Tutto pronto per Libri nel Borgo Antico 2023 a Bisceglie: il programma completo

È tutto pronto per la 14esima edizione del festival letterario “Libri nel Borgo Antico”, in programma a Bisceglie da oggi, giovedì 24 agosto, con lo spettacolo teatrale di anteprima dedicato al Piccolo Principe, fino a domenica 27: una festa della cultura e della lettura che coinvolge centinaia di autori, cinquanta case editrici, e migliaia di appassionati che ogni anno affollano le vie e le piazze del centro storico biscegliese.

Ledizione 2023 della kermesse letteraria sarà aperta da un video-messaggio del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, più volte in passato ospite del festival biscegliese, e da un collegamento in diretta di Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia.

Temi della 14esima edizione di “Libri nel Borgo Antico” saranno quelli delleconomia femminile con Azzurra Rinaldi, della bellezza, dellarte e del pensiero con Luca SommiGiordano Bruno Guerri e Marcello Veneziani, ma grande spazio avranno anche la politica e lattualità con Antonio Padellaro, Mario Giordano e Andrea Nicastro, fino allo sport con il campione del nuoto artistico Giorgio Minisini. Non mancheranno i più grandi nomi della narrativa, con Diego De SilvaCarlo VecceEnrico GalianoGabriella Genisi e Stefania Auci, lincursione irriverente di Giuseppe Cruciani, il racconto personale ed emozionante di Paola Barale e un momento dedicato alla poesia con Angelo Mellone. Tra i numerosissimi ospiti che si alterneranno sui sei palchi del festival anche Mons. Dario Viganò e il questore di Agrigento Emanuele Ricifari.

Confermata anche per questanno una sezione dedicata ai bambini: il Borgo dei Piccoli, organizzato con Abbraccio alla Vita e Zonaeffe nellatrio del Castello Svevo della città, con letture dedicate, laboratori darte, yoga, teatro e scrittura creativa. Torna anche lo Scambialibro, uno degli spazi più longevi e frequentati in Puglia dove poter scambiare gratuitamente un vecchio libro con uno nuovo, oltre che le visite guidate nel centro storico curate dai bambini delle scuole elementari biscegliesi.

Ricco il programma di eventi collaterali, con la serata di anteprima il 24 agosto e due appuntamenti nel mese di settembre. Ledizione 2023 di Libri nel Borgo Antico sarà preceduta da uno spettacolo teatrale dedicato al Piccolo Principe per la regia di Gianluigi Belsito: allestimento finale di un laboratorio gratuito e aperto alla cittadinanza organizzato in occasione del festival.

Il 2 settembre, nel Piazzale Tempio di San Giuseppe, si svolgerà invece la terza edizione del Premio Don Uva, con la partecipazione di ospiti del mondo religioso, della cultura e dello spettacolo. La serata, organizzata da Universo Salute – Opera Don Uva, in collaborazione con Libri nel Borgo Antico, sarà impreziosita dallo spettacolo “È bella la nostra storia” di ResExtensa Dance Company: spettacolo multimediale ideato da Elisa Barucchieri.

Infine, il 17 settembre, sarà Gianrico Carofiglio a chiudere la 14esima edizione del festival, con una conversazione che spazierà nella lunga e pregevole bibliografia dello scrittore barese e tra i tanti risvolti della sua brillante carriera.

Per ogni informazione sul programma di Libri nel Borgo Antico 2023 e sugli eventi collaterali della 14esima edizione, è possibile consultare il sito www.librinelborgoantico.it.

Il festival Libri nel Borgo Antico gode del patrocinio di Parlamento Europeo, Camera dei Deputati, Ministero della Cultura, Università degli Studi di Bari, Regione Puglia, Consiglio Regionale della Puglia, Comune di Bisceglie, Provincia Bat, Salone del Libro di Torino. Partner di questa tredicesima edizione sono Confcommercio Bari e Bat, Camera di Commercio di Bari, Unpli Puglia, Confindustria Bari e Bat e GAL Ponte lama.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

Pro Natura: la connessione ecologica con la zona Pantano Ripalta da noi voluta è ora realtà

Si è svolta nella mattinata del 28 settembre presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia la prima conferenza di servizi del procedimento amministrativo per l’istituzione del Parco regionale di Lama di Croce, alla presenza di amministratori, rappresentanti delle associazioni e tecnici. Dalla relazione si è appreso che il Parco si estende dall’area costiera a sud di […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: