“Venice International Art Fair: il biscegliese Giandomenico Veneziani in mostra a Venezia e non solo”

L’artista pugliese Giandomenico Veneziani, originario di Bisceglie, sarà nuovamente tra i protagonisti dello scenario fotografico internazionale.

Dal 8 al 30 settembre l’opera tratta dal suo progetto inedito “Back to You” è esposta nei luoghi della Biennale nello specifico presso Palazzo Bembo di Venezia per la 15° edizione del Venice International Art Fair 2022.

L’evento organizzato da ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia – Associazione Culturale Italo – Tedesca ed EGO’ Boutique Hotel è una rassegna internazionale di fotografia, pittura, video arte, installazione/scultura e performance art.

ITSLIQUID è un Hub Culturale che offre spazi espositivi per artisti, dando loro l’opportunità di presentare le proprie opere a un pubblico internazionale composto da professionisti come curatori, galleristi, collezionisti ed editori che cercano di acquisire e pubblicare opere, incoraggiando i migliori talenti dell’arte contemporanea, come il fotografo Veneziani.

Sempre nel mese di settembre Giandomenico prenderà parte a un’ulteriore mostra internazionale a Milano, città in cui ha presentato le sue opere anche lo scorso anno.

Precisamente dal 30 settembre al 2 ottobre 2022 presso la Fondazione Matalon, a pochi passi dal Castello Sforzesco, esporrà per conto della rivista Iconic Artist Magazine, in collaborazione con la fondazione internazionale ImageNation, il suo lavoro intitolato “Antichthon”.

Modello per entrambe le fotografie è l’attore barese Malik Cissè, protagonista della fiction Rai “Noi”, recentemente premiata come miglior serie tv italiana alla Mostra del Cinema di Venezia, e dell’ultimo film del regista Paolo Virzì “Siccità” in uscita nei cinema il 29 settembre 2022.

La carriera artistica di Giandomenico Veneziani sta proseguendo a vele spiegate; giorno dopo giorno riceve riconoscimenti, premi e pubblicazioni da parte di riviste e contest italiani, europei ed intercontinentali.

L’artista però non dimentica le sue radici e insieme all’Associazione biscegliese URCA, protagonista del recente BiComix e della controversa rassegna espositiva Erotika, sta ideando un evento che lo vedrà protagonista nella sua città natale a fine 2022, di cui presto seguiranno aggiornamenti.

Per maggiori informazioni sui lavori di Giandomenico e sulla sua esperienza artistica è possibile visitare il sito www.jeanven.com e la pagina Instagram @jeanven.official.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Abbraccio alla Vita: “Accanto alla madre” di Clara Scropetta. Presentazione del libro

Essere madre non è un processo che comincia quando la creatura viene alla luce, ma molto prima, comincia nel momento in cui si scopre di essere incinta. Essere madre presuppone, la maggior parte delle volte, essere in grado di affrontare il parto senza medicalizzazione forzata. Purtoppo, però, le ansie e le preoccupazioni di due neogenitori, […]

Vecchie Segherie Mastrototaro: ospiti Simona Sinesi e Cosimo Damiano Damato con Renzo Rubino

Si conclude il calendario di presentazioni di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con gli ospiti Simona Sinesi e Cosimo Damiano Damato accompagnato da Renzo Rubino. Martedì 30 maggio alle ore 19.00 Simona Senesi presenta Social impact in your hands, guida completa per start up a impatto zero, Hoepli Editore, con il giornalista Giuseppe Di Bisceglie. Una guida completa per chi […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: