Le richieste di Amnesty International ai candidati alle Elezioni Politiche del 25 settembre

Il Gruppo Giovani 063 di Amnesty International di Bisceglie ribadisce con forza le richieste formulate da Amnesty International – Italia e indirizzate ai candidati e alle candidate alle elezioni politiche per la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica del prossimo 25 settembre!

Le nostre richieste più urgenti possono essere sintetizzate in dieci punti:

  1. Promuovere i diritti economici e sociali, inclusi il diritto alla salute, al lavoro, alla sicurezza sociale e a un alloggio adeguato;
  2. Tutelare i diritti sessuali e riproduttivi delle donne sostenendo la diffusione della cultura del consenso e l’adeguamento del codice penale italiano al diritto internazionale e garantendo servizi sanitari appropriati e accessibili;
  3. Istituire strumenti efficaci per contrastare l’abilismo, la misoginia e gli atti discriminatori nei confronti della comunità Lgbtqia+;
  4. Riformare la legge n. 91/1992 sull’acquisizione della cittadinanza;
  5. Adottare misure positive per prevenire e combattere la profilazione razziale ed etnica e le forme di discriminazione correlate;
  6. Rispettare il diritto alla libertà di riunione pacifica, porre fine alla criminalizzazione di chi manifesta, all’uso illegale della forza e delle armi meno letali da parte delle forze di polizia e all’uso della sorveglianza di massa illegale e mirata;
  7. Tutelare le persone che necessitano di protezione, abolire il Memorandum di cooperazione con la Libia, fermare la discriminazione e la criminalizzazione dei migranti e delle persone e delle organizzazioni che li assistono;
  8. Porre le persone e i diritti umani al centro del dibattito sul cambiamento climatico, tramite un impegno concreto per la riduzione dei gas serra, azioni per il contenimento dell’aumento della temperatura globale entro 1,5 °C e l’imposizione di misure di tutela conformi al rispetto dei diritti umani;
  9. Assicurare giustizia e rispetto dei diritti umani nell’ambito delle crisi internazionali;
  10. Creare un’autorità nazionale indipendente per la promozione e la protezione dei diritti umani.

In un contesto di forte incertezza tra crisi pandemica, conflitti e instabilità economica, la politica italiana non può perdere di vista i diritti umani, per cui invitiamo i candidati e le candidate che vorranno aderire al nostro manifesto ad inviare un’email al seguente indirizzo: manifestoelezioni2022@amnesty.it .

SUI DIRITTI NON SI TORNA INDIETRO!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Nuovo calendario raccolta rifiuti, dal Movimento “Spazio Civico” precisazioni su problematiche sollevate dai cittadini

“Vorrei rassicurare tutti i cittadini che oggi mi hanno contattato in merito al nuovo calendario di raccolta dei rifiuti, che le 2 problematiche segnalatemi sono state prontamente riportate alle nostre autorità politiche e che si è al lavoro per il miglior riscontro possibile. La prima esigenza riguarda la ZONA DI LEVANTE; in particolare il sabato […]

Acquaviva (M5S): buon lavoro al Sindaco, che porti avanti i suoi programmi

Col ballottaggio, si chiude una campagna elettorale che ha visto, purtroppo, il MoVimento 5 Stelle di Bisceglie fuori dalla competizione. Nonostante più di un decennio di cittadinanza attiva, prima fuori poi dentro le istituzioni, dinamiche esterne, in dissonanza con ciò che il MoVimento ha rappresentato per attivisti e buona parte dei cittadini votanti sostenitori,  non […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: