Confcommercio precisa: le regole del nuovo DPCM efficaci fino al 13 novembre

Per chiarezza si riportano di seguito le disposizioni che esercenti e cittadini devono osservare con l’entrata in vigore del DPCM 18 ottobre 2020, entrato in vigore in data odierna:

 

  • le attività dei servizi di ristorazione (i) con consumo al tavolo, sono consentite dalle 5.00 sino alle ore 24.00 e con un massimo di 6 persone per singolo tavolo, (ii) senza consumo al tavolo fino alle 18.00. E’ obbligatorio esporre un cartellocon l’indicazione del numero massimo di persone ammesse, in base ai protocolli di sicurezza, contemporaneamente nei locali e resta confermata la possibilità di effettuare il delivery senza limiti di orariomentre il take away solo fino alle 24.00; restano altresì consentite le attività delle mense e il catering continuativo su base contrattuale;
  • restano aperti senza limiti di orariogli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande presso ospedali, aeroporti e, da oggi, anche quelli presso le aree di servizio e rifornimento carburante situati lungo le autostrade;
  • dalle ore 8.00 alle 21.00 sono consentite le attività delle sale giochi, sale scommesse e sale bingo;
  • resta invariata l’apertura degli stabilimenti balnearirispetto al DPCM previgente;
  • restano sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso;
  • è vietatolo svolgimento difeste nei luoghi al chiuso e all’aperto, con eccezione delle feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose, rispetto alle quali rimane confermato il limite di partecipazione massima di 30 persone;
  • sono vietate le sagre e le fierema restano consentite le manifestazioni fieristiche di carattere nazionale e internazionale;
  • sono sospese tutte le attività convegnistiche o congressualicon eccezione di quelle che si svolgono in modalità a distanza;
  • è confermato l’obbligo di portare sempre con sé la mascherina e di indossarlanei luoghi chiusi e in tutti i luoghi all’aperto in cui non sia possibile garantire l’”isolamento” rispetto a persone non conviventi;
  • sarà possibile disporre, dopo le 21.00, la chiusura al pubblico di vie o piazzenei centri urbani ove si possono creare assembramenti, consentendo l’accesso solo agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private.

Si ricorda che, ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 2, del D.L. n. 33/2020, e all’art. 4 del D.L. n. 19/2020, le violazioni delle misure restrittive imposte con la decretazione d’urgenza in commento potranno esser punite:

  • con una sanzione amministrativa pecuniaria (da 400 a 1.000 euro);
  • e, per quanto riguarda le categorie rappresentate, con lasanzione accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività (da 5 a 30 giorni), oltre a poter portare alla configurazione di gravi ipotesi di reato, come i delitti colposi contro la salute pubblica di cui all’art. 452 c.p. (cfr. Circolare Ministero dell’Interno n. 1530/117).

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Organizzazioni sindacali Asl Bat e Rsu aziendale: troppi attacchi, solidarietà alla Direttrice Generale della Asl Dimatteo

Sebbene in termini assoluti le recenti procedure di reclutamento non hanno rappresentato un sensibile aumento della forza lavoro, la stabilizzazione del personale rappresenta comunque un primo importante passo verso la piena efficienza della ASL BAT, sostenuta con caparbietà dalla Direzione Generale.   Molto è stato fatto! Naturalmente ci sono tanti obiettivi ancora da raggiugere.   […]

Spi e Cgil Bat in piazza a Bari a difesa della sanità pubblica

In tutte le camere del lavoro della Bat e nelle leghe dei pensionati dello Spi Cgil sono aperte le prenotazioni per partecipare alla manifestazione regionale che si terrà il 31 marzo in piazza Prefettura a Bari a difesa della sanità pubblica. «Nulla sarà più come prima a peggio di prima», è il titolo scelto dalla […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: