“Dialoghi in Jazz”, a Bisceglie l’omaggio a Ennio Morricone

Venerdì 17 dicembre, con inizio alle 20.30, presso il Politeama Italia di Bisceglie,  la Rassegna “Dialoghi in Jazz” omaggia Ennio Morricone con una serata interamente dedicata a uno dei più importanti compositori di musica da film, e non solo,  del Novecento, con il  Pino Jodice Jazz Quartet e il Quartetto “AlterAzioni, a introdurre il concerto il ricordo del Maestro Salvatore Sica, uno degli allievi a lui più vicini.

“Tribute to Morricone in Jazz” è l’omaggio del PINO JODICE JAZZ QUARTET  a uno dei più grandi compositori del Novecento.

In questo progetto vengono rivisitate jazzisticamente alcune tra le colonne sonore del grande cinema di Ennio Morricone come: Gli Intoccabili, Mission, Il clan dei Siciliani, Nuovo Cinema Paradiso, Metti una sera a cena, ecc.

Un doveroso omaggio, da parte di musicisti che con lui hanno collaborato, un omaggio a un grande compositore del Novecento, a cui la Rassegna “Dialoghi in Jazz” non ha voluto rinunciare.

Si tratta di un progetto  che gira il mondo dal 2007 con formazioni di vario tipo: dal quartetto alla grande orchestra ritmico sinfonica diretto e arrangiato dal pianista, compositore, arrangiatore e direttore d’orchestra Pino Jodice. Sul palco con il leader del gruppo Luca Pirozzi al contrabbasso, Pietro Iodice alla batteria e Gianni Oddi ai sax alto e soprano.

Il quartetto jazz è affiancato dal quartetto d’Archi “AlterAzioni” formato da Clelia Sguera e Giovanni Quaranta ai violini, Matteo Notarangelo alla viola e Donatella Milella al violoncello.

“Dialoghi in jazz” che ha proposto sempre anteprime completamente distinte dal concerto in programma, in questo caso ha ritenuto di inserire in apertura la testimonianza diretta del compositore e direttore d’orchestra Salvatore Sica, da sempre vicino al maestro, per conoscerne  meglio  la figura  attraverso ricordi, esperienze, aneddoti poco conosciuti della sua vita personale e professionale.

 

Il programma di “Dialoghi in Jazz” a cura dell’Associazione AlterAzioni, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, Assesorato alla Cultura, del MIBACT, della Regione Puglia, avviato lo scorso 24 ottobre e in programmazione fino al 27 dicembre, proseguirà con  Emma Ceglie Quintet e il suo progetto dedicato a jazz e cartoons il prossimo 20 dicembre per concludersi il 27 con gli Olivoil Jazz Band.

 

La programmazione di dicembre è affiancata anche da un’intensa programmazione di lezioni-concerto in collaborazione con il Conservatorio di Bari, Dipartimento di Musica Jazz, coordinati dal M.o Roberto Ottaviano presso l’Istituto “Tattoli -De Gasperi”di Corato e la Scuola Media “R.Monterisi”di Bisceglie, con i “Dialoghi in Jazz Educational”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La CompagniAurea prende parte alle rappresentazioni per la Giornata Mondiale del Teatro al Fantasia di Barletta

Lunedì 27 marzo, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro 2023, a partire dalle ore 20:30, presso il Teatro Fantasia di Barletta, diretto da Alessandro Piazzolla, con la preziosa collaborazione della Vicepresidente Rosa Dicuonzo, le attrici Rita Pia Marinelli e Lucia Colamartino della CompagniAurea di Bisceglie, per la regia di Francesco Sinigaglia, hanno presentato due […]

Il biscegliese K-ANT, ecco in anteprima il video “Cenere”

I suoni morbidi e aperti delle chitarre arpeggiate e dei pad delle tastiere si alternano al ritmo nervoso ed intricato tra basso e batteria in Cenere, il nuovo brano di K-ANT – programmato per l’uscita ufficiale online su YouTube dal prossimo 27 marzo (ma in anteprima nel link a fondo articolo) che anticipa l’omonimo album in uscita il […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: