Libridamare 2022: la 10^ edizione ai nastri di partenza

Al via venerdì 1 luglio a Bisceglie la decima edizione della rassegna Libridamare.

10 anni! Un bel traguardo per Libridamare, la rassegna organizzata dal Circolo dei lettori- Presidio del libro che seguendo ogni anno un filo conduttore ha animato le estati biscegliesi con letteratura, teatro, musica, riflessioni leggere e profonde, senza dimenticare lo spazio per i più piccini. Quest’anno Libridamare esplora La cognizione del dolore; il dolore, fisico e forse soprattutto mentale, è una delle caratteristiche della specie umana ed è importante raccontarlo per affrontarlo ed elaborarlo, imparando a vedere e ascoltare in modo autentico le persone che vivono vicino a noi ma anche noi stessi, lasciandoci condurre per mano dalla letteratura e dall’arte.

La serata inaugurale

1 luglio ore 19.30 Castello normanno svevo

SLEGAMENTI: Dante e Dalì – Narrare il dolore con l’arte  – Video e reading con le Persone libro

Nel 1950 l’Istituto Poligrafico dello Stato commissionò a Dalí un ciclo di illustrazioni della Divina Commedia. Il percorso di Dalí nel poema di Dante intesse un dialogo intimo e personale con l’opera del poeta, approcciata con uno sguardo che si potrebbe definire psicoanalitico. InfernoPurgatorio Paradiso diventano terreno di cimento per ipotizzare leggi prospettiche estranee alla razionalità umana. Lo spazio e il tempo si dilatano per aderire a una dimensione interiore che non è possibile conoscere con gli strumenti della comune logica. Il gruppo Slegamenti ha realizzato un lavoro per immagini e parole che conclude nella suggestiva cornice del Castello il percorso 100 canti per 100 giorni con cui abbiamo celebrato il VII centenario della morte di Dante.

 

A seguire:

8 luglio ore 19.30 Chiostro degli Agostiniani: Dostoevskji, Dolore ed espiazione,

conversazione con PIERO DORFLES, giornalista, critico letterario

15 luglio ore 19.30  Sporting club: Elsa Morante, l’Incantatrice,

Mistero gaudioso, mistero doloroso, conversazione con ROSSANA DEDOLA, scrittrice, biografa

22 luglio ore 19.30 Vecchie Segherie Mastrototaro  Narrare la malinconia con la musica

Concerto del  Trio  CLAVIOCHI, Sebastiano Di Perte (clarinetto) Marco Gargiulo (violoncello) Paolo Battista (chitarra)

5 agosto ore 19.30 Chiostro degli Agostiniani: Francisco, pièce teatrale – Il dolore maestro

dal libro di GABRIELLA LA ROVERE “Francisco. La vita del matto buono dei frati” (Augh edizioni 2020)

12 agosto ore 19.30 Vecchie Segherie Mastrototaro Irene Nemirovsky, Narrare il tormento dell’abbandono, conversazione con TERESA LUSSONE, traduttrice di Tempesta in giugno

 

19 agosto ore 19.30  Vecchie Segherie Mastrototaro  Ferite. Esercizi di resistenza al dolore Reading con NUNZIA ANTONINO, testi di Concita De Gregorio, Claudia Galimberti, Mariangela Gualtieri.

 

Accanto al programma di Libridamare si svolge da luglio a settembre Libricinidamare:

la Biblioteca Isolachenonè ospita Laboratori di lettura ad alta voce e creatività per bambini, ragazzi e ospiti dell’Opera Don Uva.

Libridamare è parte del progetto La parola che cura, viaggiare per non perdersi, finanziato dal Programma Straordinario in materia di spettacolo e cultura 2020 della Regione Puglia e realizzato con il sostegno del Comune di Bisceglie, dell’Associazione Presidi del libro e di Universo Salute Opera Don Uva. Annovera tra gli sponsor l’associazione Tandem, l’associazione Terra e Libertà, Palazzo Lupicini, Il lavoro sicuro. Collaborano a vario titolo all’organizzazione di #Libridamare2022 la Libreria Vecchie Segherie Mastrototaro, lo Sporting club Bisceglie, il Centro di Orientamento Don Bosco e Zonaeffe.

 

Libridamare è un percorso riconosciuto dal MIUR per l’aggiornamento degli insegnanti che possono iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 74463.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

A Terlizzi la mostra collettiva con la direzione artistica del biscegliese Piero Di Terlizzi

Si terrà mercoledì 6 dicembre alle ore 18.45 nelle sale della Pinacoteca Civica intitolata a Michele De Napoli a Terlizzi l’inaugurazione della mostra collettiva di presentazione delle opere selezionate per Prima Edizione del Concorso internazionale di Ceramica Artistica e Artigianale “TERRAFUOCO/Terlizzi porta un fiore” – promosso dal Comune di Terlizzi / Sindaco Michelangelo De Chirico […]

La giornalista Cecilia Sala ospite alle Vecchie Segherie per presentare “L’incendio”

Cecilia Sala, giornalista, inviata di guerra, autrice e voce del seguitissimo podcast «Stories» sarà la grande ospite di domenica 17 dicembre alle 11.30 alle Vecchie Segherie Mastrototaro. Un evento atteso riprogrammato nei mesi scorsi per via dell’impegno di Sala all’estero, sul fronte del conflitto israeliano-palestinese come reporter. La giornalista presenterà a Bisceglie “L’incendio. Reportage su una generazione tra […]

%d