Spettacoli, tutto pronto per “Il tempo dei piccoli”
“Irighizl tembermpomber demberirighiz pirighizccomberlirighiz ember dirighizaof irighiznirighizzirighizaoftomber….”
“Ma che dici? Che lingua è?”
“Ho detto che Il Tempo dei Piccoli è già iniziato”.
“Ma che dici? Che lingua è?”
“Ho detto che Il Tempo dei Piccoli è già iniziato”.
“Dal primo giugno, a Corato, che si è fatta Città Bambina. E va avanti fino al 19. Intanto abbiamo occupato l’atrio del palazzo Municipale, poi ci riserviamo d’invadere un po’ di piazze e anche di organizzare una bella manifestazione, alle 16,00 di venerdì 17, perché a noi piace sfidare i pregiudizi dei grandi…”. E scappa via questo bambino inventato per introdurre l’ottava edizione deIl Tempo dei Piccoli, intitolata “tutti foresti”.
C’è un bel libro di Franco Lorenzoni che s’intitola “l’ospite bambino” e che in qualche modo, cogliendo la doppia direzione che assume questo termine in italiano, ci rammenta quanto ogni bambino sia un ospite, nel senso d’essere il padrone di casa e anche il forestiero che arriva e merita (meriterebbe) d’essere accolto degnamente. Da otto anni, Il Tempo dei Piccoli, ora adottato dal Comune di Corato, nata sotto le insegne del sistemaGaribaldi, capitanato da Bruno Soriato, da Kuziba Teatro, finanziato anche dai fondi dell’8×1000, che la Chiesa Valdese gli ha destinato, sostenuto da un pool illuminato d’imprese, Granoro, Casillo e Mastrototaro, attraverso innumerevoli proposte, rilancia il ruolo centrale dell’infanzia nella Comunità. E lo fa proponendo teatro, musica, animazione, incontri (il programma nel dettaglio su www.iltempodeipiccoli.it), ma anche sollecitando gli adulti a recuperare quella porzione d’infanzia che tengono chiusa in un cassetto. Dopo il debutto di Totò degli alberi, sorprendente anteprima dedicata al Barone rampante di Calvino e l’enorme prologo in cui si espongono gli esiti dei laboratori guidati da Teatri Di.versi, il momento apicale si articola nelle tre giornate finali, dal 17 al 19 giugno. Si parte da piazza Marconi con la tradizionale parata. Una foresta che cammina accompagnata dai piccoli percussionisti ruvesi della Bembè, dall’orchestra della Scuola Tattoli-De Gasperi di Corato e accolta all’arrivo dall’enorme formazione della Media “Monterisi” di Bisceglie, con i suoi cento piccoli musicisti in trasferta. Ad animare la parata: BinarioZero, Cavalieri Erranti, EcoTeca Lab, Kuziba e Teatri Di.versi. Prima giornata chiusa dai burattini di Valentina Vecchio (Fortuna dove sei?) e dall’emozionante racconto di Ilaria Carlucci, Corri, Dafne!, in cui il calore dell’amore scioglie i confini tra umano e vegetale. Il sabato mattina, con l’aiuto del Presidio del Libro, convoca “sotto” L’albero delle domande genitori ed educatori. Ospite Gabriella Falcicchio e la non violenza di Aldo Capitini, come condizione, pratica, ambizione da coltivare per tenere vivi l’infanzia e il senso della vita. Occasione per citare Radio Città Bambina, guidata da Rossana Farinati e Nunzia Antonino, con la sua piccola redazione che, grazie alla complicità dell’Istituto Fornelli, seguirà l’intera manifestazione con interviste, programmi e riflessioni da rilanciare nel web con il supporto di Radio Selene. Intanto, ancora un libro, stavolta per i bambini, Io sono Blu di Irene Guglielmi, coinvolgerà i Piccoli Apicoltori, custoditi dalla libreria I piccoli Chi. Nel pomeriggio aprono le porte i laboratori, i Comizi d’amore e gli studi delle nuove produzioni di Ilaria Carlucci e Adriana Gallo: una straordinaria occasione per includere nel percorso creativo delle artiste lo sguardo di quanti saranno loro spettatori. Conclusione della serata affidata ad una delle più vivaci artiste della scena ragazzi nazionale: Daria Paoletta. Pluri vincitrice dell’ambito premio Eolo, con il suo pupazzo Tzigo protagonista de Il fiore azzurro, alle 21 nel Chiostro del Municipio. Da non dimenticare la fila, domenica mattina, per accaparrarsi i rarissimi posti de La casa a pedali: spettacolo di Principio Attivo, ahinoi, per un bambino o bambina alla volta! Per gli under 3 (sì, 3 anni) ci saranno Piccoli Misteri e stanze segrete da conoscere insieme. Per tutti gli altri però non mancheranno posti perché La foresta è aperta! Con:TipìimpastaTerra, di EcoTeca Lab; la Piccola falegameria popolare di Sottoradice; gli Aromi e colori di RadicaMenti impegnati nel rendere “giardinabili” le aiuole di Corato come a Parigi. Nel pomeriggio toccherà affrontare l’Humana Foresta,una passeggiata laboratoriale con Antonella Lallorenzi e Raffaella Giancipoli; arrampicarsi sulla torre per guardare le stelle (anche se non dovessero esserci) aiutati dal circolo astronomico Andromeda; sopportare un travolgente collettivo di Clown Spaventati Panettieri impegnati nell’impastare pane e pizze… in faccia e sfogarsi con Mirus e Kuziba nell’unica battaglia ammissibile al mondo, gran finale in piazza Marconi: la Battaglia dei Cuscini da lanciare più in alto che si può!
Il tempo dei Piccoli è un’iniziativa a cura della compagnia Kuziba con la direzione di Bruno Soriato. Ideata da Carlo Bruni e sviluppata nel contesto di sistemaGaribaldi, quest’anno è stato accolto con calore dalla Città di Corato grazie all’impegno e alla passione del Sindaco Corrado De Benedittis, dell’Assessore alla Cultura Beniamino Marcone e di tutto il personale del Comune di Corato a partire dal dirigente del V Settore, Giuseppe Sciscioli, Flavia, Nicola e Massimiliano. L’edizione 2022 si realizza grazie al sostegno di 8×1000 della Chiesa Valdese, Granoro, Vecchie Segherie Mastrototaro, al partenariato della Fondazione Vincenzo Casillo e alla complicità di Archimisti, Ecoteca Lab, Lavorare Stanca/Verso Sud, Hub.bazia, Libreria I piccoli Chi, Libreria Liber, MirusEvents, Nati per leggere, Osservatorio Astronomico Andromeda, Presidio del libro di Corato, Radicamenti, Teatri Di.versi, ZonaEffe. Si trasforma in un esperimento collettivo grazie al sorprendente slancio di un eterogeneo gruppo di lavoro che, capitanato da sQuolaGaribaldi, si è riunito attorno all’idea di una Città Bambina da coltivare insieme, formato da: Nunzia Antonino, Livio Berardi, Carlo Bruni, Donato Di Clemente, Rossana Farinati, Letizia Fata, Adriana Gallo, Patrizia Labianca, Daniele Lasorsa, Claudia Lerro, Angela Malcangi, Rossella Maldera, Pietro Naglieri, Viviana Peloso, Bruno Ricchiuti, Mariablu Scaringella, Carmen Sciscioli Laura Soldani, Beppe Strafella, Nicolò Serafino, Annabella Tedone, Valentina Vecchio, Lorenzo Zitoli e gli insegnanti, gli alunni e il personale delle scuole primarie e dell’infanzia della città di Corato e del Liceo Artistico Federico II.
il programma nel dettaglio
VENERDÌ 17 GIUGNO
ORE 16:00· PIAZZA MARCONI
Bembè/BinarioZero/Cavalieri Erranti/ EcoTeca Lab/Kuziba/Teatri Di.versi
PARATA La foresta che cammina
Tutti le bambine e i bambini della città sono invitati a partecipare alla grande parata! Le percussioni di Bembè ci guideranno attraverso le strade cittadine: armatevi di un ramo frondoso e andiamo tutti a comporre, come nella celebre scena di Shakespeare, il quarto stato degli alberi: abbiamo tutti le radici nella stessa Terra!
ORE 17:00· LARGO ABBAZIA
Orchestra della scuola Tattoli-De Gasperi | Street Music
La parata fa una sosta? Fiato alle trombe! Una sorpresa a cura formazione da strada della scuola musicale coratina.
ORE 18:00·PIAZZA MARCONI
sQuolaGaribaldi| Rito di fondazione della Città Bambina
Per mettere radici, bisogna innalzare l’albero! Avanti con le corde, portate la chioma! Tirate di qui, lasciate di là! L’albero è al centro della città. A SEGUIRE
Orchestra della scuola media Monterisi| 100ragazziInMusica
Cento ragazzi della scuola media alle prese con pezzi memorabili e coinvolgenti, attingendo da un repertorio variegato che da Ciajkovskij a Rota. Musica, maestro!
ORE 19:30 · PIAZZA MARCONI
Cavalieri erranti
Fortuna dove sei?
Quale spettacolo migliore per un venerdì 17?! La burattinaia Valentina Vecchio in uno dei suoi cavalli di battaglia con baracca e burattini.
ORE 19:30 · SEDE TEATRI DI.VERSI*tempo dei piccoli lab
I piccoli circensi dei Teatri Di.versi
Un circo tra le nuvole
Esito conclusivo del percorso laboratoriale (gruppo del lunedì)
Il gruppo dei piccoli attori alle prese con un circo leggero, anzi leggerissimo: attenzione, se non si sta attenti si rischia di volare!
ORE 21:00 · CHIOSTRO DI SAN DOMENICO
Factory Compagnia Transadriatica
di e con Ilaria Carlucci, regia di Alberto Cacopardi
In una notte di luna piena, dal limo del fiumenasce labellissima ninfa Dafne, selvatica e leggera. Ma all’alba, quando spunta nel cielo il carro del soleguidato da Apollo, il più̀ bello tra tutti gli dèi, ecco che ci mette lo zampino Cupido, l’eterno bambino dio dell’amore. Un ammaliante racconto del celebre mito in cui il calore dell’amore scioglie i confini tra umano e vegetale.
>dai 7 ai 107 anni · € 5 a persona
SABATO 18 GIUGNO
ORE 10 · CHIOSTRO DEL MUNICIPIO per i grandi
Ediz.La Meridiana sQuolaGaribaldi/Presidio del libro Corato/VersoSud/Libreria Liber/Vecchie Segherie Mastrototaro
L’albero delle domande
Incontro per educatori e genitori affetti da gioiosa inquietudinecon Gabriella Falcicchio e il suo libro “L’ atto atomico della nonviolenza. Relazioni, stili di vita, educazione: Aldo Capitini e la tradizione nonviolenta” (ed. La Meridiana)
ORE 10 · CHIOSTRO DEL MUNICIPIO per i piccoli
I piccoli Chi/ZonaEffe
Io sono Blu + Piccoli Apicoltori
La piccola ape protagonista è nata a strisce nere… e blu. Derisa e allontanata da tuttii suoi compagni a strisce rigorosamente neree gialle, deve affrontare una difficile situazione… L’autrice Irene Guglielmi ci presenta il suo albo senza parole, vincitore della sezione Junior del Silent Book Contest 2021, accompagnata da un vero Apicoltore che grazie ad una speciale arnia di vetro ci farà conoscere la vita delle api.
>dai 6 anni su prenotazione · € 3
DALLE 17 ALLE 20 · PIAZZA MARCONI
La foresta è aperta
EcoTeca Lab| TipìimpastaTerra
Avete ancora le mani pulite? Che orrore! Venite subito nella tenda indiana ad impastare: con terra e semi ecco la ricetta segreta per delle polpette molto speciali, ad alto contenuto di felicità.
Sottoradice |Piccola falegameria popolare
Se non avete mai costruito una trottola di legno, sarà meglio che andiate dal mastro falegname Marco! Con chiodi e martello il giocattolo è più bello.
Piccola redazione| RadioCittàBambina
Vieni nella modernissima stazione radiofonica di RadioCittàBambina a costruire la tua radio di cartone per ascoltare le puntate create dalla Piccola Redazione!
L’Annina/ZonaEffe | Storie in bicicletta
Una cantastorie a pedali ci trasporta in oriente col teatro kamishibai: un microcosmo fatto di immagini, suoni, odori e improvvisazione.
QUANDO MENO TE L’ASPETTI
Comizi d’amore
La parola ai piccoli. Vorresti dire qualcosa ai signori della guerra? Vorresti parlare ai grandi del futuro del pianeta? Hai qualcosa da dire ma non trovi il modo per dirlo? Un minuto per una dichiarazione d’amore! Dedicato al regista Pier Paolo Pasolini che oggi avrebbe 100 anni.
ALLE 17 E ALLE 18 · TORRE DI SUD-OVEST
Gianna Grimaldi e Annabella Tedone
Io radice, tu germogli
La vita in un soffio, acqua che culla, tumtum che rassicura… Suoni, voci, gesti e piccoli e grandi corpi che segnano un percorso, superano confini, creano un cammino in cui la radice si fa strada e i germogli diverranno… Uff, tumtum, spatapum! Ci mettiamo in ascolto di adulti piccini per entrare più in contatto con i nostri bambini.
>0-3 anni · posti limitati
ORE 17 · TEATRINO DI SAN DOMENICO
Ilaria Carlucci
Narciso_primo amore (studio)
dalle Metamorfosi di Ovidio un canto-racconto per voce e loop station
Chi è quel ragazzo misterioso che mi guarda senza dire unaparola?Così pensa Narciso, preso da incantamento,senza ancora sapere che sta per dare un bacio, il primo bacio della sua vita.
>dai 7 anni · €3 a persona
ORE 19 · SPAZIO TEATRI DI.VERSI
Adriana Gallo
Nella pancia del lupo(studio)
Se ormai tutti sanno che la versione del cacciatore col fucile è un finale posticcio e poco convincente, pochi sanno che la nonna di Cappuccetto Rosso era proprio… coratina. Insomma, della storia più famosa del mondo ci sono ancora molti lati oscuri tutti da scoprire: a ben pensarci, ad esempio, sappiamo come Cappuccetto Rosso è finito nella pancia del lupo, ma cosa è successo poi mentre era là dentro? Solo per bambine e bambini estremamente coraggiosi.
>dai 6 anni · €3 a persona
ORE 21:00 ·CHIOSTRO DEL MUNICIPIO
Burambò
Il fiore azzurro
spettacolo di figura e narrazione per attrice e pupazzo di e con Daria PaolettaLa storia del viaggio del giovane Tzigo e di un fiore azzurro molto speciale. Tzigo, tzigano, zingaro: il nostro protagonista mettendosi in cammino deve fare i conti con chi è, da dove viene, in un attimo dal bosco si ritrova a casa della strega e sulla tomba della sua mamma… per fortuna c’è qualcuno accanto a lui che lo accompagna, coinvolgendo il pubblico in alcune scelte concrete che decideranno il corso della storia.
>dai 6 ai 106 anni · € 5 a persona
DOMENICA 19 GIUGNO
DALLE 10 ALLE 13 E DALLE 17 ALLE 19 · PIAZZA MARCONI
La foresta è aperta
EcoTeca Lab | TipìimpastaTerra
Sottoradice |Piccola falegnameria popolare
Piccola Redazione|RadioCittàBambina
RadicaMenti | Aromi e colori
Per le strade di Parigi c’è pieno di scritte che tradotte suonano più o meno così: “Aiuola giardinabile!” Adottiamo insieme i vasi della piazza e trasformiamo Corato in una piccola Parigi del giardinaggio.
Osservatorio Astronomico Andromeda | Polvere di stelle
In ogni viaggio bisogna orientarsi: ma chi sa riconoscere la Stella Polare? Lecostellazioni sono tutte da scoprire.
DALLE 10 ALLE 13 E DALLE 17 ALLE 19 · PIAZZA MARCONI
Principio Attivo Teatro
La casa a pedali
Piccolo viaggio poetico per 1 spettatore alla volta dai 6 ai 99 anni
Si dà il caso che pedalaoggi, pedala domani, Olinka e Petrillasiano finite con la loro casa con le ruote proprio in quel di Corato! Non fatevi scappare l’occasione di entrarci dentro: vi aspetta un mondo di oggetti magici, segreti, storie, affetti e memorie; potreste persino scoprire di avere voi stessi un tetto e una porta…
>spettacolo per 1 bambino alla volta·durata 15’ ·a gettone
ORE 10 · TEATRINO DI SAN DOMENICO
Teatro Kismet
Piccoli Misteri
con Rossana Farinati, regia di Laurent Dupont
Piccoli misteri è quello che stava dietro al sorriso e allo sguardo quando abbiamo pronunciato la parola pane. Piccoli misteri racconta dell’intreccio di memorie che hanno il sapore della vita, dove la nascita dura il tempo di una cottura… Piccoli misteri è condividere un istante di teatro per dare “la sostanza”. Un cult del teatro per la piccola infanzia, un omaggio al pane nella città del grano.
>da 0 a 4 anni·durata 40’ · € 5
POSTO INTROVABILE, ORARIO SEGRETISSIMO
Teatri Di.versi
La stanza segreta
Lo sapevate che dal campanile di Corato si vede tutta la città? Una storia che nessuno sa, da non dire a nessuno per nessunissimo motivo!
>per 4 alla volta·durata 10’ ·a gettone
ORE 11 · TORRE DI NORD-OVEST
Nati per leggere
A tu per tu
Un momento dedicato alla lettura per i più piccoli, adulto e bambino a tu per tu a cui sono invitate tutte le famiglie, anche e soprattutto quelle che vengono da lontano. Ci saranno libri in lingue diverse e un momento finale per condividere insieme un dolce tipico dell’Ucraina.
>da 0 a 4 anni·ingresso libero ·info e prenotazioni: 3930254628
ORE 17 · AI CONFINI DELLA CITTÀ
Compagnia Petra
passeggiata laboratorialecon Antonella Iallorenzi e Raffaella Giancipoli
Cosa accade ai confini del paese, là dove le case si diradano e la naturaprende il sopravvento? Una passeggiata di scoperta degli spazi naturali e dei luoghi della memoria per dare corpo anche a quello che è invisibile agli occhi.
>partenza dalla stazione di Corato ·per tutti ·durata 1h 30’·posti limitati· € 3 a persona
ORE 18 · CHIOSTRO DEL MUNICIPIO
Clown Spaventati Panettieri
Chi l’ha detto che fare il pane è una cosa seria? Due eccentrici panettieri alle prese con l’arte dell’impastare finiscono per essere travolti dagli eventi: giocoleria, acrobatica, pizza freestyle, magia comica e l’imperdibile numero delle pizze in faccia. Che aspettate?! Correte a vederli!
>spettacolo tout public· € 5 a persona
ORE 19·PIAZZA MARCONI
Mirus&Kuziba |La battaglia di cuscini
Queste sono le uniche battaglie che ci piacciono! Siete pronti? Portate un cuscino da casa per lanciarlo più in alto che si può, per chiudere in bellezza il tempo dei piccoli e far volare nell’aria il saluto più bello: Arrivederci!!!
………………………………………………………………………………………………
Il tempo dei Piccoliè un’iniziativa a cura della compagniaKuziba con la direzione di Bruno Soriato. Ideata da Carlo Bruni e sviluppata nel contesto di sistemaGaribaldi, quest’anno è stato accolto con calore dalla Città di Corato ed è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura grazie all’impegno e alla passione del Sindaco Corrado De Benedittis, dell’Assessore alla Cultura Beniamino Marcone e di tutto il personale del Comune di Corato a partire dal dirigente del V Settore, Giuseppe Sciscioli, Flavia, Nicola e Massimiliano. L’edizione 2022 si realizza grazie al sostegno di 8×1000 della Chiesa Valdese, Granoro, Vecchie Segherie Mastrototaro, al partenariato della Fondazione Vincenzo Casillo e alla complicità di Archimisti, Ecoteca Lab, Lavorare Stanca/Verso Sud, Hub.bazia, Libreria I piccoli Chi, Libreria Liber, MirusEvents, Nati per leggere, Osservatorio Astronomico Andromeda, Presidio del libro di Corato, Radicamenti, Teatri Di.versi, ZonaEffe. Si trasforma in un esperimento collettivo grazie al sorprendente slancio di un eterogeneo gruppo di lavoro che, capitanato da sQuolaGaribaldi,si è riunito attorno all’idea di una Città Bambina da coltivare insieme, formato da: Nunzia Antonino, Livio Berardi, Carlo Bruni, Donato Di Clemente,Rossana Farinati, Letizia Fata, Adriana Gallo, Patrizia Labianca, Daniele Lasorsa, Claudia Lerro, Angela Malcangi, Rossella Maldera, Pietro Naglieri, Viviana Peloso, Bruno Ricchiuti, Mariablu Scaringella, Carmen Sciscioli, Laura Soldani, Beppe Strafella, Nicolò Serafino, Annabella Tedone, Valentina Vecchio, Lorenzo Zitoli e gli insegnanti, gli alunni e il personale delle scuole primarie e dell’infanzia della città di Corato e del Liceo Artistico Federico II.