Fials: la Asl Bat riconosca agli operatori sanitari impegnati nelle corsie covid le giuste indennità

L’organizzazione Mondiale della Sanità il 30 Gennaio 2020 ha dichiarato l’epidemia da COVID-19 un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale.

La Delibera del Consiglio Dei Ministri del 31 Gennaio 2020 ha dichiarato lo stato di emergenza (tuttora in corso fino al 31 Dicembre) su tutto il territorio Nazionale per il rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.

Il Presidente della Regione Puglia con deliberazione di giunta regionale n.1079 del 09/07/2020 ha ordinato le prime misure sul territorio Regionale assieme al potenziamento della rete ospedaliera individuando ospedali destinati esclusivamente o in parte al trattamento dei pazienti affetti da SARS- COV-2.

La ASL BT a partire da tale data, sulla base di indicazioni Regionali per far fronte all’emergenza a individuato l’ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie Covid Hospital trasformando la propria organizzazione e offerta sanitaria, attraverso la conversione di interi reparti specialistici e chirurgici in reparti Covid prevedendo nuovi posti letto di terapia intensiva e sub-intensiva;

A seguito di questa organizzazione purtroppo ci spiace costatare che ci sono infermieri e operatori socio sanitari che nonostante operano in reparti covid semi intensivi non percepiscono l’indennità prevista, e neanche l’indennità di malattie infettive.

Oramai siamo giunti purtroppo nella quarta ondata e ancora oggi, dopo circa due anni alcuni Infermieri, Tecnici Sanitari, e Operatori Socio Sanitari del Covid Hospital di Bisceglie, e di altri Presidi Ospedalieri della Asl Bt continuano incessantemente, con enormi sacrifici e spirito di abnegazione a gestire l’emergenza nelle unità operative con incredibili ritmi di lavoro ma senza percepire le indennità di rischio per malattie infettive e l’indennità Sub- Intensiva, indennità previste dall’art. 86 commi 6,7,8, e 9 CCNL 2016/2018.

Per quanto sopra esposto e considerato l’elevata esposizione al rischio di contagio del personale sanitario codesta organizzazione FIALS chiede alla SS.VV. all’indirizzo l’estensione dell’art.86 comma 6,7,8, e 9 CCNL 2016/2018 a tutto il personale del comparto del Presidio Ospedaliero Covid di Bisceglie, nonché a tutto il personale del comparto direttamente impegnato nelle attività assistenziali dei pazienti affetti dal virus SARS-COV2 e di contrasto alla diffusione della pandemia, sia che siano in servizio presso strutture ospedaliere che territoriali a decorrere dal 1 Marzo 2020 fino al termine dell’emergenza.

In attesa di immediato cenno di riscontro, preavvertiamo che nel perdurare il non accoglimento della nostra istanza saremo costretti, nostro malgrado, a proclamare lo stato di agitazione di tutto il personale sanitario della Asl Bt ed ad intraprendere numerosi Ricorsi Legali.

la Segreteria Aziendale FIALS Asl BT

Angelo Somma

Sergio Di Liddo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Bisceglie aderisce alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia

Anche Bisceglie aderisce alla Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che, istituita con una apposita legge dallo Stato Italiano in riconoscimento del valore morale e umano del progetto avviato da Libera, ogni anno si celebra il 21 marzo, primo giorno di primavera. L’Istituto di Istruzione secondaria superiore “Sergio Cosmai”, […]

Maltempo. Martedì 21 marzo allerta gialla per pioggia

Un avviso di allerta meteo di colore giallo è stato diramato dalla protezione civile della Puglia che prevede, a partire dalle 6 di domani mattina e per le successive 14 ore, “precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati” su tutta la regione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: