30 anni dalla strage di Capaci, Bisceglie Illuminata: Falcone e Borsellino interpreti della giustizia»

Tra le pagine più buie della storia del nostro Paese, annoveriamo, le stragi di Capaci e via D’Amelio. Si tratta dei luoghi dove persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Le terribili esplosioni, arrivarono all’indomani del più grande attacco a Cosa Nostra mai condotto in Italia: un maxi-processo conclusosi nel 1987con 360 condanne.
Le cosche, colpite dal lavoro infaticabile dei due giudici, intrapresero un atto di guerra contro la parte onesta dello Stato.
 Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono due eroi italiani, caduti nella lotta contro la mafia, con i quali tutti noi siamo in debito.
A trent’anni dalla morte rappresentano un  modello di interpreti della giustizia e servitori dello Stato che racchiude i valori fondamentali della Costituzione repubblicana: impegno per la difesa dello Stato di Diritto, fedeltà ai diritti fondamentali di ogni cittadino, volontà di proteggere e migliorare la qualità della vita della nostra comunità nazionale.
La mafia scelse di ucciderli, con la violenza più feroce, nella miope convinzione che eliminando loro sarebbe riuscita a tornare padrona assoluta del campo, obbligando lo Stato a ritirarsi. In realtà è avvenuto l’esatto contrario perché l’assassinio di Falcone e Borsellino fu uno shock nazionale che spinse la grande maggioranza degli italiani a
 comprendere l’entità del loro valore, l’importanza del loro esempio e in ultima istanza la possibilità di non avere paura davanti alla mafia.
La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Spero solo che la fine della mafia non coincida con la fine dell’uomo”
Giacomo Di Reda 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Angarano copre l’enorme “cratere” presente nel parcheggio della Stazione, ma seppellisce il tombino della rete fognaria

Risolto un problema e “tombato” un altro. Dopo le innumerevoli segnalazioni circa la pericolosità della grossa buca presente  nel parcheggio della Stazione ferroviaria, l’Amministrazione comunale ha risolto il problema con una calata di asfalto. Ma, osservando attentamente le foto del prima e dopo, notiamo la scomparsa del “tombino” della rete fognaria. Crediamo sia stato seppellito […]

Universo Salute: dopo Foggia, volantinaggio anche a Bisceglie dell’Unione Sindacale di Base

Nella tarda mattinata di oggi, sabato 25 marzo 2023, la Usb (Unione sindacale di base) ha distribuito dei volantini davanti ai cancelli del Don Uva di Bisceglie, dopo averlo fatto con le stesse modalità anche a Foggia durante la giornata di venerdì 24. Secondo le rivendicazioni della Usb, in seguito all’assemblea del 20 marzo scorso, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: