Il Maestro Muti incontra il Sindaco di Molfetta e il Maestro Benedetto Grillo

La spilla del Comune di Molfetta appuntata, dal Sindaco di Molfetta in persona, Tommaso Minervini, sul bavero della giacca del Maestro. Tra le mani la partitura originale di un poema sinfonico per banda del Maestro Michele Lufrano, e due cd con le marce funebri eseguite dalla banda Peruzzi, diretta dal maestro Benedetto Grillo.

Si chiude così, con Molfetta sul cuore e nel cuore, la visita del Maestro Riccardo Muti, a Conversano per la firma della legge regionale, la prima in Italia, per la salvaguardia delle bande musicali della tradizione.

Nel suo intervento, presenti il Presidente della Regione, Michele Emiliano, il Presidente dell’Associazione nazionale Bande da giro, Benedetto Grillo, Aldo Patruno, Direttore generale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio di Regione Puglia, oltre ad autorità regionali, ai sindaci di Conversano, dei comuni della Città metropolitana e dei comuni pugliesi “patria” delle più antiche bande da giro, il Maestro Muti ha raccontato del suo forte legame con Molfetta, delle sue prime esperienze in campo musicale, dell’amore per la musica nato proprio dopo aver ascoltato l’esecuzione di un’opera proprio da una banda da giro, un patrimonio da salvaguardare e valorizzare.

E, dopo la firma della legge regionale, l’abbraccio simbolico con la sua Città, con Molfetta.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Festa dei Lettori 2023 Bisceglie

Lunedì 2 ottobre ha inizio la 19^ Festa nazionale dei Lettori promossa dai Presidi del Libro. Il Presidio di Bisceglie aderisce come sempre. Letture in biblioteca, a scuola, un incontro con l’autore in libreria, una conversazione d’arte nel chiostro e uno spettacolo teatrale per augurare agli studenti di ogni ordine e grado un anno scolastico […]

Vecchie Segherie: ad ottobre ospiti Tamigio, Fiorino, Furfaro, Sala e Vendola, Puricella e infine Vanoni

Fitto il calendario di appuntamenti proposto ad ottobre dalle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie con ospiti Aurora Tamigio, Maurizio Fiorino, Rachele Furfaro, Cecilia Sala e Nichi Vendola, Anna Puricella e Carlo Vanoni. Si parte domenica 3 ottobre ore 19 con Aurora Tamigio che presenta  Il cognome delle donne, Feltrinelli, accompagnata da Ilenia Caito, presentazione in collaborazione con Il circolo dei Lettori […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: