Consiglieri regionali vogliono assegno fine mandato (35 mila euro ciascuno), la maggioranza di Emiliano è divisa

Sulla reintroduzione dell’assegno di fine mandato i consiglieri regionali pugliesi fanno melina, ma la maggioranza si divide, con il Pd e i civici a favore e il M5S contrario.

Ora l’ultima parola spetterà al Consiglio. Due anni dopo il primo tentativo, i consiglieri regionali pugliesi provano a inserire nuovamente il Tfm è equiparabile al trattamento di fine rapporto incassato da tutti i lavoratori a conclusione dell’attività lavorativa. L’assegno fu abolito nel 2012, poi nel 2021 fu reintrodotto con un “blitz” in Aula, passando quasi inosservato il provvedimento. Le polemiche che scoppiarono successivamente portano il Consiglio a fare retromarcia e ad abrogare di nuovo il Tfm.

Ora c’è il nuovo tentativo: oggi la reintroduzione è stata discussa in VII e I commissione, con esiti diversi. In VII commissione hanno votato contro gli esponenti del M5S, Casili e Galante, a favore invece i dem Caracciolo e Bruno e l’esponente della civica Con Emiliano, Tupputi. Astenuti gli altri cinque, compreso il centrodestra.

In I commissione invece il risultato è stato di 3 voti a favore, sempre Pd e Con Emiliano, e 4 astenuti. Nella proposta del 2021 era previsto l’accantonamento di circa 7mila euro lordi, pari a una mensilità, per ogni anno di presenza in Consiglio di ognuno dei 50 consiglieri. Totale 35 mila euro a consigliere per ogni quinquennio. L’attuale proposta, quanto a contenuti, sembra essere stata concepita nel solco della prima.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

L’avv. Napoletano sulla scomparsa del Presidente Napolitano

La scomparsa del Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha suscitato grande commozione in gran parte del mondo politico, a riprova della considerazione e del rispetto di cui godeva, sia in campo nazionale che internazionale. Napolitano proveniva dalla storia, entusiasmante ed irripetibile, di quel grande Partito che fu il Partito Comunista Italiano, quello di Gramsci-Togliatti-Longo-Berlinguer, […]

Convalida eletti in Consiglio Comunale: scoppia il primo “caso” politico a Bisceglie

«La prima deliberazione di Consiglio (datata 4 luglio) dell’Amministrazione Angarano, di convalida degli eletti costituì un vero e proprio abuso di potere dei consiglieri di maggioranza e dovrà annullarsi con urgenza. Saranno giudicate ideologicamente “false” anche le dichiarazioni dei consiglieri e assessori che avevano dimenticato l’esistenza delle loro personali cause di incompatibilità? Molti ricorderanno, durante […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: