La compagnia teatrale Sonenalè di Bisceglie nel prestigioso contesto del LAC, a Lugano con “Lasciti”

Nuova tappa europea per Sonenalé che il 15 dicembre presenterà la sua ultima creazione Lasciti nella prestigiosa stagione del LAC di Lugano in Svizzera – negli anni scorsi la compagnia è già stata in Spagna al Centro Danza Canal di Madrid e in Danimarca allo Scenekunst di Aarhus per altri progetti internazionali.

Dopo il successo della performance ‘Lo spazio delle relazioni’ che è stata presentata nei più importanti festival e teatri italiani (tra gli altri, Teatri di Vetro – Roma, Sardegna Teatro – Cagliari, Festival Internazionale Castel dei Mondi – Andria), un altro traguardo importante per la compagnia fondata nel 2012 a Milano da Riccardo Fusiello e Agostino Riola e che dal 2015 ha scelto come base Bisceglie in Puglia.

Ed è proprio in Puglia che questo nuovo lavoro, Lasciti, è nato. Realizzato con il contributo della Regione Puglia e creato nel corso delle residenze artistiche presso Teatri di Vita (Bologna), I Teatri del Sacro (Ascoli Piceno) e Teatro Koreja (Lecce),  la creazione ha debuttato in prima assoluta nell’ottobre 2020 all’interno della prima edizione di DAB – Festival di danza contemporanea del Teatro Pubblico Pugliese e della Città di Bari.

Dopo il lungo stop a causa della chiusura dei teatri per la pandemia di covid-19, il lavoro è stato presentato lo scorso luglio in una versione site-specific nell’ambito di SIRENE, progetto di performing arts ideato da Agostino Riola per la città di Bisceglie, e il 6 e 7 novembre al Teatro Civico 14 di Caserta.

Adesso ‘Lasciti’ si appresta a varcare i confini nazionali per approdare il 15 dicembre in Svizzera al Teatro Studio del Lac di Lugano.

Lo spettacolo, di cui Fusiello e Riola sono autori e interpreti, e che vede la partecipazione della danzatrice Alessandra Gaeta e la collaborazione del light-designer Luca Serafini, prende le mosse dalla suggestione di “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg per scavare nella complessità dei rapporti familiari.

Una nuova tappa nel percorso artistico di Sonenalé, che da anni attraversa la danza e il teatro alla ricerca di un linguaggio personale, per indagare l’ambivalenza dei rapporti di una famiglia che si riconosce unita nel proprio lessico comune ma che spesso mostra fratture, scenari inattesi e vortici pericolosi.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

La CompagniAurea prende parte alle rappresentazioni per la Giornata Mondiale del Teatro al Fantasia di Barletta

Lunedì 27 marzo, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro 2023, a partire dalle ore 20:30, presso il Teatro Fantasia di Barletta, diretto da Alessandro Piazzolla, con la preziosa collaborazione della Vicepresidente Rosa Dicuonzo, le attrici Rita Pia Marinelli e Lucia Colamartino della CompagniAurea di Bisceglie, per la regia di Francesco Sinigaglia, hanno presentato due […]

Il biscegliese K-ANT, ecco in anteprima il video “Cenere”

I suoni morbidi e aperti delle chitarre arpeggiate e dei pad delle tastiere si alternano al ritmo nervoso ed intricato tra basso e batteria in Cenere, il nuovo brano di K-ANT – programmato per l’uscita ufficiale online su YouTube dal prossimo 27 marzo (ma in anteprima nel link a fondo articolo) che anticipa l’omonimo album in uscita il […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: