“Murales della legalità”, l’inaugurazione a Bisceglie con l’opera di Francesca Rana

“Per educare alla legalità è necessario partire dai più piccoli”. Con queste parole di Angelo Michele Larosa, vice presidente del settore giovani di Azione Cattolica diocesana, si è aperta l’inaugurazione del “murales della legalità”, svoltasi sabato 6 maggio 2023 alle ore 19.30. L’evento ha preso luogo in via XXIV maggio, 95, Bisceglie, nel sito scelto per l’opera realizzata dall’artista biscegliese Francesca Rana. La collocazione è stata fortemente voluta dal progetto: il murales si pone come presidio della legalità in un luogo significativo come l’esterno di una scuola, per marcare l’importanza di iniziare dai bambini per un futuro migliore. L’opera è il frutto di uno degli incontri realizzati nell’ambito del progetto “Semi di legalità”. Il disegno ispiratore è tratto da alcuni schizzi dei ragazzi di parrocchie biscegliesi in occasione dell’incontro “La legalità è un gioco da ragazzi. Parole e immagini per colorare il nostro quartiere”, durante il quale il giornalista Vincenzo Arena ha dialogato con loro sui temi della lotta alle mafie e della convivenza civile.

All’inaugurazione è intervenuto anche don Giuseppe Abbascià, parroco della Concattedrale, che si è occupato della benedizione del murales. Numerose le persone accorse all’evento, tra le quali i bambini che hanno partecipato al progetto. Presenti anche rappresentanti delle istituzioni cittadine, tra cui il sindaco Angelantonio Angarano, il presidente del Consiglio Comunale, Gianni Casella, e alcuni assessori e consiglieri comunali.

 

Francesca Rana, l’artista che si è occupata dell’opera, ha spiegato: ”Il murales vuole far emergere il tema alla base di questo progetto attraverso immagini simboliche. Le armi rappresentano la potenza e la corruzione per la malavita; il denaro, utilizzato per pagare il silenzio di atti disonesti; l’ordigno utilizzato per creare panico, morti e distribuzione; le carte il gioco d’azzardo. L’arcobaleno contiene parole significative di pace e speranza”.

 

Sono interventi anche Grazia Attolini, giornalista e collaboratrice del progetto “Semi di legalità” e Francesco Mastrogiacomo, presidente dell’Azione cattolica diocesana.

“Quelle fiamme sono lì dipinte, ma sono soprattutto il noi plurale, il noi che stiamo qui, la creatività dei giovani e dei ragazzi. Siamo noi che possiamo combattere e vincere quello che è il male!”, ha detto Mastrogiacomo durante i ringraziamenti finali. L’evento ha anticipato “FierA d’esserCI”, un’iniziativa dell’Azione cattolica che si svolge ogni tre anni e che ha luogo ogni volta in una città diversa della diocesi. Quest’anno la manifestazione si è svolta domenica 7 maggio proprio a Bisceglie, in piazza Vittorio Emanuele II.

Il prossimo evento in agenda per il progetto “Semi di legalità”, dal titolo “C’è davvero il “mare fuori”?”, si terrà venerdì 12 maggio 2023 a Trani. Si affronterà la tematica del rapporto dei minori con la criminalità; ci saranno anche testimonianze di ragazzi che hanno vissuto sulla loro pelle l’esperienza del carcere.

Per restare aggiornati sulle iniziative del progetto “Semi di legalità” visitate il nostro sito https://www.semidilegalita.it/ o le nostre pagine Facebook e Instagram.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“Abbraccio alla vita”: la presentazione del libro “Accanto alla madre”

Essere madre non è un processo che comincia quando la creatura viene alla luce, ma molto prima, comincia nel momento in cui si scopre di essere incinta. Essere madre presuppone, la maggior parte delle volte, essere in grado di affrontare il parto senza medicalizzazione forzata. Purtoppo, però, le ansie e le preoccupazioni di due neogenitori, […]

Vecchie Segherie Mastrototaro: a giugno previsti molti eventi

Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie prosegue con le presentazioni con gli autori con un ricco programma che a giugno 2023 vede ospiti Cinzia Leone, Giulia Dell’Aquila, Giovanni Bitetto, Roberto Oliveri Del Castillo, Massimo Polidoro, Fernando Stufano e Fabio Genovesi. Ad apire il calendario martedì 6 giugno alle ore 19.30 Cinzia Leone che presenta Vieni tu giorno nella notte, Mondadori, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: