Luna park gratis per bimbi e ragazzi di Associazioni e Cooperative sociali che si occupano di disabilità

Anche quest’anno, sulla scorta delle esperienze positive degli anni scorsi, il luna park allestito nel quartiere Sant’Andrea in occasione della festa patronale accoglierà gratuitamente i ragazzi speciali seguiti dalle Associazioni e Cooperative sociali biscegliesi che si occupano di disabilità e autismo (Temenos, Pegaso, Uno tra Noi, Un mondo per tutti, Con.Te.Sto., Diversamente Uguali, Futuro Anteriore, Unitalsi ecc.).

L’iniziativa solidale è stata concordata in un incontro svoltosi a Palazzo di Città che ha coinvolto i titolari di spettacoli viaggianti, coordinati da Piter Djordjevitch, il Sindaco Angelantonio Angarano, l’Assessore all’inclusione sociale Roberta Rigante, l’Assessore al commercio Onofrio Musco, il Presidente del Comitato Feste Patronali Nicola Dell’Orco.

Le modalità di accesso alle attrazioni sono le stesse dello scorso anno, concordate con i rappresentanti delle Associazioni e Cooperative, che ben conoscono le esigenze delle persone di cui si prendono cura quotidianamente con amore e attenzione, in modo tale garantire una fruizione ottimale, piacevole, in massima sicurezza e con un’adeguata assistenza da parte degli accompagnatori.

Anche il Teatro nazionale dei Burattini coordinato da Alessio Sasso, d’intesa con il Comitato Feste Patronali, ospiterà i ragazzi della Comunità Nonno Enzino ai suoi spettacoli in piazza Vittorio Emanuele.

“Anche quest’anno potremo ripetere un’esperienza bellissima che possa donare momenti di gioia, spensieratezza e divertimento a persone fragili, insieme alle loro famiglie”, hanno sottolineato il Sindaco Angarano e l’Assessore Rigante. “Chi ha vissuto questi momenti gli anni scorsi ha potuto constatare quanto possano rendere felici bimbi e ragazzi. Se tutto ciò è possibile lo si deve alla disponibilità dei titolari degli spettacoli viaggianti, che con sensibilità e altruismo continuano a sposare questa bella iniziativa. A loro, pertanto, va ancora il nostro ringraziamento così come il nostro grazie va ad Alessio Sasso per aver aperto con generosità le porte del suo spettacolo”.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“Art for Rights – IX edizione” da Amnesty International Bisceglie

Il Gruppo Amnesty International di Bisceglie, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, del Presidente della Giunta Regionale, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Accademia di Belle Arti di Foggia e in collaborazione con l’associazione culturale URCA, è lieto di annunciare la IX edizione dell’Art for Rights, contest artistico nato nel 2013 con lo […]

‘Facciamo festa in zona 167’, appuntamento questa sera a Bisceglie

Arriva ‘Facciamo festa in zona 167, evento nato da un’idea di Caffetteria Acquafredda e Pizzeria Scacciapensieri, con il patrocinio della Città di Bisceglie e la collaborazione di Confcommercio e MercatinCittà, per salutare l’estate in uno dei quartieri ‘periferici’ della città. L’appuntamento è per questa sera, venerdì 29 settembre, a partire dalle 18.00 in piazza Hackert, cuore della zona 167. Si […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: