Vecchie Segherie Mastrototaro: Massimiliano Ancona presenta La bella e il campione. Le fiamme e il sepolcro imbiancato. Quel terribile 1991

Giovedì 29 settembre alle ore 19.00 alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Massimiliano Ancona, accompagnato da Pino Di Bitetto, presenta La bella e il campione. Le fiamme e il sepolcro imbiancato. Quel terribile 1991, edizioni Wip, ingresso gratuito sino ad esaurimento posti disponibili per informazioni 0808091021 e [mailto:info@vecchiesegherie.it)]info@vecchiesegherie.it

L’Europa che cambia, le ultime “grandi guerre”, popoli in movimento e colpi di Stato. Miti dello sport, della musica e dello spettacolo lasciano gli ultimi segni indelebili del loro percorso. Il 1991 è stato un anno indimenticabile nella storia dell’umanità. Massimiliano Ancona (giornalista della Gazzetta dello Sport), lo ripercorre con il piglio dello storico, ma con uno stile sempre fresco e alleggerito da una struttura in paragrafi che consente di leggere gli eventi secondo l’ordine e l’argomento che si predilige. Così nasce “La bella e il campione. Le fiamme e il sepolcro imbiancato. Quel terribile 1991”, edizioni Wip, terza fatica letteraria di Ancona dopo “La Bari dei baresi e altre storie” (dicembre 2019) e “Biancorossonero: il derby dell’Apulia” (novembre 2020). E proprio l’attenzione per gli eventi riguardanti la Puglia e Bari rappresentano alcuni tra i tratti più interessanti del libro, nonché lo spunto per il titolo. Dal rogo del Teatro Petruzzelli (“le fiamme”) con la conseguente vicenda giudiziaria che causò la chiusura del Politeama per 18 anni, allo sbarco in massa nel capoluogo pugliese degli albanesi (il “sepolcro imbiancato”) a bordo della motonave Vlora, dal debutto sul grande schermo di Monica Bellucci (“la bella”, protagonista de “La riffa”, pellicola ambientata proprio nel capoluogo pugliese) fino agli eventi calcistici: la retrocessione del Bari più “costoso” dell’era Matarrese, avvenuta nonostante l’acquisto più oneroso dell’epopea biancorossa, l’inglese Davide Platt (il “campione”). Quindi, la storica finale di Coppa dei Campioni disputata allo stadio San Nicola, tra i francesi dell’Olympique Marsiglia e gli slavi della Stella Rossa Belgrado. Un incontro che riassume l’intero spirito dell’opera: tensioni, ma anche fratellanza, clamorose cadute e poderose resurrezioni. Tutto questo è stato il 1991: riviverlo ai giorni nostri lascerà nel lettore un’incredibile sensazione di attualità.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“Abbraccio alla vita”: la presentazione del libro “Accanto alla madre”

Essere madre non è un processo che comincia quando la creatura viene alla luce, ma molto prima, comincia nel momento in cui si scopre di essere incinta. Essere madre presuppone, la maggior parte delle volte, essere in grado di affrontare il parto senza medicalizzazione forzata. Purtoppo, però, le ansie e le preoccupazioni di due neogenitori, […]

Vecchie Segherie Mastrototaro: a giugno previsti molti eventi

Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie prosegue con le presentazioni con gli autori con un ricco programma che a giugno 2023 vede ospiti Cinzia Leone, Giulia Dell’Aquila, Giovanni Bitetto, Roberto Oliveri Del Castillo, Massimo Polidoro, Fernando Stufano e Fabio Genovesi. Ad apire il calendario martedì 6 giugno alle ore 19.30 Cinzia Leone che presenta Vieni tu giorno nella notte, Mondadori, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: