42 gradi: disponibile su www.42gradi.com la call per partecipare a La Classe

È disponibile su http://www.42gradi.com la call per partecipare a La Classe, tra gli appuntamenti di 42 gradi, festival sulla sostenibilità in programma a Bisceglie dal 27 al 30 luglio. Con la call nazionale, aperta sino al 15 giugno, viene selezionato un gruppo di ragazze e ragazzi, fra i 16 e i 19 anni, che gratuitamente sono ospiti della manifestazione e vengono accompagnati in un percorso formativo che unisce agli incontri, una serie di visite guidate a imprese e centri di ricerca e un laboratorio pratico condotto dallo street artist Daniele Geniale.
“Ci sono due giovani pesci che nuotano uno vicino all’altro e incontrano un pesce più anziano che, nuotando in direzione opposta, fa loro un cenno di saluto e poi dice: Buongiorno ragazzi. Com’è l’acqua? I due giovani pesci continuano a nuotare per un po’, e poi uno dei due guarda l’altro e gli chiede: ma cosa diavolo è l’acqua?” È la storiella con cui lo scrittore David Foster Wallace, nel 2005, introduce il suo discorso per la cerimonia delle lauree al Kenyon college. Ogni giorno, svegliandoci, scarichiamo lo sciacquone in bagno, ci laviamo, e magari prima di prepararci un caffè, da bravi salutisti, rinnoviamo la nostra scorta personale, con un gran bicchier d’acqua, senza farci nemmeno caso. Eppure, in particolare qui a sud, non troppo tempo fa era ordinario il razionamento che, di quel bene, ci rammentava penuria ed importanza. Nel mondo, oggi quasi ottocento milioni di persone non possono compiere con altrettanta normalità questo rito mattutino e sono quasi due miliardi quelli che non godono di fonti d’acqua pulita e nel migliore dei casi, devono percorrere chilometri per approvigionarsene. È dunque il valore dell’acqua il tema scelto per il IV atto del festival 42 gradi: consueto appuntamento dedicato alla sostenibilità, concepito e diretto da Mario Tozzi, Carlo Bruni, Viviana Peloso, Mauro Mastrototaro e promosso, nel quadro del sistemaGaribaldi, dalle Vecchie Segherie Mastrototaro e da Linea d’Onda, a Bisceglie, dal 27 al 30 luglio.
La call per candidarsi a partecipare a La Classe e Informazioni sulle precedenti sono disponibili sul sito https://www.42gradi.com e per qualunque dubbio o domanda non esitate a scrivere a info.42gradi@gmail.com.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie Mastrototaro: ospiti Simona Sinesi e Cosimo Damiano Damato con Renzo Rubino

Si conclude il calendario di presentazioni di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con gli ospiti Simona Sinesi e Cosimo Damiano Damato accompagnato da Renzo Rubino. Martedì 30 maggio alle ore 19.00 Simona Senesi presenta Social impact in your hands, guida completa per start up a impatto zero, Hoepli Editore, con il giornalista Giuseppe Di Bisceglie. Una guida completa per chi […]

Toys’ Stories: domani a Palazzo Tupputi l’ultimo incontro sul cinema d’animazione contemporaneo

Si svolgerà sabato 27 maggio l’ultimo appuntamento con la rassegna “Toys’ Stories – Viaggio nel cinema di animazione contemporaneo”, organizzata da Associazione Urca in collaborazione con il Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi a Bisceglie. Un ciclo di appuntamenti, condotti dal critico cinematografico Davide Sette, che hanno approfondito, nel corso del mese di maggio, l’evoluzione del […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: