Sindaco e assessore Naglieri recuperano aiuola in via Tasso: ma chi se ne prenderà cura?

L’aiuola in via Tasso, nel quartiere San Pietro, era abbandonata e ridotta ad un bagno a cielo aperto per cani, simbolo di inciviltà e degrado. «Ieri mattina, in una

bella giornata di sole, l’abbiamo trasformata in un giardino fiorito con begli alberi e graziose piante, tra cui corbezzoli e rosmarino», così il Sindaco Angarano annuncia il recupero di questo spazio in una zona molto trafficata della città.
«Il merito è dell’iniziativa dell’Assessore Naglieri, con la partecipazione di un vivaio e la collaborazione di un esperto giardiniere e di alcuni volenterosi residenti.
Insieme abbiamo dimostrato che, con spirito propositivo e buona volontà, la bellezza, i colori e i profumi possono trionfare sulle cattive abitudini che generano degrado. E questo aiuta a donare un aspetto completamente diverso alla nostra Città», ha proseguito il Primo Cittadino.
Ma chi si prenderà cura di queste nuove piante? Chi provvederà ad innaffiarle un paio di volte ogni settimana? Se i nostri Amministratori non hanno provveduto ad assegnare questo compito a qualcuno, anche volontario, il loro nobile impegno di recuperare questo spazio che versava in completo stato di abbandono sarà risultato  vano, fra una trentina di giorni.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Nuovo parco pubblico con area sgambamento per cani, il 25 marzo l’inaugurazione

È stato completato e sarà inaugurato il 25 marzo alle ore 11 un nuovo parco pubblico che comprende anche un’area sgambamento per cani, realizzato in corso Dott. Sergio Cosmai, nel quartiere Sant’Andrea. Il parco, a forma di osso stilizzato, oltre all’area recintata adibita a dog park, comprende anche una piccola area con giochi per bambini. […]

Periferie e centro storico, “DifendiAmo Bisceglie”: «Vergognoso lo stato di degrado in cui versa la città»

Il movimento civico DifendiAmo Bisceglie trova assolutamente vergognoso lo stato di degrado ambientale in cui versa la città, dalle periferie al centro storico. In particolare vogliamo rivolgere le attenzioni verso quest’ultimo e il porto, una zona che si propone quale volano per le attività ricettive e per le operazioni promozionali del territorio. Il biglietto da visita proposto […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: