Festival MACboat, sabato 25 luglio “Note in Darsena” con l’orchestra e coro FaMiFaRe

 

“Note in darsena”. Si intitola così il concerto dell’orchestra e coro “FaMiFaRe” in programma sabato 25 luglio (inizio ore 21) nell’incantevole scenario della darsena di nord ovest di Bisceglie Approdi. Inserita tra gli eventi musicali più attesi del Festival MACboat, l’esibizione coinvolgerà circa 30 elementi, tra musicisti e coristi, diretti dal maestro Domenico De Musso (fresco di laurea in tromba presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari), che cura la scrittura e gli stessi arrangiamenti dei brani.

Il gruppo “FaMiFaRe” nasce cinque anni fa e ben presto riceve apprezzamenti e riconoscimenti negli ambienti musicali partecipando a diverse manifestazioni di spessore sia a Bisceglie sia nelle città limitrofe. La sua particolarità si esprime anzitutto attraverso l’esecuzione di brani non soltanto di musica pop moderna, ma anche del repertorio classico. Oltre a rievocare il gioco di note musicali conosciute da tutti, il nome “FaMiFaRe” esprime appieno lo spirito intraprendente ed energico del gruppo, mai arrendevole e sempre pronto a guardare con ottimismo al futuro. All’interno del concerto sarà riservato un emozionante omaggio all’impareggiabile maestro Ennio Morricone, recentemente scomparso.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Francesco Sinigaglia finalista del “Premio Nabokov” di Novoli

Sabato 18 marzo, a partire dalle 16:00, si è tenuta presso il Teatro Comunale di Novoli, in provincia di Lecce, la presentazione dei libri finalisti della XVII edizione (2022) del Premio internazionale di Letteratura “Nabokov”. Il dottorando biscegliese Francesco Sinigaglia si è aggiudicato la finale nell’ambito della saggistica inedita con il volume dal titolo All the […]

“Circumnavigazione”: un ringraziamento dalla terra a cura di Mimmo Palmiotti

C’è un nuovo lavoro musicale a cura di Mimmo Palmiotti dal titolo Circumnavigazione: Greetings from the Heart, una raccolta strutturata su due volumi, configurati come viaggi nella musica, nell’interiorità, alla ricerca del senso delle cose, tra le emozioni, per ringraziare ogni forma di vita, visibile e invisibile.   Si tratta di due viaggi introspettivi e […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: