L’Azione dei Club per l’UNESCO per la diffusione degli obiettivi e programmi UNESCO: Educazione, Diritti Umani, Patrimonio culturale per costruire la Pace
L’UNESCO, Agenzia delle Nazioni Unite, è nata significativamente alla fine della Seconda Guerra Mondiale, per favorire lo sviluppo e il mantenimento della pace a partire dalla diffusione della cultura e dell’educazione.
Perché siano rese effettive e insormontabili le difese per la pace, i Club per l’UNESCO, devono costruire ponti con tutti gli attori della società civile.
Martedi 24 maggio dalle ore 18:00 alle ore 19:00, nella trasmissione on-line promossa dal Dott Antonio Peragine, Direttore della WebTv e del Network ANIM ( Ass. Naz. Italiani nel Mondo) e moderata da Pina Catino – Presidente Club per l’UNESCO di Bisceglie, si parlerà dell’Azione dei Club per la diffusione degli obiettivi e programmi UNESCO: Educazione, Diritti Umani, e Patrimonio Culturale per costruire la Pace, per meglio comprendere la complessa struttura e le molteplici funzioni dell’UNESCO e della Federazione Associazioni e Club per l’UNESCO.
In studio intervengono: la Presidente FICLU ( Federazione Italiana Ass. e Club per l’UNESCO), arch. Teresa Gualtieri; la prof.ssa Maria Paola Azzario – Vicepresidente Federazione europea (EFUCA) e Membro del Consiglio Direttivo della Federazione mondiale (WUFCA); il Capitano dott. Vito Leonardo Totorizzo – Presidente SPAMAT e CONFIMI Logistica Puglia su come applicare i principi dello sviluppo sostenibile nelle attività imprenditoriali. I Club sorgono nel primo dopo-guerra, per iniziativa spontanea di giovani, adulti, studenti e lavoratori interessati a promuovere la collaborazione internazionale e la pace attraverso l’Educazione, la Scienza, la Cultura e la comunicazione. Il primo Club UNESCO fu fondato a Sendai (Giappone), il 19 luglio 1947, seguito da un secondo nello stesso anno su iniziativa di studenti universitari. I Club erano già un migliaio quando, il 14 Novembre 1949, l’allora Direttore Generale dell’UNESCO, M. Jaimes Torres-Bodet, ne auspicò lo sviluppo. Da allora, il movimento si è esteso costantemente, anche grazie all’incoraggiamento delle Commissioni Nazionali per l’UNESCO, dei Ministeri per l’Educazione e delle Federazioni, affermandosi in tutto il mondo: oggi si contano circa 5000 Associazioni , Club, Centri negli Stati Membri. La trasmissione è trasmessa in diretta sulla pagina Twitter de Il Corriere Nazionale https://twitter.com/Corriere_N e distribuito in collaborazione con Retewebitalia.net.