Tutto pronto per “I Tre Santi della Sagina”

Il countdown è ufficialmente partito, la prima edizione della rievocazione storica de “I Tre Santi della Sagina”, organizzata dall’Associazione Culturale Trani Tradizione, è ormai alle porte. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Bisceglie, rientra nel programma dell’Estate in blu 2022 organizzato dal Comune di Bisceglie in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, Confcommercio Bisceglie, Bisceglie Approdi, Distretto Urbano del Commercio Bisceglie, Pro Loco Bisceglie e Castello di Bisceglie, ed è in programma da venerdì 29 luglio a domenica 31.

 

L’evento sarà presentato ufficialmente in conferenza stampa venerdì 29 luglio, alle 19.30, al Museo Diocesano, messo a disposizione dall’Arcidiocesi, e sarà seguito da uno spettacolo di fuoco con i Draghi di “Trani Tradizioni”. Sabato 30 luglio, in piazza Duomo, inizierà la rievocazione storica con “Il sogno di Aedeodonato”, per poi replicare in piazza Vittorio Emanuele II. Concluderanno la serata il Giullar Cortese (Gianluca Foresi) e il gruppo musicale de “ I Bardomagno”.

 

Infine, domenica 31 luglio, ci sarà il corteo storico: partendo da largo Castello, si snoderà per tutte le principali vie cittadine, per giungere prima in Cattedrale, dove avverrà la traslazione dei Santi e poi a palazzo Ammazzalorsa, con uno spettacolo di luci e fuoco. La rievocazione si concluderà in piazza Vittorio Emanuele II con l’esibizione del gruppo musicale “I Bardomagno”.

 

Di seguito il programma completo della manifestazione:

Venerdì 29 luglio:

– Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00 è possibile visitare il Museo

Diocesano, per la visita guidata prenotare al numero 349.4158559 – 347.8857236;

– Ore 19:30 Museo Diocesano: conferenza stampa di presentazione dell’evento ” I tre Santi della Sagina”, saranno presenti: Sindaco, Assessore alla Cultura, Presidente associazione “Trani Tradizioni”, direzione

artistica, storici della città di Bisceglie (la cittadinanza è invitata);

– Ore 21:00 Torrione Sant’Angelo: spettacolo di fuoco con i Draghi di Trani Tradizioni

Sabato 30 luglio:

– Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 21:00 è possibile visitare il Museo

Diocesano, per la visita guidata prenotare al numero: 349.4158559 a 347.8857236;

– Ore 20:00 Piazza Duomo: il narratore racconta la storia del martirio dei tre Santi: Mauro,

Sergio e Pantaleone;

– Ore 20:20 Piazza Duomo: “Il Sogno di Adeodonato”;

– Ore 21:00 Piazza Duomo; partenza corteo storico;

– Ore 21:15 Piazza V. Emanuele: saluto autorità;

– Ore 21:30 Piazza V. Emanuele: “Il Sogno di Adeodonato” (replica);

– Ore 22:15 Piazza V. Emanuele: gruppo musicare “I Bardomagno” e il Giullar Cortese

“Gianluca Foresi”.

Domenica 31 luglio:

– Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 21:00 è possibile visitare il Museo

Diocesano, per la visita guidata prenotare al numero: 349.4158559 a 347.8857236;

– Ore 19:30 Largo Castello: partenza corteo storico per le vie cittadine, percorso corteo storico:

Largo Castello, Corso Umberto, Via Panunzio, Corso M. R. Imbriani, Via XXIV Maggio, Via Monte

San Michele, Via A. Moro, Via Dondolo, Piazza V. Emanuele (dir. San Lorenzo), Via G. Marconi,

Via La Marina, Via Trento, Via G. Frisari, Via Card. dell’Olio, arrivo Largo Duomo;

– Ore 21:00 Piazza Duomo: arrivo corteo “Traslazione dei Santi”;

– Ore 21:30 Palazzo Ammazzalorsa: giochi di luce e fuoco;

– Ore 22:30 Piazza V. Emanuele: serata conclusiva con il gruppo musicale “I Bardomagno”.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Confermata l’edizione 2023 dell’Apulia HiFi Show: 28 e 29 ottobre

Confermata l’edizione 2023 dell’Apulia HiFi Show, definite le date in cui si svolgerà la manifestazione, esattamente il 28/29 Ottobre, presso il Nicotel Bisceglie. La rassegna di musica e HiFi ormai giunta all’ottava edizione attrae visitatori da tutta Italia con l’esposizione di apparecchiature elettriche per la riproduzione della musica provenienti da tutto il mondo.

Servizio pannolini, pannoloni e traversine: ecco cosa fare per il conferimento quotidiano

Anche con il nuovo gestore del servizio di igiene in città è sempre previsto il conferimento quotidiano di “pannolini, pannoloni e traversine”. Si tratta di un servizio a richiesta individuale. Pertanto, tutti i residenti che già prima del 1 giugno 2023 avevano presentato apposita domanda iscrivendosi al relativo servizio, non dovranno fare nulla perché risultano […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: