La Notte: Regione approva disegno di legge per misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale in ambito energetico

Una importate notizia, per la nostra comunità per i nostri cittadini e imprese che stanno lottando contro il caro energia, che oramai attanaglia gran parte della nostra Regione.

Dopo il lavoro svolto qualche settimana fa, in maniera congiunta dalle Commissioni I° e IV° – di cui sono Segretario –  il Consiglio Regionale di cui mi onoro di fare parte ha approvato nella giornata del 19 Ottobre, con 25 voti –   il disegno di legge contenente le misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale in ambito energetico.

Gli obiettivi che il testo di legge si pone, è quella di attenuare gli effetti negativi della crisi energetica attraverso la disciplina di misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale fra livelli e costi di prestazione e impatto degli impianti energetici. Sono previste quindi, misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale a carico dei proponenti, dei produttori, dei vettori e dei gestori di impianti e infrastrutture energetiche presenti sul territorio pugliesi.

Inoltre è previsto che la Giunta curi i negoziati dopo aver ascoltato gli enti pubblici territoriali e gli enti locali territorialmente interessati, al fine di sottoscrivere accordi recanti misure di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale, perseguendo gli obiettivi di ridurre le ripercussioni negative delle infrastrutture e degli impianti sul territorio, garantire il miglioramento della sostenibilità ambientale di immobili e infrastrutture pubbliche, promuovere il risparmio energetico e la riconversione verso l’impiego diffuso di fonti energetiche rinnovabili, realizzare interventi di forestazione in ambito urbano e periurbano. La Giunta Regionale, curerà le linee guida per la determinazione delle misure di compensazione.

Tra le misure di compensazione relative agli impianti e infrastrutture di gas vi è la misura del 3 per cento del valore commerciale del volume di gas importato in Italia attraverso l’infrastruttura. Dal valore delle misure di compensazione saranno decurtati i costi d’approvvigionamento sostenuti in favore dei gestori della rete di trasporto locale e da questi ai distributori locali e alle società di vendita, affinchè il corrispettivo sia detratto a titolo di sconto in fatture alle utenze domestiche delle famiglie pugliesi. L’ammontare dello sconto dovrà essere espressamente indicato in ogni fattura. Queste misure si aggiungo alle misure di riequilibrio ambientale e territoriale previste. Le misure di compensazione saranno a carico dei proponenti, dei produttori, dei vettori e dei gestori di impianti e infrastrutture di gas presenti anche in esercizio sul territorio pugliese.

Posso dire con orgoglio che le famiglie pugliesi e le aziende pugliesi, soffriranno meno gli effetti economici della crisi energetica grazie a questa Legge che abbiamo appena approvato, legge, unica in Italia, continuiamo a lavorare per i nostri territori, con misure concrete senza risparmiarci.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vittorio Fata: «Una visione diversa del porto turistico»

«Bisceglie Approdi dev’essere vista e considerata, nello scenario turistico pugliese attuale, come un vero e proprio resort stellato per la nautica da diporto e del turismo nautico. Una visione che è mancata nel corso di quest’ultimo decennio mentre la Puglia intera, al contrario, ha saputo intercettare le continue richieste dei mercati turistici stranieri e nazionali. […]

L’avv. penalista Logoluso aderisce al progetto civico del candidato Sindaco Spina

“Aderisco in maniera convinta a un ambizioso progetto di rinascita della città di Bisceglie, che vede come suo volano lo stimato collega Francesco Spina, il quale ha dato ampia prova di saper amministrare la Città con un’azione politica concreta ed efficace. Lungi da mera propaganda elettorale, il Nuovo programma di governo della Città che si […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: