Un grande classico al Teatro Don Sturzo: “Cyrano” e l’ombra del suo naso

Settimo appuntamento con “Scena 84”, la rassegna di Teatro, Musica e Danza del Teatro Don Sturzo di Bisceglie diretto da Tonio Logoluso. Domenica 14 Gennaio, alle ore 18, va in scena la rivisitazione di un grande classico del teatro: “Cyrano” – l’ombra del mio naso – presentato dalla compagnia Teatro dei Limoni di Foggia, per l’interpretazione di Roberto Galano (anche adattatore e regista), Giuseppe Rascio, Christian di Furia, Maggie Salice, con Francesca Greco al violino; i costumi sono di Vize Ruffo.

 

La storia di Cyrano è una simbolica epopea, che arriva ai giorni nostri inalterata dal logorio del tempo e carica dei significati attribuitigli dallo stesso autore e di quelli acquisiti durante gli oltre cent’anni di vita. Cyrano de Bergerac è vivo, quasi a ribellarsi alla fine drammaturgica che Rostand decise per il suo personaggio, ha ancora qualcosa da dire nel nuovo millennio, epoca impregnata di abusi di potere, soprusi, ingiustizie e meschinità di fronte ai quali l’indignazione e il coraggio di un uomo si erge a simbolo, invincibile e deciso contro di essi, ma vulnerabile e insicuro quando affronta sentimenti puri e semplici, teneri e dolorosi come solo l’amore può essere.

 

“Salir, anche non alto, ma salir senza aiuto.” È forse questa la frase da cui nasce la voglia di raccontare una storia tra le più conosciute del teatro ma che ancora nasconde, tra le sue righe, i sentimenti più istintivi dell’uomo. “Io lo so che alla fine sarò da voi disfatto; ma non importa: io mi batto, io mi batto… mi batto!”

 

Tre attori e due musicisti alla ricerca dell’essenza e delle emozioni, di una storia che necessita di vivere ed essere raccontata. In tal modo confrontarsi con un tale capolavoro diventa non solo un piacere, ma quasi una necessità.

 

Per informazioni e prenotazioni biglietti rivolgersi al 345 6394314, oppure recarsi domenica pomeriggio presso il botteghino del teatro, sito in via Pozzo Marrone 86, adiacente alla scuola media Battisti-Ferraris.

 

È ancora possibile sottoscrivere l’abbonamento per 5 spettacoli a scelta della rassegna: il programma cartaceo, completo e dettagliato, è disponibile presso la Cartolibreria Storelli in Via Luigi Papagni 11, consultabile anche sulla pagina Facebook Teatro Don Luigi Sturzo.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La compagnia Fagipamafra (alquadrato) presenta la nuova scoppiettante stagione teatrale

Dopo l’entusiasmante stagione teatrale conclusa solo alcune settimane fa, la Fagipamafra(alquadrato) presenta una stagione altrettanto scoppiettante. Il direttore Fabiano Di Lecce ha avuto la capacità di scindere i rumori dai contenuti connotando questa stagione teatrale con importanti classici della letteratura italiana come i Promessi Sposi con: Giuseppe Pistillo(Renzo), Francesca Rumma(Lucia), Antonio Amoruso(Don Rodrigo), Carmela Moramarco(Agnese),Rosalba […]

Erica Mou all’Arena del Teatro Kismet di Bari

Un poema in musica al debutto internazionale chiude gli appuntamenti di ‘C’è aria di festa 2023’, la rassegna di eventi gratuiti organizzata da Teatri di Bari. Il 22 settembre alle ore 21 l’Arena del Teatro Kismet di Bari è palcoscenico di Tesse Penelope tesse. Lo spettacolo, prodotto da Fondazione SAT, alterna canzoni antiche in italiano, inglese, francese e in diversi […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: