Raccontare con le mani – Ciclo di laboratori per bambini

Per il quarto anno consecutivo tornano i laboratori autoconclusivi per conoscere e amare il meraviglioso mondo delle figure: burattini, marionette, pupazzi… ci addentreremo nei linguaggi di questa forma di teatro per scoprirne trucchi e segreti: l’unico modo per farlo è sporcandosi le mani e giocando a dar vita alle cose!

Ecco il programma, tra parentesi trovate le tecniche che conosceremo:
***Domenica 21 gennaio OGGETTI SORPRENDENTI
(teatro d’oggetti)
Cosa direbbe una caffettiera a un bottone? E una ciabatta a un aquilone? Cosa accadrebbe se di punto in bianco gli oggetti che maneggiamo si rivelassero vivi e potessero incontrarsi tra loro? È quel che faremo! Ogni bambino porti un oggetto (e tanti ne troverà) e li vedremo muoversi e parlare creando storie sorprendenti

***Domenica 25 febbraio LA CREATURA
(bunraku)
La citazione è dal romanzo di Shelley, perché anche noi creeremo le parti del corpo che comporranno un essere umano e in piccoli gruppi attireremo il lampo che possa dar vita alla nostra creazione. Scopriremo in questo modo una tecnica di animazione giapponese chiamata bunraku e le sue possibilità.

***Domenica 11 marzo CALZETTONI CHIACCHIERONI
(pupazzi parlanti)
Tornano alla ribalta, chi ha detto che i calzini si possono mettere solo ai piedi? Grazie alle nostre mani possiamo trovarne voce e personalità.. bocca per parlare, occhi per guardare, anima per danzare. Attenti però potrebbero non fermarsi più e a loro è concesso dire proprio tutto!

***Domenica 22 aprile LA VITA DI UN FOULARD
(marionetta e carta stropicciata)
Leggero come l’aria, come piuma, come i sogni.. eppure anche un foulard può avere pensieri e desideri. Può comporsi in mille forme, mille modi, può disfarsi e stropicciarsi, camminare, alzarsi e ripiegarsi. Scopriremo molti mondi possibili, magari scoprendo che la vita di un foulard è appesa a un filo!

In ogni giornata sarà raccontata una storia e si potranno sperimentare tecniche e materiali per il teatro di figura;
gli incontri di due ore, dalle 17.30 alle 19.30, sono dedicati a non più di 20 bambini dai 6 anni in su, con richiesta di un contributo di 6 euro.

Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 6 gennaio per un solo incontro alla volta, fino ad esaurimento posti, è possibile iscriversi presso il Castello Svevo Angioino di Bisceglie.
Contatti 328.1558659 – 349.6392494

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Situazione “Gustavo Ventura”, il punto di vista del Bisceglie Rugby

Il Bisceglie Rugby, preso atto delle parole dell’ex sindaco Francesco Spina, nonché attuale consigliere comunale, intende effettuare alcune precisazioni necessarie affinché si evitino spiacevoli incomprensioni. Siamo profondamente dispiaciuti per questo polverone mediatico sicuramente evitabile, scritto con l’uso di parole facilmente fraintendibili e che potrebbero alimentare l’odio nei confronti di una società che quotidianamente cerca di […]

Digithon 2023: domani alle 11 in live streaming il training day gratuito condotto da Intesa Sanpaolo Innovation Center

Torna martedì 18 luglio, in live streaming dalle 11 alle 12.30 su http://www.digithon.it, l’appuntamento con DigithON Training Day, il workshop organizzato da DigithON in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center. Una ricca giornata di formazione completamente gratuita, in attesa della maratona digitale delle startup in programma dal 31 agosto al 3 settembre alle Vecchie Segherie […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: