Riqualificazione “piazza del pesce” e “piazza Margherita”, Legambiente: il progetto è un “pugno nello stomaco”

Non conosciamo, e non ci interessa farlo, chi ha redatto il progetto relativo alla riqualificazione della ‘piazza del pesce’ e di piazza Margherita.
Nel recente post, il sindaco Angarano, lo esalta e si esalta quasi, nel considerarlo “intervento strategico di valorizzazione nel sistema di accoglienza e fruizione turistica”.
Pur sforzandoci, non riusciamo a comprendere quanto, quell’obrobrioso restauro delle costruzioni esistenti, così come si evince dal progetto pubblicato, possa valorizzare il sito nel quale, precisa Angarano, si contestualizzerà invece l’illuminazione (sic!)
L’illuminazione può essere contestualizzata ma le costruzioni restino un pugno allo stomaco quindi.
Evitiamo di soffermarci troppo sull’idea  di spostare il mercato in un’area più accessibile, che eviti ingorghi, sia più ampia e regali al centro storico un bel salotto frequentabile che valorizzi anche le attività commerciali che insistono in quella zona: idea troppo ‘sostenibile’ ed ecologista che stride con questa grigia amministrazione che di verde ha solo la… Spiga!
E che dire sul recupero dei bagni pubblici dinnanzi al teatro Garibaldi? Inutile pensare al recupero e fruizione delle vecchie cisterne cunquecentesche: meglio un orinatoio: valorizza sicuramente il “sistema di accoglienza e fruizione turistica”, vero sindaco?
Sul tipo di panchine che verranno posizionate poi, ci consenta sindaco, una sarcastica risata: davvero contestualizzate.
Ennesima débacle, ennesimo sfregio.
Alessandro Di Gregorio
Legambiente Bisceglie

One thought on “Riqualificazione “piazza del pesce” e “piazza Margherita”, Legambiente: il progetto è un “pugno nello stomaco”

  1. Lidea della riqualificazione di piazza Margherita e dalla piazza del pesce resta una priorità per questa città,
    È altresì importante e giusto che un simile progetto abbia quantomeno spunti architettonici e urbanistici di interesse e di gusto collettivo.
    “Un salotto e tale se e accogliente.”
    Cio detto, rimane l’annoso problema della destinazione della piazza del pesce:
    Spostarla in altra zona o lasciarla dov’è ora?
    Una volta tenuto conto dei punti cardini di cui sopra, e’ necessario che la riqualificazione vada promossa nei modi, e nell’interesse della nostra città.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il Piano delle coste di Spina adottato in Consiglio: brevi riflessioni per chi vuole comprenderne gli effetti (IL VIDEO)

Il Piano delle coste dell’amministrazione Spina adottato finalmente in consiglio: brevi riflessioni per chi vuole comprenderne gli effetti. Nel 2013 affidammo l’incarico al biscegliese arch. Matteo Di Venosa, docente universitario, di elaborare il primo piano delle coste della città. Nella sala giunta gli affidammo i nostri indirizzi politici su come suddividere la costa tra spiagge […]

Politica, Lopalco si iscrive al Pd: “Ridare spazio, voce e speranza al popolo della sinistra”

“Ho deciso di iscrivermi al Partito Democratico. La mia è la naturale scelta politica dopo un percorso che mi ha visto aderire al progetto politico di Articolo Uno, condividere la scelta di partecipare al percorso costituente, sostenere con convinzione la mozione Schlein e contribuire, con la comunità di Articolo Uno, alla sua vittoria”. È quanto […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: