Bisceglie: si è celebrata la Giornata Nazionale del Dialetto 2023
Sono appuntamenti ormai consolidati quelli dell’Associazione La Canigghie e della Pro Loco di Bisceglie per la Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali edizione 2023, promossa dalla UNPLI Unione Nazionale Pro Loco D’Italia: nella mattinata di martedì 17 gennaio, infatti, nell’Aula Magna del I C.D. “E. De Amicis” gli alunni delle quinte classi, accompagnati dai loro docenti e alla presenza del prof. Nicola Gallo e del poeta Demetrio Rigante, componenti dell’Associazione La Canigghie, hanno intervistato i due ospiti e declamato alcuni versi di noti poeti del passato e contemporanei. Inoltre, hanno letto propri elaborati come la Filastrocca del dialetto, composta in rime dagli alunni di 5E e 5F. Gli interventi dei rappresentanti de La Canigghie hanno evidenziato l’importanza del nostro idioma e gli obiettivi dell’Associazione che sono la difesa, valorizzazione e divulgazione della lingua vernacolare.
Durante la mattinata, presso il III C.D. di via G. Di Vittorio, il poeta satirico Nicola Ambrosino e l’attore teatrale Natale Di Leo hanno incontrato gli alunni delle classi 4E e 5H e i loro docenti, Elisabetta Gadaleta, Mariagrazia Rutigliano, Porzia Caputi e Antonella Di Benedetto. Nelle ore pomeridiane nella classe 5E, alla presenza delle insegnanti Raffaella Di Lena e Mariangela Tumolo, e la mattina dopo nella classe 2A della Scuola secondaria di Primo Grado “R. Monterisi”, alla presenza del Dirigente scolastico prof.ssa Lucia Scarcelli e della prof.ssa Caterina Rigante, una magica atmosfera poetica si è creata in un percorso di versi del poeta Demetrio Rigante, declamati dagli studenti, e di sue video-poesie. Nell’occasione, su iniziativa dell’autore, sono state distribuite copie del suo ultimo libro Pedòte de paróle du córe (ed. De Feudis).
La Giornata del Dialetto ha avuto seguito la sera del 17 gennaio presso la sede della Società di Mutuo Soccorso “Roma Intangibile” di Bisceglie: dopo i saluti del presidente dott. Pasquale D’Addato, la serata è iniziata con una video-poesia “L’amóre de na vólte” del poeta Demetrio Rigante, in omaggio a una coppia di anziani vittime di Covid, declamata dall’attrice teatrale Lucia Colamartino della CompagniAurea.
A seguire le declamazioni degli attori teatrali: Carlo Monopoli con una sua poesia “U gatte e la vòlpe”, Anna Lozito – “Laméinde de na stèlle” di Demetrio Rigante, Nicola Ambrosino con i suoi versi “Zé Cataréne”, Natale Di Leo – “Na reflessiaune” di Sergio Di Clemente, Franco Carriera – “U prevessóre méie” di Francesco Palazzo. Saggi teatrali di dialetto sono stati interpretati dagli attori e componenti della Compagnia Dialettale Biscegliese (Mariangela Di Benedetto, Francesco Di Bitetto, Francesco Mastrodonato e Uccio Carelli) con “U scippe”, Compagnia dei Teatranti (Michele Schiavone ed Elida Musci) con “Ninétte e Morùcce”, CompagniAurea (Nicola Losapio ed Alice Feleqi) con “La véte ià na roulètte”.
A dare un loro contributo culturale sono intervenuti: il prof. Giuseppe D’Andrea, studioso dell’etimo di parole dialettali; il giornalista e scrittore Luca De Ceglia, che ha presentato l’ultimo suo lavoro editoriale In Medio Stat Virtus (Luoghi, riflessioni, personaggi, tradizioni); e il vicepresidente de La Canigghie prof. Nicola Gallo che ha illustrato in sintesi U calannèire de Vescègghie 2023, messo a disposizione per una raccolta fondi a favore della Coop. Uno Tra Noi. Sono anche intervenuti il sindaco dott. Angelantonio Angarano, che ha evidenziato l’importanza del Dialetto e ringraziato tutti coloro impegnati alla sua difesa e divulgazione; il presidente dell’Associazione La Canigghie dott. Tommaso Fontana ed il presidente della sezione Pro Loco locale dott. Vincenzo De Feudis.
La conduzione della serata è stata a cura del dott. Donato De Cillis, presidente del “Circolo Unione” di Bisceglie, alla presenza di un pubblico numeroso, attento e divertito.