Baywatch: si chiude la stagione, 300 ingressi in acqua di persone disabili

Si chiude la stagione 2023 dell’Associazione Baywatch sulle spiagge libere biscegliesi. Ben 11 quelle affidate con il progetto ‘Spiagge Sicure 2023’ dal Comune di Bisceglie all’ASD Baywatch: dalla Spiaggia del Pretore alla Torretta, passando per Salsello e le nuove spiagge in zona Teatro Mediterraneo e dedicate a Mimì Gentile.

“Oltre 7mila ore di servizio, 58 giovani bagnini impegnati ogni giorno in spiaggia dalle 9 alle 19, una costa cardioprotetta grazie alla presenza dei defibrillatori. Nonostante le difficoltà che come sempre non mancano, siamo soddisfatti di come abbiamo garantito la sicurezza dei bagnanti in spiaggia e in mare”, spiegano dalla Baywatch.

Fiore all’occhiello dell’estate dell’Associazione Baywatch il progetto ‘Spiaggia senza barriere’, con 300 ingressi in acqua di persone disabili.

“È un progetto a cui teniamo davvero molto – continuano dall’associazione biscegliese – Abbiamo iniziato nel 2019 direttamente sui ciottoli della spiaggia del Cagnolo con OSS e bagnini che accompagnavano in acqua le persone disabili su una sedia galleggiante, supporto fondamentale per un ingresso in mare in sicurezza su un fondale roccioso come quello biscegliese. Lo scorso ottobre abbiamo firmato con il Comune di Bisceglie un Patto di collaborazione per la gestione condivisa della ‘piattaforma attrezzata per l’accesso al mare di persone con disabilità’. Un piccolo gioiello realizzato dall’Amministrazione comunale in questi anni, una spiaggia libera, davvero accessibile a tutti”.

L’Associazione Baywatch guarda già al 2024. Domenica 3 settembre, infatti, alle 10.00 negli spazi del porto turistico Bisceglie Approdi, il Vespa Club di Bisceglie consegnerà all’Associazione fondata nel 2014 da Piero Innocenti un defibrillatore, da utilizzare proprio per il progetto ‘Spiaggia senza barriere’ la prossima estate.

“Un grande grazie a tutti i cittadini e le attività commerciali che ci hanno supportato e sostenuto anche quest’anno. E un abbraccio a tutte le persone che sono venute a trovarci sulla spiaggia attrezzata per persone disabili: i sorrisi di chi abbiamo accompagnato in acqua e dei loro famigliari ci ripagano di tutti gli sforzi messi in campo. Appuntamento al 2024”, concludono dalla ASD Baywatch.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

“Art for Rights – IX edizione” da Amnesty International Bisceglie

Il Gruppo Amnesty International di Bisceglie, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, del Presidente della Giunta Regionale, dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell’Accademia di Belle Arti di Foggia e in collaborazione con l’associazione culturale URCA, è lieto di annunciare la IX edizione dell’Art for Rights, contest artistico nato nel 2013 con lo […]

‘Facciamo festa in zona 167’, appuntamento questa sera a Bisceglie

Arriva ‘Facciamo festa in zona 167, evento nato da un’idea di Caffetteria Acquafredda e Pizzeria Scacciapensieri, con il patrocinio della Città di Bisceglie e la collaborazione di Confcommercio e MercatinCittà, per salutare l’estate in uno dei quartieri ‘periferici’ della città. L’appuntamento è per questa sera, venerdì 29 settembre, a partire dalle 18.00 in piazza Hackert, cuore della zona 167. Si […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: