Mediterraneo: dal 24 novembre a Bisceglie la prima edizione del festival d’autunno con numerosi appuntamenti tra musica, teatro e dialoghi

È in programma a Bisceglie dal 24 novembre al 12 dicembre la prima edizione di Mediterraneo, festival d’autunno organizzato dall’associazione Linea d’onda con la direzione artistica di Carlo Bruni, progetto riconosciuto dal Ministero della Cultura, sostenuto da Regione Puglia e Comune di Bisceglie e realizzato in collaborazione con Vecchie Segherie Mastrototaro, che propone 27 appuntamenti tra musica, teatro, dialoghi e laboratori per un mappa possibile, attraverso più rotte, di quel piccolo grande mare racchiuso tra tante storie.  Un fitto programma – con una forte vocazione all’incrocio che riannoda il filo con lo storico festival dei Popoli del Mediterraneo che per anni ha ospitato grandi nomi delle musiche del mondo – che comprende una nutrita rappresentanza di artisti pugliesi, autorevoli voci della scena nazionale e interessanti proposte internazionali articolate in quattro rotte. Soluzioni armoniche incrocia le molte lingue del Mediterraneo e propone il concerto della band composta da Peppe ServilloJavier GirottoFabrizio BossoRita MarcotulliFurio Di Castri e Mattia Barbieri con un progetto su Domenico Modugno (9 dicembre), i franco/marocchini Bab l’bluz (8 dicembre), la siculo/africana Sade Mangiaracina (3 dicembre), il pugliese Vince Abbracciante (5 dicembre), il duo Justin Adams e Mauro Durante che hanno appena pubblicato il disco Still Moving (28 novembre), Antonio Castrignanò con Enzo Avitabile (10 dicembre) Miraggio, evento speciale realizzato per il festival da Lucidiscena, Eleina D e Kuziba sulle mura del Castello Svevo Angioino di Bisceglie (11 dicembre). Le voci di dentro è una rotta che approfondisce il rapporto fra arte e spiritualità con quattro appuntamenti in altrettante chiese cittadine con il violoncellista albanese Redi Hasa e lo spettacolo sugli eremiti mediterranei dei teatranti Kuziba (24 novembre), la musica dei Calixtinus (1 dicembre) e le sonorità festose di Bandadriatica (7 dicembre)I diritti in genere, riflessione femminile su temi e problemi di quest’area del mondo realizzata in collaborazione con il Circolo dei Lettori e le Vecchie Segherie Mastrototaro, include Michela Marzano (10 dicembre), Antonella De Biasi, studiosa di questioni kurde e autrice del bel libro su Zehra Dogan (3 dicembre) e le Faraualla, protagoniste di un appuntamento speciale il 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne. E ancora la sezione focus con un appuntamento sullo sbarco degli albanesi a brindisi nel ’91 approfondito dall’allora sindaco Pino Marchionna (27 novembre), una rotta fra i teatri di confine con il dittico sui miti di Eracle l’invisibile Medea per strada del Teatro dei Borgia (4 e 12 dicembre) e il racconto Non abbiate paura di Luigi D’Elia accompagnato dall’organetto di Claudio Prima (27 novembre), un focus sul senso dei luoghi con lo scrittore Maurizio Fiorino e l’antropologo Vito Teti (4 dicembre) e un focus sui rifugiati con Carlotta Sami, portavoce per il Sud Europa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – UNHCR (11 dicembre),

Il programma completo è disponibile sul sito web sistemagaribaldi.it e a partire da mercoledì 10 novembre sarà attiva la prevendita per gli spettacoli a pagamento. Per informazioni 371 1189956 e sistemagaribaldi@gmail.com

 

Mediterraneo  è un progetto concepito e diretto da Carlo Bruni per nome e per conto dell’associazione di bonifica culturale Linea d’Onda nel quadro delle attività di sistemaGaribaldi, è un progetto riconosciuto e sostenuto da Ministero della Cultura Direzione Generale Spettacolo Progetti speciali 2021_art.44 del DM 27 luglio 2017  modificato dall’articolo 4 del DM 31 dicembre 2020, Regione Puglia Assessorato all’industria turistica e culturale  Fondo Speciale Cultura ex art. 15 della L.R. n.40/2016 e s.m.i./ANNO 2021 e Comune di Bisceglie.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“La fortuna di amare”, è il nuovo disco di Giuseppe de Candia

“Chi ha detto che l’amore si trova solo in un’altra persona?” questa è la domanda che si pone Giuseppe de Candia, giovane cantautore pugliese: “posso amare la vita, la mia famiglia, la mia passione, il mio futuro e il mio presente. Voglio raccontare la fortuna di provare questo amore.”   Così nasce “La fortuna di […]

Festival “Anima Mea” a Bari e Bisceglie. Lo Stabat Mater di Pergolesi per due voci d’eccezione: Maria Grazia Schiavo e Sara Mingardo

È stato scritto che, forse, mai nessun altro è riuscito nello stesso modo a cogliere col canto il mistero doloroso della Madonna ai piedi della croce. Fu l’ultimo atto di Giovanni Battista Pergolesi che, poco prima di morire, a soli ventisei anni, nel 1736, scrisse il suo «Stabat Mater», una delle più toccanti elaborazioni musicali […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: