Misurare anidride carbonica nelle scuole, il progetto coinvolge anche Bisceglie
In Puglia è partito il progetto pilota per misurare la Co2 a scuola, con l’obiettivo di controllare attraverso la concentrazione di anidride carbonica, l’areazione nelle classi e ridurre il rischio di trasmissione del Covid 19. Il progetto è realizzato in collaborazione con la società italiana di medicina ambientale (Sima).
“In questi ultimi mesi è stato verificato che il virus Sars-Cov2 si trasmette maggiormente in ambienti chiusi che devono, quindi, essere areati e purificati”, spiega il docente di Chimica dell’ambiente dell’Università degli studi di Bari, Gianluigi De Gennaro. “Un modo facile e a basso costo è misurare la quantità di Co2: maggiore è la sua concentrazione e più alto è il potenziale rischio di contagio, in quanto l’aria presente nell’ambiente potrà essere respirata più volte dalle persone. E’ facile come misurare la febbre”. Nel progetto sono coinvolte 12 scuole tra Bari, Brindisi, Lecce, Taranto, Molfetta, Foggia e Bisceglie.