Torna al suo splendore l’Edicola Votiva dei Tre Santi

L’edicola votiva dei tre Santi restaurata e benedetta, ha visto la luce e la benedizione domenica sera, in Cattedrale. Sarà riposizionata in via Card. Dell’Olio, al civico 13, mercoledì  prossimo, 26 ottobre.

 

Collocata sulla parete della facciata palazzo abitazione  Palazzo Lorusso – Cassanelli di via Cardinale Dell’Olio civico 11/13, inserita in una nicchia in pietra, con fondo parete intonacata.

In seguito al recente lavoro di restauro del palazzo, dopo lo smontaggio dei ponteggi,  si  è verificato  un accumulo di  polvere e gocce di calcinacci, sulla superficie del dipinto

Il pannello   è stato quindi  smontato per un lavoro di pulitura superficiale.

In seguito alla pulitura dei depositi incoerenti di polvere e residui di intonaco, si è notato che lo strato pittorico era stato completamente ridipinto con una pesante copertura con colori acrilici, che aveva anche modificato e reinterpretato il disegno e i tratti delle figure  dei santi .

Finalità di questo intervento, è stato ridare dignità all’opera , che anche se di manifattura semplice di devozione popolare, è comunque segno di quella consolidata tradizione del  culto dei Santi Martiri.

Soprattutto nel centro storico sono numerose le edicole votive dedicate ai Santi prot

ettori. Restituire la corretta lettura del dipinto, con un recupero conservativo ed estetico  lasciando viva  la memoria di  quella devozione e tradizione  che fino ad alcuni anni fa era molto diffusa.

Descrizione dell’intervento di restauro

Come primo intervento si è provveduto alla  spolveratura, eseguita con pennelli morbidi, rimuovendo lo strato superficiale di polvere e depositi superficiali, ed una pulitura a secco con bisturi dei residui di calcinacci ammorbiditi con tamponi di acqua deionizzata.

In seguito l’apertura dei primi tasselli di pulitura della pellicola pittorica  posticcia, con ausilio di tamponi di cotone e solvente MEK.

Con la pulitura della superficie  pittorica e l’eliminazione di tutte le parti di ridipinture posticce , si è resa possibile la lettura del dipinto e quindi una buona visione d’insieme.

La seconda fase dell’intervento è stato il  consolidamento  dei piccoli framme

nti di colore che presentavano sollevamenti, eseguito  con  carta giapponese e  resina acrilica in soluzione al 2%.

La stesura di vernice retoucher per restauro per  ridare il giusto gr

ado di rifrazione e nutrimento del colore originale

Il ritocco pittorico delle lacune eseguito colori a vernice per il restauro, con velatura delle lievi abrasioni in modo da creare meno interferenze visive, le lacune più ampie sono state integrate  con un ritocco pittorico a  tratteggio .

A completamento del restauro della lastra metallica,  una velatura finale con vernice per il restauro   opaca a protezione, effettuata a spruzzo.

Il  nuovo supporto della lastra è stato  realizzato con  multistrato marino, trattato con resina acrilica al 4% , il  fissaggio della lastra sul nuovo supporto è stato eseguito inchiodando  il perimetro nei fori originali di montaggio della lastra

Sul retro del pannello di supporto, sono state applicate doghe in legno di faggio di spessore di cm1 come distanziamento  per areazione della parete della nicchia.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Toys’ Stories: domani a Palazzo Tupputi l’ultimo incontro sul cinema d’animazione contemporaneo

Si svolgerà sabato 27 maggio l’ultimo appuntamento con la rassegna “Toys’ Stories – Viaggio nel cinema di animazione contemporaneo”, organizzata da Associazione Urca in collaborazione con il Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi a Bisceglie. Un ciclo di appuntamenti, condotti dal critico cinematografico Davide Sette, che hanno approfondito, nel corso del mese di maggio, l’evoluzione del […]

Allo Sporting Club “Il Supplente”, il nuovo libro di Giulio Di Luzio

Venerdì 26 maggio alle ore 19,00 sarà presentato il nuovo libro di Giulio Di Luzio presso lo Sporting Club di Bisceglie. Dialogheranno con l’autorela Prof.ssa Marisa Conto’ e la Prof.ssa Isabella Di Bari.Il testo è un diario autobiografico sulla esperienza diretta dell’autore in una scuola del Nord, una narrazione che si snoda attraverso le diverse […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: