Un talk-show sulla centralità della persona: nuovo format per l’edizione 2023 del premio nazionale “Don Uva”

Fervono i preparativi per l’edizione numero 3 del Premio Nazionale Don Uva, in programma nella serata di sabato 2 settembre, alle ore 20.30.

L’evento, che per la seconda volta si svolgerà a Bisceglie, sul piazzale del Tempio di San Giuseppe, è dedicato a Don Pasquale Uva per celebrare la sua importante missione a beneficio degli “ultimi”, ai quali ha dedicato tutta la sua vita, realizzando grandi opere: un riconoscimento che racchiude tutti i valori e i principi che hanno guidato da sempre la vita del Servo di Dio e che ogni anno viene consegnato a personalità impegnate nell’ambito del sociale e della solidarietà.

Il Premio Nazionale Don Uva vuole celebrare la vita, la salute, l’importanza e la bellezza dell’arte, ed è organizzato da Universo Salute – Opera Don Uva in collaborazione con Fondazione S.e.c.a., Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza e “Libri nel Borgo Antico”, con il patrocinio di Regione PugliaProvincia di Barletta – Andria – Trani e Comune di Bisceglie.

Dopo il grande successo delle passate edizioni, con la partecipazione di personaggi come Ron, Fausto Leali, Luisa Corna, e in particolare di quella più recente, diretta da Gegè Telesforo, dedicata alla celebrazione del Centenario di fondazione dell’Opera Don Uva e della Congregazione Ancelle della Divina Provvidenza, l’evento del prossimo 2 settembre sarà caratterizzato da un nuovo format: un talk-show televisivo sul tema della centralità della persona, con la partecipazione di ospiti appartenenti al mondo religioso, della cultura, del giornalismo e dello spettacolo, che culminerà nella rituale cerimonia di premiazione. A condurre il “talk-show” e la cerimonia di premiazione – come avvenuto nella prima edizione, sul palco di Piazza Duomo a Trani – torna Alfredo Nolasco, che avrà inoltre il compito di realizzare una speciale trasmissione televisiva dedicata all’evento e ai suoi protagonisti. Al pianoforte, il maestro Beppe Summo.

Ufficializzata intanto la presenza dell’Arcivescovo di Trani, Barletta, Bisceglie Mons. Leonardo D’Ascenzo. Nel corso della serata, in programma, tra l’altro, un monologo di Cosimo Damiano Damato sul tema della sacralità della poesia e il suo impegno civile, con musiche di Bach, eseguite al violoncello da Riviera Lazeri (testi di Damato, Sarajlić, Papa Francesco, don Tonino Bello, don Gallo). A seguire, per rendere ancor più indimenticabile la notte del 2 settembre, una sorpresa di grande effetto: uno show di danza e musica dedicato a Don Uva e al tema della serata. Novità che verranno ufficializzate nei prossimi giorni, insieme agli altri nomi del cast.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Arca Alleanza Bisceglie. “Inclusione sociale e sostegno alla genitorialità”, al via il ciclo di incontri gratuiti

Il progetto Non ti scordar di te prosegue il suo cammino e parallelamente alla cura del Giardino dei sensi, inaugura il ciclo di incontri dedicati al supporto alla genitorialità. Il primo appuntamento è previsto venerdì 29 settembre a partire dalle ore 18 nella sede del Pineto di Trani (via Annibale Maria di Francia 189) e […]

“Arte in cucina food community”, al via seconda edizione di “Direzione longevità”

“Arte in Cucina – food community“, ideata dalla promoter Angela Caccialupi, presenta a Bisceglie la seconda edizione del meeting “Direzione longevità”, sabato 14 ottobre alle 18:00, nella cornice dello Sporting Club, presieduto da Antonio Belsito, in Strada del Carro 98. Direzione Longevità fa seguito all’ultimo appuntamento divulgativo tenutosi il 15 aprile con gli esperti Mina Lopez, Fabio Cassanelli, Umberto Palazzo e Luigi Aprile. L’incontro tematico, […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: