Pesca, allevamento e peste suina. La Lega chiede misure straordinarie

Con un’interrogazione prioritaria indirizzata, gli eurodeputati della tra cui l’On. Massimo Casanova hanno chiesto alla Commissione europea se intenda valutare di intraprendere misure economiche straordinarie di supporto per i paesi colpiti dell’epidemia di peste suina africana, in riferimento alla situazione epidemiologica che sta colpendo l’Italia, con l’attuale coinvolgimento di tre regioni e che sta mettendo in ginocchio l’economia di interi territori a causa del blocco delle importazioni da parte di alcuni Stati. Con danni stimati per l’export per circa 20 milioni di euro al mese, centinaia di aziende del comparto suinicolo sarebbero a rischio chiusura, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro. “Sono 50.000 i dipendenti in Italia dell’intera filiera suinicola e 21 le DOP ricomprese nelle produzioni simbolo della salumeria italiana esposte a rischio” afferma Marco Dreosto. Massimo Casanova sottolinea il fatto che “se il comparto dovesse crollare, al nostro Paese servirebbero oltre 11 miliardi di euro tra valore della produzione agricola e fatturato industriale, ai quali si aggiungerebbero ulteriori costi indiretti lungo la filiera come la perdita di quasi 2,5 miliardi di euro legati alla produzione di mangimi”.

A lanciare l’allarme per la Puglia è il Responsabile Regionale del Dipartimento Caccia e Pesca della Lega, Rocco Prete, che segnala come la situazione, già drammatica in Puglia, potrebbe peggiorare, esprimendo vicinanza agli operatori del settore, già particolarmente vessato dalla situazione economica.

Anche per quanto riguarda la pesca, con un’interrogazione alla Commissione UE, la Lega aveva chiesto sostegno straordinario al settore alle prese con il caro-carburante, tra cui aumento delle flessibilità delle quote e misure aggiuntive quali aiuti di Stato, riduzione oneri sociali, sospensione delle tasse e proroga prestiti Covid. Nonostante segnali positivi, purtroppo dal commissario Sinkevicius è giunta risposta negativa alla richiesta sull’aumento delle quote anno per anno, inspiegabile dal momento che le stesse sono sotto utilizzate. Nessuna risposta invece su possibile esenzione tasse e proroga aiuti Covid.

Non possiamo ritenerci soddisfatti: dall’Ue ci aspettiamo più!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Nuovo parco pubblico con area sgambamento per cani, il 25 marzo l’inaugurazione

È stato completato e sarà inaugurato il 25 marzo alle ore 11 un nuovo parco pubblico che comprende anche un’area sgambamento per cani, realizzato in corso Dott. Sergio Cosmai, nel quartiere Sant’Andrea. Il parco, a forma di osso stilizzato, oltre all’area recintata adibita a dog park, comprende anche una piccola area con giochi per bambini. […]

Periferie e centro storico, “DifendiAmo Bisceglie”: «Vergognoso lo stato di degrado in cui versa la città»

Il movimento civico DifendiAmo Bisceglie trova assolutamente vergognoso lo stato di degrado ambientale in cui versa la città, dalle periferie al centro storico. In particolare vogliamo rivolgere le attenzioni verso quest’ultimo e il porto, una zona che si propone quale volano per le attività ricettive e per le operazioni promozionali del territorio. Il biglietto da visita proposto […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: