Maurizio De Giovanni incontra i giovani partecipanti al progetto I SoGNALIBRI

Prosegue il progetto de I SoGNALIBRI: il percorso di avvicinamento alla lettura e incontro con le professioni culturali organizzato da “Libri nel Borgo Antico”, con la collaborazione dell’Università Luiss “Guido Carli”, e indirizzato a studenti e appassionati lettori.

Lunedì 17 luglio, alle ore 16, presso il Politeama Italia di Bisceglie, gli oltre cento giovani partecipanti al percorso avranno la possibilità di dialogare con un ospite d’eccezione come Maurizio De Giovanni: scrittore, sceneggiatore e drammaturgo contemporaneo tra i più conosciuti e apprezzati del panorama italiano, fonte di ispirazione per numerosi adattamenti televisivi e cinematografici di successo. L’autore interverrà in videocollegamento e risponderà alle domande dei ragazzi, che nelle scorse settimane hanno letto e approfondito il libro “Sorelle. Una storia di Sara” (Rizzoli), ultima uscita editoriale del prolifico romanziere. L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Il percorso continuerà nelle prossime settimane e culminerà con la quattordicesima edizione del festival “Libri nel Borgo Antico”, che i SoGNALIBRI vivranno da protagonisti, moderando alcune delle conversazioni con gli autori in programma e contribuendo attivamente all’organizzazione dell’evento.

Il progetto “I SoGNALIBRI” è organizzato con il patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Club Cultura di Confindustria Puglia, di Confindustria Bari-Bat, Città di Bisceglie e Luiss “Guido Carli”, e con l’adesione di Fondazione Vincenzo Casillo, Fondazione Seca, Politeama Italia, Mosquito Aps e Pro Loco Bisceglie.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

Pro Natura: la connessione ecologica con la zona Pantano Ripalta da noi voluta è ora realtà

Si è svolta nella mattinata del 28 settembre presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia la prima conferenza di servizi del procedimento amministrativo per l’istituzione del Parco regionale di Lama di Croce, alla presenza di amministratori, rappresentanti delle associazioni e tecnici. Dalla relazione si è appreso che il Parco si estende dall’area costiera a sud di […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: