto, il comando di polizia municipale, l’ufficio tecnico, il dirigente e da ultimo il sindaco – in quanto autorità tutte preposte al controllo ed al rispetto di norme imperative , legge e regolamenti, a fronte di una tale evidente violazione, avrebbero dovuto semplicemente e obbligatoriamente rigettare con parere negativo l’istanza di relativo progetto.

Ed invece in data 18/7/2015 l’ufficio tecnico comunale esprime ” parere favorevole”, in data 16/7/2015 esprime “parere favorevole”, ed in data 21/7/2015 il provvedimento di concessione è firmato dal dirigente e dal sindaco!

Praticamente- ioci causa – è come se qualcuno volendo fare qualcosa contrariis legis, senza saperlo ovviamente , si fosse rivolto dai tutori della legge e fosse stato autorizzato dagli stessi ad agire contra-legem.

E’ quello che è accaduto nel caso del bar Helsinki per esclusiva volontà colpa e responsabilità imputabili all’autorità amministrativa e ai soggetti precitati.

Per un attimo e per paradosso ironico soffermiamoci sul comportamento della polizia municipale: prima dà il nulla osta per aver verificato il rispetto delle norme del codice della strada (i famosi due metri) e qualche mese dopo lo stesso organo và ad accertare e comminare la stessa violazione che prima aveva dichiarato non esserci!

E’ chiaro? Credo proprio di si.

Ad ottobre del 2015, il titolare del bar, giovanissimo, felice e pieno di speranza e soprattutto autorizzato realizza il costosissimo investimento che avrebbe potuto cambiare l’andamento reddituale della propria attività.

Ma, purtroppo per lui, e per vicende che saranno chiarite nelle sedi opportune, a distanza di tre mesi, e su impulso richiesto dell’ex sindaco Spina, comincia i l calvario giudiziario e mediatico del giovane e piccolo imprenditore Francesco Rana.

Calvario e conseguenze che ci conducono fino ad oggi e che hanno letteralmente devastato sul piano umano, morale ed economico, non solo il giovane Rana ma l’intero nucleo familiare.

All’esito e per quanto detto, nell’interesse del sig. Rana Francesco, con due distinte missive, abbiamo già richiesto al comune di ripristinare il marciapiede nella parte incava, cosa che dovrebbero fare a prescindere dal gazebo proprio per favorire la pedonalità ed evitare danni per l’incolumità pubblica, in modo tale da eliminare il vizio dei due metri citato ed annullare conseguentemente in autotutela l’ordinanza di decadenza, onde consentire al Rana di continuare ad esercitare l’attività del gazebo, per evitare invece nel caso della rimozione da parte del Rana una ingente azione di risarcimento per danni ed una denuncia nella sede penale che accerti, ove sussistenti, i reati sussumibili nel comportamento assunto da tutti i soggetti nella vicenda Helsinki, essendo chiaro che il provvedimento di concessione in favore dello stesso Rana era viziato ed illegittimo , anche perchè l’eventuale, ove accertato risarcimento del danno , sarebbe come ovvio a carico dei cittadini, per colpa ed errore dei dirigenti ed amministratori su citati.

Da ultimo e non per ultimo, una curiosità di natura costituzionale ed egalitaria davanti alla legge che estendiamo a quanti leggeranno quest’articolo :

come mai l’accertamento pervicace e attento nei confronti del bar Helsinki non è stato esteso su tutto il territorio?

Pur non conoscendo la natura del provvedimento concessorio o autorizzativo, un caso su tutti balza agli occhi in modo eclatante: quello della pasticceria BAR GHIOTTONERIE sita in piazza Don. Giovanni Bosco che occupa non solo parte della piazzeta ma anche parte del manto stradale.+

Non prevedono, l’art. 20 del codice della strada, il regolamento Tosap, e le nuove disposizioni per le occupazioni deliberate da questa amministrazione ad aprile 2016 che l’occupazione possa essere consentita solo in adiacenza ai fabbricati?

Non vi è, anche in questo caso, un lampante, enorme, grossolano e vistoso ingombro e impedimento per la pedonabilità dei cittadini?+

VERITATIS SIMPLEX ORATIO: LA VERITA’ PARLA CHIARO

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Bisceglie, due auto incendiate all’alba

Paura e tensione a Bisceglie nella mattinata di mercoledì. Due autovetture sono andate a fuoco in via Ricasoli, strada della zona residenziale nei pressi della litoranea di Levante. L’episodio è accaduto alle prime luci dell’alba, svegliando di soprassalto i residenti del quartiere che hanno notato le fiamme e gli odori provenienti dalle macchine incendiate. A […]

Bat, servizi di Polizia Stradale e controllo del territorio: decurtati 136 punti

Nelle ultime settimane, la Polizia Stradale ha effettuato servizi  di controllo del territorio in tutta la provincia, finalizzati a sanzionare condotte illegali alla guida di veicoli a motore quali: uso del cellulare alla guida, circolazione senza cintura di sicurezza, mancato possesso di assicurazione, patente o carta di circolazione. Il bilancio e di 84 contravvenzioni al […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: