​”Debris-Detriti”, il film del biscegliese Racanati in anteprima a Bari

Sergio Racanati presenterà Mercoledì 4 Settembre in Anteprima Nazionale a Bari il suo nuovo progetto filmico, dal titolo Debris/ Detriti-Puglia, annunciato a fine Marzo.

 

La proiezione (ore 18:30 Cineporto, Pad. 180 int. Fiera del Levante) sarà preceduta da una presentazione alla quale prenderanno parte Giampaolo Marzi, ideatore del Festival Mix Milano, Giusy Caroppo, storica dell’arte e curatrice indipendente, e Angelo Amoroso d’Aragona, critico e cineasta.

Il film è stato girato in Argentina tra Buenos Aires e San Juan de Jujuy, durante la residenza artistica Officina Italiana diretta da Massimo Scaringella, di cui è stato il primo vincitore.

DEBRIS/DETRITI si rivolge alle condizioni economiche fragilissime del villaggio post-globale; è un film in cui la dimensione del viaggio e dell’incontro dentro territori stigmatizzati ed etichettati come violenti e aggressivi.

Il film nasce da un’intensa attività di ricerca, osservazione e documentazione: è profondamente pervaso della tensione tra il desiderio di verità del documentario e le preoccupazioni estetiche nonché etiche del regista.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d