Con AlterAzioni spazio anche alla musica in Libri nel Borgo Antico

Sabato 26 agosto, con inizio dalle ore 21.20, nell’ambito della 14^ Edizione del Festival Letterario Libri nel Borgo Antico, ci sarà la prima presentazione ufficiale del saggio – romanzo “Come vento dagli Elisi”. Vita e opere di Sergio Nigri raccontata da lui medesimo”, di Clelia Sguera.

 

Ad introdurre il testo la prefazione del Prof. Pierfranco Moliterni, già titolare della cattedra di Storia della Musica presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, e uno dei massimi esperti di scuola musicale napoletana tra ‘700 e ‘800.

 

In dialogo con l’autrice ci sarà il dott. Livio Costarella, giornalista, scrittore, musicologo pugliese ben noto che dal 1999 scrive di cultura e spettacoli per il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno, rivestendo soprattutto il ruolo di critico musicale, ruolo svolto anche per numerose riviste e magazine, tra cui il mensile specializzato sulla lirica della Gazzetta del Mezzogiorno.

 

La conversazione sarà introdotta da una performance musicale a cura dell’Associazione AlterAzioni che ha promosso la pubblicazione e vedrà protagonisti il flautista Sergio Bonetti con il trio d’archi formato da Clelia Sguera al violino, Vincenzo Anselmi alla viola e Donatella Milella al violoncello. Il programma musicale proposto intende valorizzare la figura del protagonista del saggio-romanzo e contestualizzarne la figura in relazione all’ambiente storico-musicale nel quale si inserisce la sua breve vita.

 

La pubblicazione gode del Patrocinio del Comune di Bisceglie, Sindaco Avv. Angeloantonio Angarano, in quanto approfondimento storico sulla figura del flautista biscegliese vissuto a cavallo tra il XVIII e XIX secolo nella più ampia prospettiva di valorizzazione del patrimonio storico-artistico della città di Bisceglie.

 

“Come vento dagli Elisi” rientra nella Collana Musicologica AltriSuoni -PERCORSI STORICI PER I NUOVI LINGUAGGI, Collana di Quaderni di Musicologia ispirati ai Nuovi Linguaggi per lo Studio della Storia Della Musica negli indirizzi dei Nuovi Linguaggi Musicologici a cura di Clelia Sguera, ed è pubblicato dalla Florestano Edizioni di Bari.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

Pro Natura: la connessione ecologica con la zona Pantano Ripalta da noi voluta è ora realtà

Si è svolta nella mattinata del 28 settembre presso l’Assessorato all’Ambiente della Regione Puglia la prima conferenza di servizi del procedimento amministrativo per l’istituzione del Parco regionale di Lama di Croce, alla presenza di amministratori, rappresentanti delle associazioni e tecnici. Dalla relazione si è appreso che il Parco si estende dall’area costiera a sud di […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: