Venerdì 12 febbraio la Giornata Mondiale della Radio su RCS Bisceglie

La radio è un mezzo potente per celebrare l’umanità in tutta la sua diversità e, a livello globale, rimane il mezzo più utilizzato. Questa capacità unica di raggiungere il pubblico più vasto significa che la radio può plasmare l’esperienza della diversità di una società, fungere da arena in cui tutte le voci possono parlare, essere rappresentate e ascoltate. www.unesco.org.

In occasione della Giornata mondiale della radio 2021 (WRD 2021), il Club per l’UNESCO di Bisceglie e Radio Centro Bisceglie presentano e celebrano il decimo anniversario di questa giornata, istituita nel 2012 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e gli oltre 110 anni dall’invenzione della radio, venerdi 12 febbraio dalle ore 12.00 alle 13:00, in diretta Streaming video www.rcsbisceglie.it e su FM 93.100.

Questa edizione di WRD è suddivisa in tre temi principali EVOLUZIONE, INNOVAZIONE CONNESSIONE. Il mondo cambia, la radio evolve. resilienza anche da parte  della radio e della sua sostenibilità. Sull’argomento interviene Leo Di Pinto Direttore Radio Centro Bisceglie; i Giornalisti Pino Di Bitetto e Mino Dell’Orco anche conduttori della trasmissione, affronteranno il tema del  ruolo della radio in questo anno particolare e drammaticamente inedito, il modo in cui la stessa  è cambiata  e la propria platea di ascoltatori.

 Il mondo cambia, la radio si collega.

 Su questo tema, che mette in evidenza i servizi offerti dalla radio alla nostra società, quali disastri naturali, crisi socio-economiche, epidemie ecc, saranni intervistato il Geologo Salvatore VALLETTA  – Presidente Ordine dei Geologi della Puglia.

 I Geologi intervengono spesso nel corso di alluvioni o di altri eventi naturali anche al fine di sostenere le azioni di Protezione civile e per rilevare sul campo i rischi residui. Tra i principali rischi geologici si possono rilevare::rischio idrogeologico (frane, alluvioni); rischio sismico (soprattutto in provincia di Foggia e nord barese); rischio sprofondamenti e rischio costiero (maremoti).

L’Avv. Carolina DI GIORGIO – Studio Legale Di Giorgio , Trezzo sull’Adda, argomenterà sull’impatto che la crisi socio-economica sta avendo sul sistema giudiziario, quindi sulle tempistiche delle udienze e sul rapporto cliente – avvocato.

 La crisi economica ha colpito maggiormente alcuni settori (turismo, ristoratori) rispetto ad altri e poi si è riversata sul sociale ( incremento di separazioni , divorzi).  Notevoli i progressi che si sono avuti, grazie alla radio,  nel campo delle Comunicazioni permettendo così anche alla Psicologia di entrare a far parte di questo canale di collegamento   in modo discreto o più diretto.

 Ce ne parla la Dott.ssa Rosanna LAURO – Psicologa Psicoterapeuta che si soffermerà sulla radio come mezzo di  grande importanza   ad uso della PROTEZIONE CIVILE. In questo contesto,  diverse associazioni di Psicologia dell’ Emergenza, come La SIPEM SOS FEDERAZIONE, della quale la dott.ssa Lauro fa  parte nella Sezione Puglia, ecc, e che hanno al loro interno  gruppi di lavoro in psicologia dell’ Emergenza, cooperano con la Protezione Civile e gli operatori del 118 per aiutare la popolazione nelle maxi emergenze.

 Le Conclusioni a Pina Catino Presidente del Club per l’UNESCO di Bisceglie.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Quanti pappagallini rinselvatichiti ci sono a Bisceglie? Al via il censimento per il monitoraggio

Chi l’avrebbe detto che la liberazione (accidentale?) di alcuni esemplari di Psittacula krameri – noti con il nome comune di parrocchetto dal collare – avrebbe scatenato a distanza di pochi decenni la proliferazione incontrollata di una specie alloctona e simpatica quanto, purtroppo invasiva e potenzialmente dannosa per l’ambiente. Per questo, controllare la popolazione di questi simpaticissimi pappagallini – ben insediatisi […]

Tutto pronto per la seconda edizione del concorso a tema “La Gioia è Blu”

L’Ambito territoriale Trani-Bisceglie, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’ONU ed in programma il 2 aprile, propone il concorso a tema “La Gioia è Blu”, nell’ambito del servizio di assistenza educativa specialistica per l’autonomia e la comunicazione rivolto agli alunni con disabilità delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: