Caldo, allarme topi in città. Medici: “Più rischi per 40 malattie”

Con il caldo record in città scatta l’allarme topi, roditori molto diffusi anche in Italia (se ne calcolano quasi 9 per ogni cittadino), possibili portatori di una quarantina di malattie.

A mettere in guardia è la Sima, Società italiana di medicina ambientale: “Il caldo estremo che ha investito l’Italia, e più in generale i cambiamenti climatici che hanno determinato un aumento delle temperature medie – avvertono gli esperti – incidono non solo sulla presenza di insetti come zanzare e zecche, ma anche sulla proliferazione dei topi nelle aree urbane“, complici i rifiuti abbandonati sotto la canicola, “con conseguenti pericoli igienico-sanitari per la popolazione”.

“Uno studio condotto lo scorso anno da ricercatori di Stati Uniti e Canada – ricorda in una nota Alessandro Miani, presidente Sima – ha dimostrato come l’aumento delle temperature e gli inverni più miti abbiano un effetto diretto sulla proliferazione dei roditori nelle aree urbane. I topi sono infatti animali che non resistono alle basse temperature, mentre si moltiplicano in presenza di condizioni favorevoli come il forte caldo.

Non solo: l’accelerazione del processo di decomposizione dei rifiuti lasciati sotto il sole presso cassonetti o davanti alle abitazioni nelle aree urbane, fenomeno che si intensifica durante le ondate di calore, porta i ratti a uscire allo scoperto in cerca di cibo e acqua, e incrementa le occasioni di contatto tra esseri umani e roditori”.

E’ “un pericolo sul fronte igienico-sanitario – evidenzia Miani – considerato che sono circa 40 le patologie che possono essere trasmesse direttamente o indirettamente dai ratti, attraverso il contatto o con le deiezioni rilasciate nell’ambiente. Tra queste figurano leptospirosi, peste, salmonellosi, tifo murino, tularemia, coriomeningite linfocitaria e rabbia”, elenca il presidente Sima. “Ad oggi non esistono numeri certi sui roditori che affollano le città italiane”, ma “secondo alcune stime – sottolinea Miani – sarebbero addirittura 500 milioni i topi presenti sul nostro territorio, circa 8,6 per ogni cittadino”.

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“Art for Rights – IX edizione” da Amnesty International Bisceglie

Il Gruppo Amnesty International di Bisceglie, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, del Presidente della Giunta Regionale, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Accademia di Belle Arti di Foggia e in collaborazione con l’associazione culturale URCA, è lieto di annunciare la IX edizione dell’Art for Rights, contest artistico nato nel 2013 con lo […]

‘Facciamo festa in zona 167’, appuntamento questa sera a Bisceglie

Arriva ‘Facciamo festa in zona 167, evento nato da un’idea di Caffetteria Acquafredda e Pizzeria Scacciapensieri, con il patrocinio della Città di Bisceglie e la collaborazione di Confcommercio e MercatinCittà, per salutare l’estate in uno dei quartieri ‘periferici’ della città. L’appuntamento è per questa sera, venerdì 29 settembre, a partire dalle 18.00 in piazza Hackert, cuore della zona 167. Si […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: