Circolo dei lettori, Presidio del libro Bisceglie: parte il progetto Cento storie piccine

Siamo lieti di comunicarvi che sta per partire il progetto Cento storie piccine, promosso dal Circolo dei lettori Presidio del libro di Bisceglie e finanziato dal CEPELL (Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura) nell’ambito del bando Leggimi 0-6, finalizzato a promuovere metodologie ed esperienze innovative per promuovere la lettura precoce. della lettura ad alta voce in età prescolare, in famiglia, nelle strutture sanitarie, educative e sociali.

Partner di progetto, oltre al Comune di Bisceglie e Universo Salute Opera Don Uva, numerose realtà associative e operatori culturali del territorio: oltre alle due principali librerie cittadine, Vecchie Segherie Mastrototaro e Abbraccio alla vita, le associazioni Tandem onlus, Con.Te.Sto, Unione Italiana Ciechi, L’Orologio di Benedetta, Linea d’onda.

Cento storie piccine, unico progetto finanziato al Sud tra i cinque  ammessi a livello nazionale, scommetterà su metodologie innovative di coinvolgimento dei più piccoli offrendo esperienze coinvolgenti, al di fuori dei luoghi tradizionali e in particolare nei quartieri più periferici e deprivati di risorse culturali della città di Bisceglie, coniugando la lettura ad altre forme di creatività, quali la musica, la danza, il disegno, per favorire un approccio integrato e facilitato alla lettura precoce, intesa come capacità di fruire di storie raccontate ad alta voce, per immagini e suggestioni, incoraggiando la familiarizzazione con il libro attraverso il gioco.

Alle due Biblioteche pubbliche, la storica Sarnelli in centro e Villa Angelica, la biblioteca ragazzi di prossima apertura in un quartiere periferico, e alla Biblioteca Isolachenoncé attiva all’interno dell’Opera Don Uva grazie ai volontari del Circolo dei lettori,  si affiancheranno le due librerie Vecchie Segherie Mastrototaro e Abbraccio alla vita e la forte rete associativa per formare un “primo cerchio” da cui le iniziative si estenderanno per coinvolgere innanzitutto asili nido e scuole materne pubbliche e paritarie, studi pediatrici e di medicina generale, consultori e il reparto pediatrico ospedaliero. Infine, il cerchio più largo arriverà ad includere quartieri, piazze cittadine, luoghi di aggregazione per offrire servizi “delivery” alle famiglie e ai bambini, anche attraverso i social.

Questi luoghi saranno dotati di spazi lettura per i più piccoli, animati da iniziative nel corso del progetto, e consegnati a operatori e volontari formati al termine dello stesso, arricchendo in tal modo la città di una rete stabile di luoghi di aggregazione per bambini e famiglie.

Comunicheremo a breve il programma delle iniziative che partiranno il prossimo ottobre e proseguiranno sino a giugno; tra queste: 30 eventi di letture danzate, musicate e colorate nelle biblioteche, nelle scuole e nelle piazze della città e oltre 100 interventi di animazione e promozione della lettura per i più piccoli presso i 10 corner che saranno realizzati e in forma itinerante nei quartieri, 4 percorsi formativi dedicati a educatori, operatori, volontari, genitori e famiglie, con approfondimenti sulla lettura per bambini con BES e/o disabilità e sull’utilizzazione delle nuove tecnologie, insomma una grande rete fatta da cento storie piccine

Molte saranno le pagine di bellezza che potremo scrivere, ma lo saranno solo grazie alla partecipazione di tutti coloro che vorranno unirsi a noi.

 

  • Per informazioni sulle attività in programma, seguire la pagina Facebook del Circolo dei lettori Presidio de libro di Bisceglie.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Il I Circolo Didattico di Bisceglie vincitore del bando SIAE con un progetto dedicato al cinema d’animazione

Il cinema d’animazione come mezzo per favorire la creatività delle nuove generazioni, contribuendo allo sviluppo del confronto su temi di attualità e del dialogo interculturale. È questa l’intuizione alla base del progetto “Il gioco del Cinema”, che nei prossimi mesi coinvolgerà i giovani alunni del Primo Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” di Bisceglie, coordinato dalla dirigente scolastica Marilisa […]

A Terlizzi la mostra collettiva con la direzione artistica del biscegliese Piero Di Terlizzi

Si terrà mercoledì 6 dicembre alle ore 18.45 nelle sale della Pinacoteca Civica intitolata a Michele De Napoli a Terlizzi l’inaugurazione della mostra collettiva di presentazione delle opere selezionate per Prima Edizione del Concorso internazionale di Ceramica Artistica e Artigianale “TERRAFUOCO/Terlizzi porta un fiore” – promosso dal Comune di Terlizzi / Sindaco Michelangelo De Chirico […]

%d