Una luce per la tradizione, “La sera del 7 dicembre accendiamo una candela al posto dei nostri falò”

In un’epoca in cui le tradizioni fondanti di una comunità purtroppo si vanno perdendo a un ritmo impressionante, nella nostra Bisceglie è ancora felicemente forte la tradizione dei falò dell’Immacolata e la sera del sette dicembre i fuochi celebrano la Madonna impegnata nell’asciugare gli abiti del Nascituro ormai prossimo. Naturalmente, in forme diverse, l’appuntamento con i falò rappresenta in tante culture, tradizioni religiose e non, un momento di passaggio importante: il fuoco simbolo di purificazione spirituale, così come il digiuno o il pellegrinaggio. Laicamente, come amministratori di una comunità solida, riconosciamo il valore di una tradizione religiosa che incarna un’esigenza concreta e custodisce quella spiritualità che dell’umano è parte fondamentale, indipendentemente dal suo credo.

La sera del 7 dicembre, quest’anno però, sarà interdetto l’allestimento dei falò e le aggregazioni che naturalmente ne deriverebbero. Oggi l’emergenza Covid impone scelte che comportano dei rischi ma anche delle possibilità. La nostra missione è quella di trovare una nuova strada che permetta a questa Comunità ferita di rinascere. E non c’è nulla che possa essere più adatto a rappresentare il rilancio della vita, del Natale. Così il nostro invito è di considerare soltanto sospesa la tradizione dei falò dell’Immacolata e per tenercela stretta, di rappresentarla, evocarla, condividerla, unendoci in un gesto collettivo, esponendo sui davanzali delle nostre finestre, sui balconi delle nostre case, sugli usci dei nostri negozi, una piccola candela. Un segno di speranza e una preghiera, alla Madonna per i tanti credenti e per tutti all’Umanità perché si ravveda.

La sera del 7 dicembre ricordiamo insieme i nostri falò esponendo una candela.

Il senso del rito e della comunità scaldi i nostri cuori e ci prepari seppure in un’ora buia alla gioia del Natale, affinché la vita rinasca, gli amori riaffiorino, gli abbracci ritornino.

È la nostra cultura, la nostra tradizione.

L’iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Bisceglie è promossa dagli assessorati alla Cultura e al Turismo e Marketing Territoriale.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Napoletano: «Ridiamo lustro alle Feste Patronali»

«Le Feste Patronali della Città di Bisceglie, in onore dei Santi Mauro, Sergio e Pantaleone (la prima domenica di agosto) e della Beata Vergine Addolorata (il 15 di settembre), hanno sempre unito la devozione religiosa popolare alla gioiosa e conviviale solennità. Da alcuni anni a questa parte, però, le nostre Feste Patronali, pur conservando la […]

Libera il Futuro: online Bisceglie segnala #occhiaperti

Dopo lodevoli manifestazioni come “Libri nel borgo antico” e “Digithon” che, pur se in una realtà sospesa, danno lustro alla città, torniamo alla dura quotidianità di un paese in cui c’è tanto da fare e in cui è necessario rimboccarsi tutt’insieme le maniche. E noi di Libera il futuro le maniche ce le siamo rimboccate […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: